Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

25

Jul
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > TERRA FUTURA
57 views 3 min 0 Comment

L’ADHD non deve essere trattato come un disturbo

beppegrillo.it - Ottobre 31, 2024

Fino a non molto tempo fa, si pensava che il disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) fosse un problema che riguardava esclusivamente i bambini, in particolare quelli più vivaci e difficili da gestire in ambito scolastico. Oggi, però, si osserva un rapido aumento delle diagnosi di ADHD in tutte le fasce d’età, con un incremento particolarmente evidente tra le giovani donne e quelle di mezza età. Secondo il Nuffield Trust, un centro studi britannico circa il 4% della popolazione in Inghilterra – ovvero circa 2 milioni di persone – è affetto da ADHD, spesso in concomitanza con altri disturbi come l’autismo e la dislessia.

Attualmente, l’approccio all’ADHD è di tipo binario: si è considerati affetti o non affetti dal disturbo. Questo modello pone due grandi problemi. Da un lato, trattare tutte le persone con sintomi come malate sovraccarica il sistema sanitario, con tempi di attesa per una diagnosi che possono arrivare fino a dieci anni. Dall’altro, vedere l’ADHD come un difetto da correggere può portare a sprecare molto potenziale umano, costringendo chi ne soffre a convivere con ansia e depressione nel tentativo di adeguarsi a una presunta “normalità”.

La ricerca scientifica, tuttavia, ha dimostrato che questa prospettiva è superata. Non esiste un unico “cervello con ADHD”, poiché i tratti tipici della condizione – come difficoltà di attenzione, impulsività e problemi nell’organizzazione – si distribuiscono lungo un continuum che tocca tutti gli esseri umani. Nei casi più gravi, farmaci e terapie restano fondamentali, ma per la maggior parte delle persone con ADHD i sintomi sono lievi e possono essere affrontati adattando l’ambiente.

È più efficace e sostenibile, infatti, modificare i contesti scolastici e lavorativi per accogliere la neurodiversità, anziché cercare di far conformare le persone a standard rigidi. Esistono insegnanti che considerano la neurodiversità dei bambini senza ricorrere a diagnosi formali, ma li aiutano a sviluppare le loro capacità e a gestire le loro difficoltà. Un’alternanza di momenti di lavoro seduti, in piedi o in gruppo, così come orari più flessibili, può fare una differenza significativa.

Questi adattamenti dovrebbero diventare la norma nelle scuole e negli ambienti di lavoro, accompagnati da una maggiore consapevolezza della neurodiversità, in modo da ridurre il bullismo e migliorare la gestione del personale. Le persone neurodivergenti eccellono spesso in compiti specifici, come il multitasking o le attività che richiedono abilità visive, ma possono trovare difficoltà in contesti disordinati. Creare una cultura che valorizzi le differenze e adotti regole più flessibili non solo supporterebbe queste persone, ma porterebbe benefici a tutta la società.

In sintesi, invece di aumentare il numero di diagnosi formali, il modo più efficace per aiutare chi presenta tratti di ADHD è creare ambienti che ne esaltino i punti di forza e riducano gli ostacoli legati alla neurodiversità.

PREVIOUS

Cristalli di perovskite, il futuro dell’energia solare

NEXT

Energia solare: la fonte energetica sempre più economica
Related Post
Luglio 12, 2024
La Cina sta sviluppando il doppio dell’energia eolica e solare rispetto al resto del mondo
Ottobre 16, 2018
Funzionare senza batterie
Gennaio 9, 2019
Due disegni di legge per coltivare 4 piante a uso terapeutico e ricreativo
Dicembre 26, 2022
Rossa per il cibo, blu per l’energia: l’agrivoltaico testa la luce perfetta
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
L’energia solare è ora più economica del 41% rispetto ai combustibili fossili
Il Blog di Beppe Grillo
Il disgusto per la carne è scritto nell’evoluzione
Il Blog di Beppe Grillo
MedGemma: l’IA open-source di Google cambia la sanità
Il Blog di Beppe Grillo
Pannolini con funghi per combattere i rifiuti in discarica
Il Blog di Beppe Grillo
Storica vittoria per il clima: da oggi in Italia è finalmente possibile ottenere giustizia climatica
Il Blog di Beppe Grillo
La fattoria che ha cambiato il latte con l’affetto
Il Blog di Beppe Grillo
Verso un vaccino universale contro il cancro
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com