Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

14

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > TERRA FUTURA
444 views 5 min 0 Comment

Joseph Stiglitz: Il neoliberismo deve essere dichiarato morto e sepolto

beppegrillo.it - Giugno 21, 2019

Qualche giorno fa Joseph Stiglitz, premio Nobel in economia, ha ribadito chiaramente cosa ne pensa della situazione economica mondiale di questi ultimi anni. E di fatto non presagisce tempi felici per il futuro, a meno che non cambi rotta.

Per decenni gli Stati Uniti e altri Paesi hanno perseguito il libero mercato, descrivendolo come la panacea di tutti i mali. Peccato però che ha fallito in modo spettacolare. Infatti dopo 40 anni di neoliberalismo negli Stati Uniti e in altre economie avanzate, sappiamo cosa non funziona.

Ora Stiglitz si chiede cosa vogliamo fare. Vogliamo creare un sistema economico più favorevole per il benessere umano o no?

Ad oggi l’esperimento neoliberale è un disastro. La riduzione delle tasse sui ricchi, la deregolamentazione dei mercati del lavoro e dei prodotti, la finanziarizzazione e la globalizzazione, si sono rivelate un fallimento spettacolare.

Stiglitz sottolinea come la crescita è più bassa di quanto non fosse nei 25 anni dopo la seconda guerra mondiale. Ed inoltre la maggior parte della ricchezza si è accumulata ai vertici della società.

Non era mai successo in maniera così netta.

Per trovare una situazione simile dobbiamo tornare all’epoca dei re. Pochissimi avevano tutto, gli altri niente. La soluzione è dichiarare il neoliberismo morto e sepolto.

Ma come possiamo superare questo momento?

Per Stiglitz oggi ci sono almeno tre principali alternative politiche: il nazionalismo di estrema destra, il riformismo di centro-sinistra e la sinistra progressista (con il centro-destra che rappresenta il fallimento neoliberista).

Ma con l’eccezione della sinistra progressista, queste alternative rimangono legate a qualche forma ideologica, che è o scaduta o desueta.

Il centrosinistra, ad esempio, rappresenta il neoliberismo con un volto umano. Il suo obiettivo è portare le politiche dell’ex presidente degli Stati Uniti Bill Clinton e dell’ex primo ministro britannico Tony Blair nel 21° secolo, apportando solo lievi revisioni alle modalità prevalenti di finanziarizzazione e globalizzazione.

Nel frattempo, i nazionalisti rinnegano la globalizzazione, incolpando i migranti e gli stranieri per tutti i problemi.

Poi abbiamo quello che può essere chiamato capitalismo progressista, che ha un’agenda economica, basata su quattro priorità. Il primo è ripristinare l’equilibrio tra mercati, stato e società civile. La lenta crescita economica, l’aumento delle disuguaglianze, l’instabilità finanziaria e il degrado ambientale sono problemi nati dal mercato, e quindi non possono e non saranno superati dal mercato da soli.

I governi hanno il dovere di fare ciò che il mercato non può o non vuole fare, come investire nella ricerca di base, nell’istruzione e nella salute.

La seconda priorità è riconoscere che la ricchezza delle nazioni è il risultato di una organizzazione sociale, che consente a grandi gruppi di persone di lavorare insieme per il bene comune. I mercati hanno ancora un ruolo cruciale da svolgere, ma servono solo se sono soggetti a controlli democratici. Altrimenti, gli individui possono diventare ricchi sfruttando gli altri, estraendo ricchezza attraverso la ricerca di rendite, piuttosto che creare ricchezza attraverso l’ingegnosità genuina.

La terza priorità è affrontare il crescente problema della concentrazione di potere. L’aumento del potere delle imprese, combinato con il declino del potere di contrattazione dei lavoratori, è molto importante per spiegare perché la disuguaglianza è così alta.

A meno che il governo non assuma un ruolo più attivo di quello prescritto dal neoliberismo, questi problemi probabilmente peggioreranno molto, a causa dei progressi della robotizzazione e dell’intelligenza artificiale.

Il quarto punto chiave è separare il legame tra potere economico e influenza politica. Il potere economico e l’influenza politica si rafforzano reciprocamente e si autoalimentano, specialmente laddove, come negli Stati Uniti, chi è ricco può finanziare le elezioni.

Gli Stati Uniti si avvicinano sempre di più a un sistema fondamentalmente antidemocratico, dominato dal principio di “un dollaro = un voto”. Questo non è solo un problema morale e politico: le economie con meno disuguaglianza in realtà ottengono risultati migliori.

Non esiste una bacchetta magica in grado di risolvere i danni causati da decenni di neoliberalismo.

Dobbiamo quindi invertire il corso delle cose, perché le alternative offerte dai nazionalisti e dai neoliberisti garantiscono solo di portare a risultati che nemmeno immaginiamo.

Tag: featured

PREVIOUS

Un orso polare vaga a 800 km dal suo habitat

NEXT

Auto autonome consegneranno pizze a Houston
Related Post
Agosto 6, 2019
Quanta immondizia generiamo al giorno?
Marzo 4, 2020
Flippy, il Robot-Chef
Luglio 12, 2018
Convertire CO2 in carburante liquido con un metallo
Marzo 11, 2021
In Germania multe ad aziende che violano diritti umani
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Cina: quando il controllo sociale riscrive la famiglia
Il Blog di Beppe Grillo
La plastica che si dissolve in mare e fertilizza il terreno
Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com