Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

13

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > SALUTE
380 views 6 min 0 Comment

L’odissea della diagnosi

beppegrillo.it - Febbraio 28, 2022

“Se stai camminando per strada e senti un rumore di zoccoli dietro di te, non voltarti aspettandoti di vedere una zebra. Aspettati un cavallo”.

Il dott. Theodore E. Woodward (1914 – 2005), medico e ricercatore statunitense, era solito dire ai suoi studenti questa frase, per invitarli a pensare per prima cosa alle patologie più frequenti piuttosto che a quelle meno comuni. Da allora, il termine “zebra” è entrato nel linguaggio medico per indicare una condizione insolita, una malattia rara.

Una malattia si definisce “rara” quando la sua prevalenza, intesa come il numero di caso presenti su una data popolazione, non supera una soglia stabilita. In Europa la soglia è fissata allo 0,05 per cento della popolazione, ossia 5 casi su 10.000 persone. In Europa 30 milioni di persone hanno una malattia rara e il 50% non ha ancora ricevuto una diagnosi. Il 25% dei pazienti rari attende da cinque a trent’anni per ottenere una diagnosi corretta, e durante lo stesso periodo di tempo, il 40% degli stessi pazienti riceve una diagnosi errata. Attualmente sono state calcolate 6.000-7.000 malattie rare e ne vengono descritte di nuove regolarmente nelle pubblicazioni scientifiche.

In Italia si stimano 20 casi di malattie rare ogni 10.000 abitanti.

Un problema drammatico, che vede famiglie dilaniate dalla sofferenza, in balia di un sistema sanitario impotente.

Il dott. Holm Graeßner, del centro per le malattie rare di Tubinga, in Germania afferma che “Con le malattie rare, il grosso problema risiede nella diagnosi, poiché è necessaria per un trattamento efficace. In media ci vogliono cinque anni prima che un paziente ottenga una diagnosi, ammesso che venga fatta una diagnosi. Quando c’è una diagnosi ritardata, o nessuna diagnosi, il paziente non ha accesso al sistema sanitario. Il paziente passa da un professionista all’altro con false diagnosi. Ciò è molto doloroso per il paziente e molto costoso per il sistema”.

Per questo, nel 2018, esperti di malattie rare di tutta Europa si sono uniti per risolvere questo problema attraverso un progetto in corso finanziato dall’UE chiamato Solve-RD. Un progetto che riunisce più di 300 medici, scienziati e rappresentanti dei pazienti provenienti da 51 siti in 15 paesi europei con un obiettivo tanto semplice quanto ambizioso: risolvere le malattie rare insolute.

La rarità di queste malattie le rende difficili da diagnosticare e curare quando ospedali e laboratori operano senza coordinamento. La forza di Solve-RD risiede nella sua capacità di mettere in comune le risorse, e quindi di ampliare la probabilità di diagnosi. Solve-RD si basa sul diverse “reti di riferimento europee” (ERN), una serie di reti virtuali che coinvolgono operatori sanitari in tutta Europa, dove si tengono discussioni su malattie rare complesse.

I ricercatori di Solve-RD adottano due approcci a questa enorme impresa. Il primo è una rianalisi dei dati genomici esistenti di 23.000 pazienti. Il secondo è l’applicazione di nuove tecnologie “omiche” su campioni di 6.000 pazienti. Ciò consente agli scienziati di analizzare il metaboloma di un paziente (un elenco di tutte le molecole presenti nelle loro cellule) e l’epigenoma (i composti chimici che istruiscono i geni ad attivarsi o disattivarsi), informazioni che indicheranno varianti genetiche che causano malattie.

“Grazie all’approccio collaborativo che stiamo adottando per la condivisione di dati e competenze, siamo in una posizione di forza per identificare nuovi geni legati alla malattia e per fornire una diagnosi a molti pazienti europei che ancora oggi non vengono diagnosticati”, ha affermato il dott. Graeßner, che è stato incaricato di coordinare Solve-RD. “Prevediamo di aumentare la resa diagnostica di circa il 10-20%.”

Ad oggi, la rianalisi dei dati del progetto ha risolto 444 casi da 8.460 set di dati sull’esoma e sul genoma di 4.457 famiglie (il genoma è un set completo di informazioni genetiche di una persona e il sequenziamento dell’esoma rivela tutte le regioni codificanti per le proteine ​​del genoma). I ricercatori prevedono di risolvere oltre 2.000 casi aggiuntivi prima della fine del progetto nel giugno 2023.

Ma i benefici si faranno sentire ben oltre questa data, poiché il progetto prevede di lasciare un’eredità sotto forma di strutture di ricerca di livello mondiale e il più grande set di dati genetici del mondo per i gruppi di malattie. Questo set di dati renderà molto più facile l’identificazione delle variazioni genetiche delle malattie rare in futuro.

La creazione della Solve-RD Community Engagement Task Force è un altro aspetto importante del progetto. Questa task force è guidata da  EURORDIS, che rappresenta la voce dei 30 milioni di persone colpite da malattie rare in tutta Europa e rafforza i legami tra 984 organizzazioni di pazienti affetti da malattie rare in 74 paesi, per garantire che le risorse e le conoscenze chiave siano condivise da tutti.

In questo giorno, in cui si celebra la giornata mondiale delle malattie rare, possiamo con certezza affermare che “il gioco di squadra” è la chiave per ogni tipo di soluzione. Sempre.

 

 

PREVIOUS

Robot esegue intervento chirurgico senza l’aiuto dell’uomo

NEXT

Tutta la vita davanti agli occhi
Related Post
Luglio 1, 2019
Una nuova terapia per combattere la tossicodipendenza
Luglio 18, 2018
La Cannabis e L’Epilessia
Settembre 17, 2019
Il farmaco anti-invecchiamento che è dietro l’angolo
Gennaio 5, 2019
L’intelligenza artificiale trasforma l’attività cerebrale in parole
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Cina: quando il controllo sociale riscrive la famiglia
Il Blog di Beppe Grillo
La plastica che si dissolve in mare e fertilizza il terreno
Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com