Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

11

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > TERRA FUTURA
112 views 10 min 0 Comment

Luigi Mangione e l’omicidio di Brian Thompson: un atto estremo contro il sistema sanitario americano

beppegrillo.it - Dicembre 14, 2024

di Igor G. Cantalini – Il 4 dicembre, Brian Thompson, CEO di UnitedHealthcare, una delle più grandi compagnie di assicurazioni sanitarie private degli Stati Uniti, è stato ucciso in un omicidio che ha scosso il Paese. L’assassino, Luigi Mangione, 26 anni, ha confessato il crimine in una lettera in cui ha spiegato le sue motivazioni, accusando il sistema sanitario americano di essere “parassitario” e di non offrire un’assistenza adeguata a chi ne ha bisogno. Mangione ha scritto di aver vissuto sulla propria pelle le difficoltà imposte dalle assicurazioni sanitarie, dopo aver affrontato gravi problemi alla schiena e aver ricevuto rifiuti di copertura. Secondo quanto riportato, il giovane ha descritto il sistema sanitario statunitense come il più costoso del mondo, mentre l’aspettativa di vita dei cittadini americani non fa che diminuire. La sua frustrazione culmina nell’omicidio di Thompson, che, sebbene non giustifichi il gesto, ha aperto un dibattito cruciale sul sistema sanitario degli Stati Uniti e sulle sue conseguenze.

Nel contesto di un sistema sanitario che troppo spesso limita l’accesso alle cure per motivi economici, l’omicidio di Brian Thompson diventa emblematico di una realtà quotidiana vissuta da milioni di americani. Il giovane Luigi Mangione, come molti altri, ha affrontato una lotta ardua con le compagnie assicurative, trovandosi costretto a rinunciare a trattamenti essenziali a causa dei costi esorbitanti. La sua esperienza, sebbene tragica e sfociata in un gesto estremo, riflette la frustrazione di chi è costretto a fare i conti con un sistema che sembra premiare il profitto piuttosto che la salute dei cittadini.

L’omicidio di Thompson ha messo in evidenza un problema che affligge milioni di americani: l’impossibilità di accedere a cure mediche appropriate a causa dei costi esorbitanti delle assicurazioni sanitarie. Questo fatto ha alimentato una serie di reazioni e discussioni sui social media e sui principali media, con molti che esprimono comprensione per la frustrazione di Mangione. La situazione descritta da lui è quella di una nazione in cui l’assistenza sanitaria è gestita per lo più da compagnie private che spesso negano i trattamenti necessari per motivi economici. L’omicidio di Thompson, sebbene tragico, ha messo in luce le difficoltà reali e quotidiane delle persone che non riescono a permettersi le cure necessarie. “Mi dispiace, ma non riesco a provare empatia per una compagnia che guadagna miliardi, negando l’accesso alle cure per chi ne ha bisogno”, ha commentato uno degli utenti sui social.

Questa realtà viene confermata dai numerosi studi e ricerche che dimostrano come milioni di americani rinunciano o ritardano il trattamento sanitario per motivi economici. Nel 2023, circa il 25% della popolazione ha saltato visite mediche a causa dei costi, una cifra che sale al 61% tra coloro che non hanno un’assicurazione sanitaria. Anche tra chi è assicurato, la rinuncia alle cure è una realtà: il 21% degli assicurati ha dichiarato di non potersi permettere cure adeguate. Le testimonianze di chi vive sulla propria pelle le difficoltà del sistema sanitario sono sempre più frequenti. Da chi lotta contro malattie gravi come il cancro a chi si trova in difficoltà per una semplice prescrizione di farmaci, i problemi di accesso alle cure riguardano una vasta gamma di situazioni. L’omicidio di Thompson ha messo in evidenza come il sistema sanitario, che dovrebbe tutelare la salute di tutti, diventi invece un ostacolo per le persone più vulnerabili.

Il sistema sanitario americano è organizzato in modo complesso e ibrido, con una parte pubblica che comprende i programmi Medicare e Medicaid, ma la maggior parte della popolazione è coperta da assicurazioni sanitarie private. Queste polizze, spesso offerte dai datori di lavoro, non garantiscono però un accesso facile e diretto alle cure. Inoltre, le compagnie assicurative hanno il controllo su molti aspetti del mercato sanitario, comprese le farmacie, grazie ai “Pharmacy Benefit Managers”, che detengono il 70% del mercato dei farmaci. Questo dominio delle compagnie assicurative rende difficile per molti americani ottenere il trattamento di cui hanno bisogno. Nonostante questi problemi, la riforma sanitaria negli Stati Uniti rimane una questione irrisolta. Sebbene l’Affordable Care Act (Obamacare) abbia cercato di migliorare l’accesso alle cure per milioni di americani, la legge non ha risolto i problemi legati alla gestione delle assicurazioni private, che continuano a dominare il settore.

L’omicidio di Thompson ha ulteriormente evidenziato la crescente disuguaglianza nell’accesso alle cure sanitarie, che è una delle principali cause di stress finanziario per le famiglie americane. Secondo le previsioni, nel 2024, il premio medio per un’assicurazione sanitaria per una famiglia salirebbe a 25.572 dollari all’anno, rispetto ai 5.800 dollari che costava prima del 2000. Il costo elevato delle polizze è un ulteriore ostacolo per chi non può permettersi cure adeguate, alimentando un circolo vizioso che vede sempre più americani rinunciare all’assistenza sanitaria per motivi economici. La situazione è particolarmente drammatica tra coloro che non hanno assicurazione sanitaria, ma anche tra quelli che ne hanno una, i rifiuti di copertura sono all’ordine del giorno. Un altro problema è rappresentato dalla crescente diffusione dell’Intelligenza Artificiale nel settore assicurativo, che molte compagnie stanno utilizzando per rifiutare le richieste di risarcimento. UnitedHealthcare è stata recentemente accusata di aver utilizzato un algoritmo parziale per negare la copertura a pazienti anziani, un caso che ha portato a una causa legale da parte delle famiglie di due pazienti deceduti. Secondo le indagini, il 90% delle richieste respinte sono state successivamente annullate in appello, suggerendo un alto tasso di errore e un trattamento ingiusto da parte delle compagnie assicurative.

In un contesto del genere, secondo un sondaggio condotto l’anno scorso dalla Kaiser Family Foundation, un think tank di politica sanitaria, nell’anno precedente il 18% degli americani ha visto rifiutata l’assistenza che pensava sarebbe stata coperta e il 27% ha avuto gli assicuratori che hanno pagato meno del previsto. Due quinti degli intervistati hanno dichiarato di aver dovuto rinunciare all’assistenza sanitaria a causa delle limitazioni delle loro assicurazioni. Negli ultimi anni i tassi di rifiuto sono aumentati, mentre gli assicuratori hanno adottato nuove tattiche (come l’uso dell’intelligenza artificiale per prendere decisioni) che sono profondamente impopolari e hanno prodotto alcuni errori scioccanti. Sapere cosa sarà coperto o negato è straordinariamente difficile, anche per i professionisti del settore. Circa la metà degli americani afferma di non essere sicura di come funzioni la propria copertura, mentre l’altra metà è troppo sicura di sé.

Mentre il sistema sanitario degli Stati Uniti è fortemente criticato, alcuni esperti ritengono che la situazione non sia semplicemente una questione di assicurazioni, ma anche di fattori sociali e ambientali. Steven Woolf, direttore emerito del Center on Society and Health, ha sottolineato che la mancanza di un sistema di assistenza sociale adeguato e la povertà sono altre cause che contribuiscono al basso tasso di aspettativa di vita negli Stati Uniti. Altri ricercatori indicano anche l’inquinamento atmosferico, la proliferazione delle armi da fuoco e la povertà infantile come fattori determinanti. In questo quadro, l’omicidio di Brian Thompson, pur condannato moralmente, ha fatto emergere una riflessione importante sulla salute e sull’equità del sistema sanitario americano. Se molti condannano il gesto di Luigi Mangione, è difficile non riconoscere che il suo atto ha messo in luce le gravi disuguaglianze e le difficoltà che milioni di americani affrontano ogni giorno per ricevere le cure di cui hanno bisogno.

 

 

L’AUTORE


Igor G. Cantalini – Esperto di comunicazione e marketing digitale. Laureato in Scienze della Comunicazione, ha lavorato con brand di fama nazionale e internazionale, specializzandosi successivamente in Intelligenza Artificiale e approfondendo i suoi studi in ambiti che vanno dalle energie rinnovabili alla mobilità. Scrittore e divulgatore, pubblica articoli su  vari temi.

PREVIOUS

L’inquinamento da piombo uccide 1,5 milioni di persone ogni anno

NEXT

15 lavoratori morti in appena 5 giorni: non chiamatele “Morti Bianche”!
Related Post
Maggio 8, 2023
In Europa si venderanno solo prodotti che non danneggiano le foreste
Giugno 26, 2020
Giovani di tutto il mondo uniti per il clima
Giugno 3, 2021
La nuova direttiva UE non garantisce adeguata trasparenza fiscale delle multinazionali
Febbraio 18, 2021
Perseverance arriva su Marte: 18 febbraio 2021
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo
Grigio è il nuovo detox digitale
Il Blog di Beppe Grillo
Muoiono nel silenzio: la solitudine dei caregiver
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com