Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

11

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
130 views 5 min 0 Comment

Il Green Deal, un caduto di guerra

beppegrillo.it - Giugno 4, 2024

Non si tratta di perdere la guerra, si tratta di non perdere la pace.

di Dario Tamburrano – Quando lessi per la prima volta il Green Deal dell’Unione Europea di Ursula von der Leyen, rimasi sorpreso dai suoi obiettivi ambiziosi come la transizione ecologica, l’uso efficiente delle risorse, l’energia pulita e la neutralità climatica al 2050.

Non che quel primo testo sul Green Deal fosse perfetto.

Permaneva comunque l’idea di una crescita economica perpetua con l’affidamento quasi religioso alle politiche di decoupling (ossia la capacità di dividere la crescita economica dall’impatto ambientale).

Ma anche se c’era un evidente passo in avanti, qualcosa non mi convinceva.

Il Green Deal era sorprendente e largamente positivo, ma il punto è che ero scettico sulla reale conversione dell’UE a queste politiche.

Vedevo tra le righe una strategia per ridurre la dipendenza energetica e promuovere una cooperazione industriale con la Cina, essenziale per ottenere le tecnologie necessarie per un sistema energetico decarbonizzato.

Ma poi ci fu la Guerra in Ucraina e tutto cambiò.

Il Green Deal europeo ha subito una deviazione significativa a seguito del conflitto alle porte dell’Europa, perdendo ambizione e forza. Dopo lo scoppio della guerra, temi come il nucleare e l’aerospazio, legati alla difesa e al riarmo, hanno preso piede nelle proposte legislative, indebolendo o modificando le politiche ambientali più ambiziose.

La decarbonizzazione è stata sostituita da un focus su autonomia energetica e neutralità tecnologica, la resilienza climatica si è trasformata in resilienza militare, e la ripresa economica in un aumento della produzione e dell’acquisto di armamenti.

Inoltre, il rispetto degli obiettivi climatici è stato compromesso dall’enfasi su costose soluzioni di sequestro e stoccaggio del carbonio. Infine, la dipendenza europea dal gas russo è stata sostituita da quella per il gas naturale liquefatto (GNL) statunitense, più costoso e con impatti climatici significativi a causa del fracking e delle alte emissioni di metano.

Inoltre, l’avversione al Green Deal è alimentata dalle fake news e dalla disinformazione a vari livelli, inclusi media tradizionali, blog, social media e sistemi di messaggistica.

Molte persone e attori economici hanno adottato un atteggiamento irrazionale di rifiuto verso la sostenibilità.

La sottocultura trumpiana, con la sua avversione al metodo scientifico, ha contribuito alla crescita del negazionismo climatico e ai movimenti antiecologisti, sostenuti da fake news che favoriscono il vecchio modello industriale e il consenso elettorale di certe aree politiche.

Queste aree politiche incolpano gli ambientalisti e il Green Deal per la crisi economica, nonostante la transizione ecologica non sia ancora cominciata e nonostante le previsioni di crisi e declino esposte nel Rapporto sui limiti dello sviluppo del 1972, un testo fondativo dell’ecologismo scientifico, ignorato da generazioni di politici e di partiti che tentano oggi di sottrarsi alle loro gravissime responsabilità storiche.

CONCLUSIONI

Il Green Deal europeo, un tempo promettente, ora appare gravemente compromesso. Le recenti politiche e finanziamenti energetici e industriali, pur con nomi suggestivi, nascondono disposizioni contraddittorie che favoriscono l’industria energetica, finanziaria e bellica.

La decarbonizzazione è stata messa da parte per favorire un riassetto economico e geopolitico UE che si maschera da difensivo ma si rivela ostile.

Le politiche decennali dell’UE hanno creato una pericolosa dipendenza da importazioni, esponendo la fragilità europea causata da una globalizzazione mal gestita che ha spinto alla delocalizzazione industriale.

In risposta, la Commissione europea ha iniziato a parlare di sovranità e autonomia strategica, termini un tempo evitati.

Tuttavia, questo cambio di rotta include una retorica bellica che contrasta con l’urgente bisogno di una politica di pace e sostenibilità.

Invece di investire in sostenibilità, l’UE si orienta verso il riarmo e la costruzione di nuove centrali nucleari, allontanandosi dagli ideali del Green Deal e aggravando il rischio di conflitti, potenzialmente nucleari, che distruggerebbero risorse umane e ambientali.

 

L’AUTORE

Dario Tamburrano – Dario Tamburrano, già deputato europeo promotore nelle norme sull’autoconsumo e comunità energetiche nella scorsa legislatura, candidato M5S alle europee 2024 circoscrizione Italia centrale.

PREVIOUS

Siamo la maggioranza!

NEXT

Per un’Europa di Costruttori di Pace
Related Post
Gennaio 8, 2021
Lo strambo pipistrello
Agosto 3, 2022
DAO: come costruire una nuova città
Febbraio 6, 2019
Morire di razzismo
Ottobre 19, 2022
Salario Minimo e contrattazione collettiva: una combinazione possibile
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
La plastica che si dissolve in mare e fertilizza il terreno
Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo
Grigio è il nuovo detox digitale
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com