28th

Sep
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

[email protected]

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

[email protected]

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > TERRA FUTURA
157 views 3 mins 0 Comment

L’intelligenza artificiale al posto dei giudici?

beppegrillo.it - Dicembre 3, 2019

É incredibile, ma il sistema giudiziario penale statunitense utilizza algoritmi predittivi per cercare di rendere il processo giudiziario meno distorto.

Ma c’è un problema di fondo. Da bambini, sviluppiamo un senso del significato di “equità”. È un concetto che si impara presto quando si fanno i conti con il mondo che ci circonda. É cosi che impariamo quando qualcosa sembra giusto oppure no. Sempre più spesso gli algoritmi hanno iniziato ad arbitrare l’equità per noi. Decidono chi vede gli annunci, chi viene assunto o licenziato e persino chi viene mandato in prigione. Di conseguenza, alle persone che li creano viene chiesto di articolare cosa significhi essere equi nel codice che creano.

Ma come si può quantificare matematicamente l’equità?

Per capire qualcosa in più analizzeremo un vero algoritmo, uno usato per decidere chi andrà in galera. L’algoritmo in questione è noto come COMPAS ed è uno degli strumenti di “valutazione del rischio”, utilizzati nel sistema giudiziario penale statunitense.

COMPAS dovrebbe aiutare i giudici a stabilire se un imputato debba essere tenuto in prigione o essere autorizzato a uscire in attesa del processo. Si basa sui dati storici per trovare correlazioni tra fattori come l’età e la storia della persona, con il sistema giudiziario penale. Utilizza quindi le correlazioni per prevedere la probabilità di reiterazione di un imputato in attesa del processo.

L’algoritmo crea un “punteggio di rischio” dell’imputato. Una sorta di raccomandazione. Infatti gli imputati “ad alto rischio” vengono incarcerati per impedire loro di causare potenziali danni alla società. Mentre gli imputati “a basso rischio” vengono rilasciati prima del processo (in realtà, i giudici non seguono sempre queste raccomandazioni, ma le valutazioni del rischio rimangono influenti). Ma questo processo è altamente imperfetto. La polizia ha una storia di arresti, violazioni tecniche e mancate comparizioni in tribunale sproporzionate per quanto riguarda le minoranze razziali. E c’è da dire che anche i giudici sono tutt’altro che infallibili.

Questi algoritmi devono rendere più equo il sistema giudiziario penale, sostituendo l’intuizione e il pregiudizio dei giudici, in particolare il pregiudizio razziale, con una valutazione apparentemente più “obiettiva”. Varie analisi hanno constatato che gli imputati neri hanno il doppio delle probabilità rispetto a quelli bianchi di essere stati etichettati ad “alto rischio” da COMPAS.

Gli algoritmi e l’IA sono e saranno sempre più di aiuto per le attività umane. Iniziando per esempio a mettere a nudo le falle degli strumenti che abbiamo sempre ritenuto infallibili.

Tag: featured

PRECEDENTE

Un baby robot che può imparare a camminare

SUCCESSIVO

La Realtà Virtuale per combattere lo stress
Altri articoli
Gennaio 5, 2022
Le case del futuro saranno realizzate con i funghi
Settembre 11, 2021
Referendum Cannabis Legale
Febbraio 26, 2018
Il Futuro dei nostri figli
Febbraio 22, 2021
Il 10% più ricco inquina quanto la metà più povera
Comments are closed.

Cervelli

Il Blog di Beppe Grillo
L’intelligenza artificiale porterà a un neo-feudalesimo privato?
Il Blog di Beppe Grillo
Un mare da salvaguardare
Il Blog di Beppe Grillo
Il futuro dell’edilizia: edifici viventi

Terra Futura

Il Blog di Beppe Grillo
Un software contro il riciclaggio di denaro
Il Blog di Beppe Grillo
Tax the rich: tassare i grandi patrimoni per finanziare la transizione ecologica e sociale
Il Blog di Beppe Grillo
La montagna dei rifiuti della moda usa e getta
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: [email protected]

BEPPEGRILLO.IT

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: [email protected]
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2023 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com