Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

09

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > TERRA FUTURA
93 views 5 min 0 Comment

L’inquinamento da piombo uccide 1,5 milioni di persone ogni anno

beppegrillo.it - Dicembre 11, 2024

Il piombo, presente nell’acqua, nel suolo e nell’aria, continua a rappresentare una minaccia per milioni di persone in tutto il mondo, danneggiando gravemente la salute, soprattutto quella dei bambini. È una delle sostanze chimiche più antiche nell’ambiente: a Roma, intorno all’anno 100, l’acqua potabile conteneva circa 40 volte più piombo rispetto all’acqua di sorgente, a causa delle tubature di piombo. Sebbene i livelli di piombo siano diminuiti nel corso dei secoli, nel Medioevo si è registrato un incremento esponenziale della sua concentrazione.

Oggi, in Italia, l’acqua potabile è quasi priva di piombo, ma altre sostanze chimiche pericolose sono state introdotte nell’ambiente. Il piombo, tuttavia, resta una delle sostanze più dannose, con 1,5 milioni di morti ogni anno a causa di avvelenamento da piombo, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Anche piccole quantità di piombo possono compromettere le capacità cognitive, causando danni irreversibili a lungo termine. Nei bambini, basta una minima esposizione per influenzare negativamente lo sviluppo del cervello, con effetti permanenti sull’intelligenza e il comportamento. Se la madre è esposta al piombo, anche il bambino inizia a essere contaminato durante la gravidanza.

Le conseguenze economiche di queste esposizioni sono drammatiche. Secondo uno studio pubblicato sulla rivista “The Lancet Planetary Health”, gli avvelenamenti da piombo riducono il Prodotto Interno Lordo (PIL) in Africa del 4%, mentre in Asia il PIL diminuisce del 2%. La relazione tra esposizione al piombo e declino economico è chiara e quantificabile. Negli Stati Uniti, un miglioramento significativo dell’intelligenza dei giovani è stato osservato negli ultimi 50 anni, probabilmente grazie alle politiche di riduzione del piombo, come la limitazione dell’utilizzo di benzina con piombo e l’adozione di leggi contro la vernice al piombo.

In effetti, l’esposizione al piombo è stata collegata a un aumento di comportamenti violenti e aggressivi, con una possibile correlazione con il calo dei tassi di criminalità negli Stati Uniti dalla fine degli anni ’90. Studi suggeriscono che l’abbassamento della concentrazione di piombo possa essere legato alla riduzione della violenza.

In Europa, la regolamentazione precoce dei prodotti contenenti piombo, come le vernici, insieme alla gestione adeguata dei rifiuti elettronici e al divieto della benzina con piombo, ha portato a una significativa riduzione dell’esposizione. Nonostante ciò, il piombo è ancora presente in vecchie tubature, vernici e polveri sottili, e anche in alcuni prodotti importati.

Nel resto del mondo, tuttavia, la situazione è ben diversa. Secondo UNICEF, circa un terzo dei bambini nel mondo ha concentrazioni pericolose di piombo nel sangue. La soglia critica è di 5 microgrammi per decilitro, al di sopra della quale si osservano danni cognitivi. Nei paesi a basso reddito, come in India, i bambini perdono mediamente 4 punti di quoziente intellettivo a causa dell’esposizione al piombo. A livello globale, si stima che nel 2019 i bambini sotto i cinque anni abbiano perso 765 milioni di punti di QI a causa di avvelenamento da piombo, il 95% dei quali nei paesi a reddito medio-basso.

La contaminazione da piombo è un problema che si estende anche alle società più ricche. Negli Stati Uniti, ad esempio, circa un quarto dei giardini privati potrebbe essere contaminato. Il piombo è stato trovato anche in alimenti importati, come il curry e la cannella, e in oggetti tradizionali come i giocattoli e la cosmetica importati. A novembre 2023, un nuovo scandalo alimentare negli Stati Uniti ha coinvolto la presenza di piombo in una salsa di mele importata. Il piombo è anche presente in alcuni prodotti come il cioccolato e le alghe marine, con livelli di contaminazione superiori ai limiti consentiti.

Una delle fonti principali di contaminazione da piombo nei paesi in via di sviluppo è l’e-waste, ovvero i rifiuti elettronici smaltiti in modo improprio, spesso importati da paesi industrializzati. Inoltre, la regolamentazione e l’educazione pubblica sono ancora insufficienti in molte regioni del mondo. Secondo UNICEF, la mancanza di consapevolezza dei rischi legati al piombo contribuisce alla continua esposizione della popolazione, senza che molte persone se ne rendano conto.

L’OMS e altre organizzazioni internazionali stanno facendo appello per un monitoraggio globale dell’esposizione al piombo, soprattutto tra i bambini, e per politiche di sensibilizzazione e prevenzione. Le politiche pubbliche devono intensificarsi, in modo che la contaminazione da piombo non continui a danneggiare intere generazioni e ostacolare lo sviluppo delle economie più vulnerabili.

PREVIOUS

La Danimarca introduce la prima “tassa sulle mucche” al mondo

NEXT

Luigi Mangione e l’omicidio di Brian Thompson: un atto estremo contro il sistema sanitario americano
Related Post
Ottobre 22, 2019
Corallo stampato in 3D per salvare le barriere coralline in via di estinzione
Marzo 27, 2021
Nei parcheggi sotterranei nascono funghi
Marzo 20, 2025
Finlandia prima in felicità
Dicembre 3, 2019
L’intelligenza artificiale al posto dei giudici?
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo
Grigio è il nuovo detox digitale
Il Blog di Beppe Grillo
Muoiono nel silenzio: la solitudine dei caregiver
Il Blog di Beppe Grillo
Quando la polizia coltiva cannabis
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com