Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

12

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
551 views 8 min 0 Comment

Reddito di Base Universale: un progetto europeo per le prossime elezioni

beppegrillo.it - Dicembre 19, 2018

di Valentina Petricciuolo – Il reddito di base universale – universal basic income – può diventare un progetto di respiro europeo? Può essere promosso ad un livello superiore rispetto a quello nazionale, con una visione che vada al di là dei confini delle singole nazioni?

Sembra proprio di sì, anzi potrebbe essere questa la strada da intraprendere se davvero si intende perseguire l’obiettivo di un reddito garantito per tutti, indistintamente. Una aspirazione non proprio utopistica, visto che ormai se ne parla abbondantemente negli Stati Uniti, e visti i numerosi esperimenti che vengono portati avanti in varie parti del mondo.

Ed è proprio questo quello che stanno facendo i membri nonché attivisti dell’UBIE – Unconditional Basic Income Europe –, una organizzazione non governativa con sede a Bruxelles composta da oltre 350 persone provenienti da 25 paesi e che ha l’obiettivo di diffondere e rendere realistica la possibilità di garantire un reddito minimo per ogni cittadino europeo.

Gli attivisti sono persone che dedicano tempo, energie e denaro (attraverso la fee di associazione e le donazioni) allo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica e i politici sul reddito di base universale. Grazie all’opera di questa organizzazione, il reddito di base universale è oggi dibattuto in molti paesi europei e, cosa ancora più importante, viene promosso quale politica da adottare dall’Unione Europea.

La pagina del sito dedicata alle “views” – le “visioni” – è particolarmente interessante perché offre una panoramica di quello che il reddito di base potrebbe diventare, concretamente, in Europa. E, soprattutto, in un linguaggio non troppo astruso, non troppo tecnico, ma accessibile anche a chi non è un professore di economia.

Le domande che si pongono – e a cui cercano di dare una risposta – i membri dell’UBIE sono: “Come sarebbe un reddito di base su scala europea? Come si può collocare il Reddito di Base Universale nei dibattiti attuali sulla riforma del welfare, dell’economia e della cittadinanza? Quali sono i primi passi necessari per portare avanti l’idea? Quali campagne potrebbero essere utili per favorire il dibattito?”

Gli interventi sono molto interessanti, direi appassionanti…proprio quello che ci vuole, oggi come oggi.

In particolare, però, e con le elezioni europee all’orizzonte, vale la pena soffermarsi sulla proposta di François Denuit, dottorando in scienze politiche all’Università di Warwick (Regno Unito) e all’Université Libre de Bruxelles (Belgio): l’introduzione di un vero e proprio EURODIVIDENDO.

In sintesi, François Denuit, propone l’erogazione, a livello europeo, di 200 Euro al mese a tutti i cittadini europei. Non un vero e proprio reddito, quindi, ma: “…un modesto piano di reddito di 200 euro al mese …distribuito a tutti i residenti adulti degli Stati membri dell’UE su base individuale e senza verifiche o obblighi di lavoro. Un Eurodividendo non intende sostituire i sistemi di reddito minimo nazionali. Piuttosto, fornisce una base su cui gli stati membri dell’UE sono in grado di adottare le proprie azioni di welfare per garantire una vita decente a tutti i cittadini. L’introduzione di un Eurodividendo mira allo sviluppo di un modello sociale europeo equo, stabile ed efficiente in quanto rappresenta un impegno europeo per la cittadinanza sociale con “una politica europea di portata significativa e sostanziale, trasparente e semplice da amministrare”.”

Ma la domanda “dalle cento pistole” che tutti si fanno e che resta l’aspetto più controverso e dibattuto riguardo al reddito di base universale è: come si finanzia?

Secondo Denuit: “Il finanziamento di un Eurodividendo potrebbe essere basato su una combinazione dei seguenti prelievi: un’IVA europea, un’imposta sul reddito delle società europee, una tassa europea sul carbonio, una tassa sulle transazioni finanziarie europee, una tassa europea sui beni di lusso, una riassegnazione di Fondi europei come il Fondo sociale europeo o il bilancio dedicato alla politica agricola comune, ad esempio, o un aumento dei contributi degli Stati membri al bilancio dell’UE. Ciò che conta è che il suo finanziamento dipenda dalle risorse proprie dell’UE per stabilire un chiaro collegamento tra il bilancio dell’UE e i suoi benefici per i cittadini europei.”

Una proposta del tutto ragionevole che può essere un buon inizio, un incentivo, per i singoli paesi, ad affrontare l’argomento in maniera ancora più decisa e sostanziale.

Il 23 novembre scorso la UBIE ha organizzato a Budapest un seminario in cui si è discusso il problema: Come promuovere, supportare, introdurre il reddito di base universale a livello europeo? Quali politiche e quali azioni concrete intraprendere in vista delle prossime elezioni di primavera che vedranno il rinnovo dei vertici della burocrazia europea?

Per rispondere a queste domande e aprire il dibattito a tutti i cittadini, verrà lanciata una nuova campagna internazionale per la raccolta delle firme per promuovere e supportare una cosiddetta Iniziativa dei Cittadini Europei (ECI). Il diritto di iniziativa consente a un milione di cittadini europei, appartenenti ad almeno sette paesi dell’Unione Europea, di chiedere alla Commissione di sottoporre al vaglio del Parlamento Europeo leggi su questioni di interesse comunitario.

Lo scopo, quindi, è quello di sensibilizzare il maggior numero di persone alla questione del reddito di base e iniziare un processo legislativo che, ci si augura, potrà portare alla adozione di questa misura innovativa e rivoluzionaria per tutti.

Saranno i paesi dell’Unione Europea così innovativi, lungimiranti, visionari da comprendere l’importanza del diritto di ogni individuo ad avere una indipendenza economica minima, che permetta la sopravvivenza dignitosa? Almeno proviamoci!

Info:

https://www.ubie.org/

http://ec.europa.eu/citizens-initiative/public/?lg=it

 

L’AUTORE

Valentina Petricciuolo – Laurea in Economia, specializzazione in commercio internazionale e promozione delle imprese italiane all’estero. Responsabile dello sviluppo e supporto delle aziende australiane in Italia presso il Consolato Generale di Milano. Trade Relations Officer per UK Trade and Investment presso l’Ambasciata Britannica a Roma. Crowdfunder e micro Business Angel attiva sulle piattaforme europee e statunitensi. Attualmente funzionario dell’Istituto per il Commercio Estero (Agenzia ICE) di Roma e responsabile, dal 2005 al 2010, del Desk Attrazione Investimenti esteri della sede di New York. Master in trasferimento tecnologico e open innovation del Politecnico di Milano (2014) e membro dal 2014 al 2017 del panel europeo dei valutatori di progetti Proof of Concept per la valorizzazione della ricerca scientifica dello European Research Council. Autrice del blog La Curiosità è la Bussola su innovazione, imprenditorialità, valorizzazione della ricerca scientifica, crowdfunding, nuove dinamiche del lavoro, reddito di base universale, crescita personale e libertà finanziaria, blockchain e criptovalute. http://valentinapetricciuolo.it

Tag: featured

PREVIOUS

Lavorare fino a morire

NEXT

La guerra degli algoritmi sta arrivando
Related Post
Dicembre 12, 2022
Verso una società cashless
Ottobre 29, 2023
Tutti i numeri dell’evasione fiscale globale
Gennaio 18, 2021
Il lungo torrente dei pesticidi
Novembre 14, 2018
Canapa: da prodotto tradizionale a tessuto del futuro
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Cina: quando il controllo sociale riscrive la famiglia
Il Blog di Beppe Grillo
La plastica che si dissolve in mare e fertilizza il terreno
Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com