Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

13

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > ARCHIVIO 2016
396 views 5 min 0 Comment

Passaparola: Il gioco sporco della Cina, di Bernard O’ Connor

beppegrillo.it - Gennaio 25, 2016

L’Europa è a un bivio. Entro dicembre deve prendere una decisione che potrebbe cambiare il volto della sua economia: riconoscere o no alla Cina lo status di economia di mercato. Se così fosse cadrebbero automaticamente tutti i dazi doganali oggi in vigore che servono a proteggere le imprese europee dalla concorrenza sleale dei prodotti Made in China. L’Olanda, presidente di turno del Consiglio europeo, spinge per un riconoscimento, la Commissione europea prende tempo, mentre al Parlamento europeo, grazie alla regia del Movimento 5 Stelle e del portavoce David Borrelli, prende forma una maggioranza trasversale che inizia ad annusare la truffa. Bernard O’ Connor, avvocato esperto in commercio internazionale, svela in questa intervista il gioco sporco della Cina.

Blog: La Cina nel MES. Cosa cambierebbe per l’economia europea?
O’ Connor: L’importanza di questa decisione risiede soprattutto nella concorrenza sleale praticata dalla Cina. In Europa abbiamo oggi degli strumenti per difenderci. La concorrenza sleale è fatta di dumping e sussidi. Se concediamo alla Cina lo status di economia di mercato, quando ancora non lo è, si indeboliscono pesantemente gli strumenti in mano all’Europa per contrastare la concorrenza sleale. Se vogliamo mantenere una economia sociale mercato – il sistema europeo in cui lavoro e ambiente hanno un valore – dobbiamo difenderci dalla concorrenza sleale.

Blog: La Cina manipola il mercato europeo. Come?
O’ Connor: Abbiamo un esempio recente che lo dimostra. Si tratta dei prodotti costruiti con i cosiddetti “rare earth”, quei materiali che si utilizzano per costruire gli iPhone, gli smartphone o i computer. Non è facile reperirli perché sono pregiati ma sono molto importanti per la costruzione di questi strumenti moderni. La Cina ha fatto una politica di dumping, perché ha un grande bacino di questi “rare earth”. L’esito di questo dumping è stato che tutti i produttori australiani, americani e sudamericani sono falliti. A questo punto, la Cina aveva in mano il monopolio della produzione di questi minerali e ha chiuso il mercato cinese impedendo l’esportazione di questi prodotti. Questo è esempio di come funziona la concorrenza sleale cinese: si fa il dumping, si fanno fallire i concorrenti e poi quando la Cina prende il monopolio e si chiude per controllare chi avrà accesso a questi prodotti, che sono essenziali per la vita moderna basata sulla tecnologia.

Blog: Come si comportano gli altri Paesi?
O’ Connor: L’Australia, che è un importante produttore di materie prime, voleva l’accesso al mercato cinese e allora ha sottoscritto un accordo bilaterale. Per facilitare i negoziati di questo accordo, l’Australia ha concesso lo status di economia di mercato alla Cina. All’inizio tutto questo ha funzionato perché l’Australia è stata la prima nazione ad avere un accordo con la Cina, ma adesso tutti i settori in concorrenza con i prodotti mandati dalla Cina in regime di dumping soffrono. Gli strumenti di difesa non funzionano più. Ci sono delle statistiche che lo dimostrano: il numero di cause legali è diminuito del 50%, i dazi sono diminuiti dell’80%, la maggior parte delle denunce fatte dall’industria australiana non sono andate a buon fine. Il sistema non funziona più. In Canada, invece, la situazione è più complicata, perché qualche anno fa ha battuto tutti sul tempo e ha concesso alla Cina lo status. Poi, però il governo ha capito che aveva sbagliato e ha cambiato posizione ritirando la propria decisione.

Blog: Si può affermare che la Cina sfrutta il mercato nero a proprio vantaggio?
O’ Connor: Sì. La politica cinese è una politica di controllo del mercato. Non è un mercato libero come quello europeo. Il suo sistema economico è tutto mirato all’esportazione, alla regolamentazione del commercio con l’estero, dei dazi, dei rimborsi della tassazione prima e dopo l’esportazione, tutto è costruito sul dumping. In Cina mettono dazi per fare girare le esportazioni verso un mercato, poi cambiano per andare su un altro. Questo metodo è figlio di un sistema cinese che è mirato a premiare l’esportazione.

Blog: L’Europa deve reagire. Come?
O’ Connor: Se vogliamo difendere questo sistema dobbiamo fare pressione, parlare con tutti, educare, fare pressione politica per la difesa dei valori europei. Quindi vi chiedo di fare Passaparola.

PREVIOUS

#CarraiSenzaCompetenze può fare il capo della cybersicurezza?

NEXT

La censura di regime della RAI fascista #IoSpengoLaRai
Related Post
Aprile 13, 2016
La vergogna delle morti sul lavoro
Febbraio 27, 2016
Case vuote, famiglie per la strada
Aprile 1, 2016
Denunciata la viceministro Pd che invita a non votare al referendum
Aprile 26, 2016
Una donazione per #VirginiaRaggiSindaco
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Cina: quando il controllo sociale riscrive la famiglia
Il Blog di Beppe Grillo
La plastica che si dissolve in mare e fertilizza il terreno
Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com