Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

13

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > ARCHIVIO 2014
240 views 7 min 0 Comment

Legge elettorale M5S: Le soglie di sbarramento – Aldo Giannuli

beppegrillo.it - Febbraio 17, 2014

“C’è una polemica ricorrente che riguarda l’eccessivo numero dei partiti, si dice in Italia ci sono troppi partiti. Dobbiamo capirci che cosa significa troppi partiti. Facciamo un esempio, ci sono due Paesi, uno in cui c’è un partito che prende il 75% dei voti da solo e poi altri venti partiti che si suddividono il restante 25 per cento. Dall’altro lato invece abbiamo un Paese che ha tre partiti che grossomodo si dividono il 33 per cento ciascuno. Quale è il Paese con il maggiore livello di frammentazione? È evidente che è il secondo.
Nel primo caso c’è un partito che con il 75% è in grado di governare da solo, è in grado, se fossimo in Italia, addirittura di riformare la costituzione da solo, e gli altri partiti sono scarsamente influenti, se c’è un partito dominante che supera e in modo anche cospicuo il 50% gli altri partiti possono anche essere 40, ma questo non cambia niente. Viceversa un sistema politico in cui c’è un numero più limitato di partiti, ma sostanzialmente equivalenti, ha molti più problemi, perché deve realizzare delle coalizioni. Questo naturalmente se si è in un sistema di tipo parlamentare come quello italiano e non presidenziale, dove il discorso cambia.
Allora si pone il problema di come riusciamo a contenere il numero dei partiti? Beh, questo dipende anche molto dalle situazioni ambientali. Se la situazione è quella italiana un’eccessiva semplificazione può risultare negativa.
Ci sono vari sistemi, un sistema per contenere la frammentazione lo avete già scelto, è quello del proporzionale rettificato, del proporzionale corretto, che è stato scelto uno dei mezzi del proporzionale corretto, proprio con l’idea di dare più forza al partito di maggioranza relativa, ridimensionando, scoraggiando l’eccessiva frammentazione.
Ci sono poi altri due sistemi, uno è la clausola di sbarramento, per cui tutti i partiti che non raggiungono una certa soglia, che vedremo quale è, non sono ammessi in Parlamento. Poi c’è un altro sistema, che è quello dell’ampiezza dei collegi, non si dà luogo a collegio unico nazionale per recuperare i resti di quello che i partiti prendono nelle varie circoscrizioni, e si fanno collegi molto piccoli, nella consultazione, qui, è emersa l’idea di collegi intermedi, ma intermedio può significare tanto sette, otto, candidati per collegio quanto può significarne 40, 50, 60, e nella Prima Repubblica Milano e Roma superavano i 55 candidati.
Quindi ci sono due possibilità.
La clausola di sbarramento è quella del 5%, in realtà in Italia il 5% è una soglia piuttosto elevata, però potrebbe essere adottata. Nella prima Repubblica c’era una soglia di sbarramento, che era quella per cui era ammesso al riparto dei voti in sede nazionale il partito che avesse almeno 300 mila voti al livello nazionale e un quoziente pieno in una circoscrizione. Quindi la prima cosa da decidere è se mettere una clausola di sbarramento o meno. La seconda è decidere, adesso se la soglia di sbarramento deve essere minima, come può essere appunto 300 mila voti al livello nazionale, o media, e quindi possiamo prevedere un due o tre per cento o un milione di voti, per intendersi, o se deve essere invece alta.
L’alternativa sono i collegi piccoli, quindi nessun recupero in sede nazionale e collegi limitati di sei/sette deputati, per cui vengono premiati i partiti più forti e quelli territorialmente più concentrati. Queste sono le due opzioni base con le sotto opzioni, bisogna però tenere presente due cose in questo ragionamento: voi avete scelto, il sistema del proporzionale corretto, quindi già c’è un elemento di dis-rappresentatività, una correzione ulteriore con clausola di sbarramento aumenta, ulteriormente, il livello di dis-rappresentatività, perché poniamo un certo numero di partiti raccolga complessivamente il 10% dei voti, e non siano rappresentati. Quei seggi saranno presi dai partiti più grandi e il Parlamento risulterà ulteriormente dis-rappresentativo, quindi nel dosare l’equilibrio generale tenete presente questo aspetto.
Ultima questione: i sistemi elettorali devono avere una loro pulizia e trasparenza, devono essere comprensibili, non è consigliabile che abbiano troppe eccezioni, clausole, quindi se c’è, per esempio, una clausola di sbarramento è opportuno che sia uguale per tutti, non si può iniziare a dire no, il 4% se sei da solo, il 2% se sei in coalizione, che era il Porcellum, oppure sì, c’è lo sbarramento che però non si applica ai partiti con almeno tre circoscrizioni piene, che significa premiare un partito ben determinato, perché è quello che ha maggiore concentrazione locale. Quindi in questo senso suppongo sia opportuno, tra le opzioni proposte, tenere presente una certa linearità che non preveda eccezioni o ulteriori sottospecificazioni che rendano poi illeggibile il testo complessivo.
Quindi sostanzialmente il quesito è: primo nessuna clausola di sbarramento, secondo una clausola limitativa fissa, che può essere appunto il 5%, etc., oppure collegi relativamente piccoli, senza recupero in collegio nazionale. Optando per la scelta di una delle due clausole di limitazione bisogna poi decidere se la clausola di sbarramento deve essere minima, poniamo 300 mila voti, media, poniamo un milione di voti o alta, cioè 5 – 6 per cento. Nel caso si scelga la formula dei collegi limitati, bisogna decidere se si tratta di una restrizione forte, che parla di una media di 6 – 7 candidati per collegio o se invece optiamo per una formula più larga, che però preveda 25 – 20 deputati per collegio, per cui se un partito non ha il 4 – 5 % in una circoscrizione perde tutto in quella circoscrizione, però da qualche altra parte magari avrà una percentuale di 4 – 5 % e quindi una parte dei suoi voti riuscirà a utilizzarla.” Aldo Giannuli

PREVIOUS

I Tafazzi del Governo

NEXT

Giornalista del giorno, Alessandro Sallusti, il Giornale
Related Post
Giugno 5, 2014
10.000 euro al mese ai domiciliari #GenoveseDimettiti
Ottobre 27, 2014
Passaparola: La trattativa Stato-Mafia di Sabina Guzzanti
Novembre 19, 2014
I sondaggi del #FuffingtonPost
Marzo 15, 2014
Beppe Grillo con i portavoce M5S a Milano per l’#expotour
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Cina: quando il controllo sociale riscrive la famiglia
Il Blog di Beppe Grillo
La plastica che si dissolve in mare e fertilizza il terreno
Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com