Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

12

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > ARCHIVIO 2016
517 views 6 min 0 Comment

Il doping uccide lo sport – di Sandro Donati

beppegrillo.it - Gennaio 3, 2016

Il doping è un fenomeno da villaggio globale che riguarda molti Paesi. Un’indagine della Procura della Repubblica di Bolzano che ha consentito di tracciare nelle mani di un medico un database gigantesco contenente le analisi fatte dalla Federazione internazionale di atletica sul sangue degli atleti dal 2000 fino al 2012 dimostra in maniera chiara che non soltanto gli atleti russi, ma atleti di molti altri paesi erano presenti in modo massiccio con anomalie serie, sulle quali la Federazione internazionale per molti anni non ha agito. Ce ne ha parlato Sandro Donati, ex allenatore di atletica leggera italiano e attuale consulente dell’Agenzia mondiale antidoping WADA.

“Un saluto a tutti gli amici del blog di Beppe Grillo, l’agenzia mondiale antidoping sta agendo. Ci sono molti Paesi con gravi anomalie. Europei ed extraeuropei. La prima conclusione dell’agenzia mondiale antidoping sulla grave compromissione della Russia ha portato di rimbalzo a evidenziare la corruzione della Federazione internazionale, con la compromissione del Presidente della Federazione internazionale, di parte della sua famiglia, di un Avvocato senegalese che completava il team e con la compromissione addirittura del responsabile antidoping della Federazione internazionale di atletica. L’agenzia mondiale antidoping non aveva nelle sue mani questo database perché questo database era costudito gelosamente dalla stessa Federazione internazionale, solo per caso la Procura della Repubblica di Bolzano ha iniziato un’indagine nei confronti di alcuni medici, tra i quali un medico italiano che collaborava e con la Federazione internazionale di atletica e nelle mani di questo medico ha trovato e ha sequestrato questo database che è una sorta di mappa gigantesca che può fare da guida per cercare di ricostruire e risanare l’ambiente.
Il sistema dei controlli si è inceppato da subito perché purtroppo sono stati affidati alle stesse istituzioni sportive che gestiscono le performance. Ciò è un controsenso, soprattutto nel momento in cui le performance sportive sono diventate oggetto di sponsorizzazioni, diritti televisivi, di interessi anche politici da parte dei dirigenti sportivi a intraprendere delle vere carriere proprio nel mondo dello sport. Allora la situazione è diventata tale per cui diventava pericoloso affidare a questi soggetti il controllo antidoping. E’ chiaro che non avevano nessuna terzietà e tutto l’interesse invece a minimizzare il fenomeno o a nasconderlo.

I test ematici consentono di verificare preventivamente delle anomalie e se vengono fatti ripetutamente, il soggetto che si vede accesa questa luce su di lui, tende a diminuire gli usi o a interrompere gli usi dei farmaci dopanti. Un uso attento di questi interventi e potrebbe essere fatto solamente se i governi aiutano la Wada a creare all’interno di ogni paese delle agenzie autonome. I governi finora sono stati complici delle loro istituzioni sportive di vertice. Li hanno protette in un malinteso senso del nazionalismo e quindi si è a questa situazione. Se non c’è la volontà di questi due soggetti, ma ripeto quella decisiva è quella politica perché il mondo dello sport pressato di fronte agli scandali non potrà fare altro che assumere atteggiamenti diversi.
Il Cio (comitato olimpico internazionale) è intervenuto solo dopo che è morto in diretta televisiva sulla salita del Mont Ventoux Tommy Simpson, campione del mondo di ciclismo, pieno di anfetamine. E a quel punto dietro lo scandalo televisivo non hanno potuto fare altro che intervenire e di lì a alcuni mesi hanno allestito i primi controlli antidoping. Ma solo sugli stimolanti, ma ormai da anni si utilizzavano molte altre sostanze dopanti come per esempio gli anabolizzanti e il Cio ha atteso altri 20 anni buoni e soltanto alla metà degli anni 70 sono cominciati i primi controlli antidoping sulle sostanze anabolizzanti, si può dire che l’intervento antidoping storicamente è stato sempre un intervento in ritardo, a fenomeno ormai diffuso, il nodo in del problema è: il doping è una cosa stupida, funziona e dà vantaggi al singolo, ai danni degli altri ma non conviene assolutamente alle istituzioni gestirlo, realmente l’agenzia mondiale antidoping non è stata riempita di poteri perché è nata nel 1999 per volontà di molti governi, compresa l’Unione Europea che ne rappresentava diversi e per volontà del comitato Olimpico internazionale ed è chiaro che la presenza politica dei governi doveva assicurare una posizione al di sopra e al di fuori di quella prettamente sportiva e quindi l’agenzia mondiale doveva da una parte avere le competenze sportive, dall’altra il potere politico di poter agire. Nella realtà non si è mai passati a una fase successiva di perfezionamento, per esempio dando all’agenzia mondiale antidoping una veste pubblica, una veste di istituzione pubblica, non lo è, è un’istituzione privata e come tale ha dei forti limiti operativi, per esempio se l’agenzia mondiale antidoping decide di andare a fare dei controlli antidoping in Cina, deve passare attraverso la trafila della richiesta dei visti, per cui quei controlli antidoping non saranno mai a sorpresa, tutta la Cina sarà allertata con dei sufficienti giorni di anticipo. Ma i limiti operativi dell’agenzia mondiale antidoping sono anche nei confronti delle federazioni internazionali. Passate parola!
Sandro Donati, ex allenatore di atletica leggera italiano e attuale consulente dell’Agenzia mondiale antidoping WADA.

PREVIOUS

#ScuoleSicure

NEXT

I rincari di Capodanno
Related Post
Gennaio 23, 2016
Da dove viene l’olio extravergine ”italiano”?
Aprile 2, 2016
5 giorni a 5 stelle: #DimetteteviTutti
Aprile 9, 2016
L’Olanda vuole vietare le automobili diesel e benzina
Gennaio 16, 2016
La geopolitca del terrore #InfoTerrorismo
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Cina: quando il controllo sociale riscrive la famiglia
Il Blog di Beppe Grillo
La plastica che si dissolve in mare e fertilizza il terreno
Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com