Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

11

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > TERRA FUTURA
27 views 4 min 0 Comment

Quando la polizia coltiva cannabis

beppegrillo.it - Aprile 27, 2025

Il 24 aprile 2025, The Economist ha pubblicato un articolo curioso e sorprendente, intitolato “Perché le forze di polizia britanniche hanno iniziato a coltivare cannabis.” Il reportage racconta una singolare iniziativa avviata dalla polizia dell’Essex, che ha deciso di coltivare cannabis all’interno di strutture controllate, con l’obiettivo di migliorare la qualità delle prove da presentare nei processi contro i trafficanti di droga.

Il progetto nasce dall’esperienza diretta degli agenti, che in passato si erano trovati spesso in difficoltà a causa della natura delle piante sequestrate durante le operazioni antidroga. Le piante di cannabis trovate nei raid erano spesso immature, ancora umide o deteriorate. Questo rendeva molto difficile stabilire il loro reale valore di mercato e forniva ai difensori degli imputati argomenti validi per ridurre o annullare le confische di beni previste dal Proceeds of Crime Act (POCA) del 2002. Secondo questa legge, infatti, la polizia può sequestrare e trattenere una parte dei beni ottenuti tramite attività criminali, utilizzando poi le somme recuperate per finanziare la lotta al crimine o progetti di utilità sociale.

Di fronte a queste difficoltà, l’ispettore capo Ian Hughes e il suo team hanno deciso di innovare: quando la polizia sequestra una coltivazione illegale, anziché distruggere immediatamente le piante, esse vengono trasferite in una struttura appositamente allestita. Qui, in un ambiente con temperatura e umidità controllate, le piante vengono curate, fatte maturare ed essiccate correttamente, proprio come farebbero i trafficanti esperti. Una squadra di sei agenti è stata formata appositamente per gestire questa attività, imparando le tecniche di coltivazione per garantire che il prodotto finale rispecchi esattamente quello che sarebbe arrivato sul mercato nero.

Grazie a questa strategia, la polizia dell’Essex è riuscita a ottenere prove molto più solide e precise in tribunale, aumentando il numero di confische di beni ai danni dei trafficanti. Un esempio recente riportato da The Economist riguarda un trafficante di Colchester, condannato a pagare una multa di 53.000 sterline, sotto la minaccia di una pena detentiva in caso di mancato pagamento.

L’iniziativa dell’Essex ha suscitato interesse anche in altre forze di polizia britanniche. Alcuni corpi stanno sperimentando soluzioni simili, come l’uso di container modificati per creare mini-serre mobili in cui completare la maturazione delle piante sequestrate. L’idea di poliziotti che coltivano cannabis può sembrare paradossale, ma riflette un approccio pragmatico per rafforzare l’efficacia delle indagini e dei sequestri. Tuttavia, il progetto non è privo di critiche. Alcuni osservatori si domandano se sia opportuno impiegare risorse pubbliche per attività che, nella sostanza, imitano quelle dei criminali, mentre altri sottolineano che questa pratica rappresenta una risposta intelligente alle difficoltà poste dalle normative e dalle strategie difensive degli avvocati.

L’ispettore Hughes, consapevole del carattere inusuale dell’iniziativa, ha comunque rassicurato l’opinione pubblica: le strutture sono situate in luoghi sicuri, vicino a unità di polizia armata, per prevenire qualsiasi tentativo di furto o sabotaggio. La cannabis, una volta utilizzata come prova, viene successivamente distrutta.

In definitiva, la coltivazione controllata della cannabis da parte delle forze dell’ordine sembra destinata a consolidarsi come una nuova frontiera nella lotta al crimine organizzato nel Regno Unito. Un esempio lampante di come l’adattabilità e l’ingegno possano trasformare persino un’apparente contraddizione in un efficace strumento di giustizia.

PREVIOUS

Corsa agli abissi: Trump autorizza l’estrazione mineraria sui fondali oceanici

NEXT

Muoiono nel silenzio: la solitudine dei caregiver
Related Post
Febbraio 3, 2020
Trasformare spazzatura in grafene
Aprile 14, 2020
Lo strumento digitale per città “circolari”
Settembre 1, 2024
Il sistema di camminata virtuale per chi ha disabilità
Dicembre 11, 2019
Il prezzo dei servizi gratuiti: uscire dal paradosso
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
La plastica che si dissolve in mare e fertilizza il terreno
Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo
Grigio è il nuovo detox digitale
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com