Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

14

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > TERRA FUTURA
665 views 4 min 0 Comment

Dalla terra al sole: l’agricoltura che accende il futuro

beppegrillo.it - Aprile 25, 2025

In Italia ci sono tantissimi progetti che danno valore ai territori, che propongono modelli innovativi capaci di unire economia, ambiente e comunità e noi con il Blog cerchiamo di raccontarvi parte di queste innumerevoli realtà. Oggi vogliamo presentarvi il progetto di Angelo Amato di Lecce, che propone un’idea coraggiosa: trasformare l’agricoltura italiana in un motore di energia pulita, senza rinunciare alla produzione di cibo e al rispetto del paesaggio.

Unire cibo ed energia, sole e raccolti, restituendo dignità economica e ambientale a chi lavora la terra.

In Italia l’agricoltura ha sempre fatto i conti con il sole, ma oggi, tra crisi climatica e transizione energetica, quel sole può diventare anche fonte di elettricità. Come? Attraverso l’agrivoltaico avanzato: una nuova generazione di impianti solari alti fino a 4 metri, con pannelli semitrasparenti, sotto cui si può continuare a coltivare alberi da frutto, ulivi, viti, ortaggi. Non solo: queste strutture proteggono le colture dalle intemperie sempre più violente, riducono il consumo d’acqua, e aprono a un nuovo tipo di agricoltura tecnologica e sostenibile, con irrigazione a goccia controllata dall’intelligenza artificiale e sistemi di stoccaggio dell’acqua piovana. E soprattutto portano reddito energetico: dai 90 ai 110 mila euro lordi per ettaro, ogni anno. Non pochi, per chi finora era costretto a vendere sottocosto il proprio raccolto. Come ogni progetto ambizioso, richiede attenzione su alcuni punti chiave. Il rischio è che i profitti vadano più agli investitori energetici che agli agricoltori. Già nella prima tornata del PNRR, il 70% dei fondi è finito a grandi gruppi, tramite associazioni temporanee d’impresa. Il contadino? Titolare del campo, ma non della rendita. La proposta è chiara: vincolare gli incentivi a un equilibrio minimo tra produzione agricola ed energia, ad esempio richiedendo almeno il 20% di reddito agricolo effettivo. E promuovere colture ad alto valore, come kiwi, melograni, olivi, viti, ortaggi pregiati.

     

C’è un’altra ambizione, ancora più radicale: usare l’energia prodotta nei campi per generare idrogeno verde, un combustibile pulito che emette solo acqua e ossigeno, per far muovere treni, autobus e auto, e potrebbe alimentare intere filiere locali di trasporto pubblico sostenibile. Regioni come la Puglia, il Trentino-Alto Adige e il Veneto ci stanno già lavorando. Alcune hanno comprato treni a idrogeno, altre hanno installato le prime stazioni. E se fossero proprio le aziende agricole a diventare i nuovi distributori di energia, custodendo insieme il cibo e il carburante del futuro? Il sole potrebbe tornare a essere, come ai tempi di Enrico Mattei, una leva di indipendenza energetica, non più in mano a monopoli fossili o batterie asiatiche, ma prodotta in loco, in modo pulito, diffuso, democratico.

È una visione ambiziosa, sì, ma anche concreta e ci riguarda tutti. Il progetto prevede tavoli tra agronomi, istituzioni, banche locali e produttori; investimenti accessibili anche ai piccoli contadini; scuole di formazione per trasformare i prodotti agricoli in filiere locali (olio, vino, succhi, cereali, frutta secca); incentivi alle comunità energetiche rurali; una nuova narrazione della campagna, non più periferia abbandonata, ma centro nevralgico del nuovo modello economico.

L’Italia ha il sole, la terra, e una grande tradizione agricola. Quello che serve adesso è una scelta politica, impedire che il futuro verde venga colonizzato dalla finanza, e rimettere l’agricoltore al centro del gioco.

Perché il sole, se gestito bene, può far crescere non solo i pomodori, ma anche una nuova idea di Paese.

 

Maggiori informazioni sul progetto qui: https://www.youtube.com/watch?v=MOzLpHQAbYE

PREVIOUS

Nagoro, il villaggio degli spaventapasseri e lo spopolamento rurale

NEXT

Un bollettino di guerra sul lavoro, che non può e non deve lasciarci indifferenti
Related Post
Febbraio 10, 2020
Le cuffie che purificano l’aria
Dicembre 29, 2024
L’intelligenza artificiale di OpenAI supera i medici nelle diagnosi complesse
Aprile 25, 2021
I dati della vaccinazione Covid-19 nel mondo
Febbraio 17, 2024
Supervermi Mangia-Plastica: Rivoluzione verde grazie ai microbi intestinali
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Cina: quando il controllo sociale riscrive la famiglia
Il Blog di Beppe Grillo
La plastica che si dissolve in mare e fertilizza il terreno
Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com