Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

13

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > TERRA FUTURA
72 views 5 min 0 Comment

Cristalli di perovskite, il futuro dell’energia solare

beppegrillo.it - Ottobre 30, 2024

I cristalli di perovskite sono considerati una delle tecnologie più promettenti per il futuro dell’energia solare, e negli ultimi anni hanno attirato sempre più attenzione per le loro potenzialità. La perovskite, una classe di materiali con una struttura cristallina specifica, offre vantaggi straordinari in termini di efficienza, costi di produzione e versatilità rispetto alle tradizionali celle fotovoltaiche in silicio.

Una delle ragioni principali per cui le perovskiti rappresentano una rivoluzione nell’energia solare è la loro alta efficienza di conversione della luce solare in energia elettrica. Nel 2024, i record di efficienza delle celle solari in perovskite si aggirano intorno al 30%, paragonabili o superiori a quelli del silicio, che ha dominato il mercato per decenni. Questo progresso è stato reso possibile da miglioramenti nei processi di fabbricazione e dalla ricerca su nuovi compositi che riducono i difetti nei cristalli, ottimizzando la raccolta della luce e minimizzando le perdite energetiche.

Oltre all’efficienza, un vantaggio cruciale delle perovskiti è il loro basso costo di produzione. I materiali necessari per la fabbricazione delle celle solari in perovskite sono abbondanti e a basso costo, e i processi di produzione richiedono meno energia rispetto a quelli basati sul silicio, che necessitano di temperature elevate e ambienti di produzione più complessi. Le celle in perovskite possono essere prodotte con tecniche di stampa a soluzione, simili a quelle utilizzate nella stampa a getto d’inchiostro, riducendo significativamente i costi e rendendo possibile la produzione su larga scala.

I cristalli di perovskite offrono anche un alto grado di flessibilità in termini di applicazioni. A differenza delle celle in silicio, che sono rigide e pesanti, le celle in perovskite possono essere prodotte su substrati flessibili, trasparenti e leggeri. Questo apre la strada a nuove applicazioni nell’ambito dell’integrazione architettonica e dei dispositivi mobili, permettendo di incorporare le celle solari su superfici curve o trasparenti come finestre, tetti e persino tessuti. Inoltre, le celle in perovskite possono essere combinate con quelle in silicio per creare celle solari tandem, superando i limiti di efficienza delle singole tecnologie.

Nonostante i vantaggi significativi, una delle principali sfide che la tecnologia delle perovskiti deve ancora affrontare è la stabilità a lungo termine. Le celle in perovskite, specialmente nei primi stadi di sviluppo, hanno mostrato una certa vulnerabilità alla degradazione quando esposte a fattori ambientali come umidità, ossigeno e calore. Tuttavia, la ricerca ha fatto passi avanti importanti negli ultimi anni. Nel 2024, sono stati introdotti nuovi rivestimenti protettivi e compositi ibridi che aumentano notevolmente la stabilità operativa delle celle, allungando la loro vita utile e rendendole più resistenti alle condizioni esterne.

La sostenibilità è un altro fattore che rende le perovskiti una tecnologia interessante. Le celle in silicio richiedono processi di produzione energivori e generano significativi scarti di materiale, mentre le perovskiti, pur richiedendo ulteriori perfezionamenti per evitare l’uso di piombo (elemento spesso presente nei primi modelli), rappresentano un’opzione molto più sostenibile in termini di impatto ambientale. La ricerca attuale è concentrata su alternative ecocompatibili, come l’utilizzo di perovskiti senza piombo o altre soluzioni per il riciclo dei materiali, rendendo questa tecnologia ancora più verde.

Nel 2024, molte nazioni stanno intensificando gli investimenti in ricerca e sviluppo di tecnologie rinnovabili come le perovskiti, con l’obiettivo di raggiungere gli ambiziosi target climatici entro il 2030 e oltre. In particolare, le sovvenzioni governative e i partenariati pubblico-privati stanno alimentando la crescita di start-up e progetti industriali che lavorano per portare le celle in perovskite dalla fase di laboratorio a quella commerciale su vasta scala.

Le perovskiti, con il loro eccezionale potenziale di trasformare il panorama dell’energia solare, rappresentano una promettente soluzione per affrontare la crisi climatica e accelerare la transizione verso fonti di energia più pulite. Sebbene alcune sfide tecniche e commerciali restino da affrontare, i progressi rapidi e i crescenti investimenti rendono probabile che, nei prossimi anni, vedremo una diffusione sempre maggiore di questa tecnologia innovativa, con un impatto significativo sul mercato energetico mondiale.

PREVIOUS

Speetar in Libia: un progetto innovativo per la sanità del futuro

NEXT

L’ADHD non deve essere trattato come un disturbo
Related Post
Agosto 30, 2018
Dal 1 settembre addio lampadine alogene
Settembre 18, 2020
Escoriazioni distorsive
Ottobre 24, 2018
Case in 3D per i senzatetto
Agosto 2, 2019
Infrastrutture a rischio collasso rilevabili dallo spazio
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Cina: quando il controllo sociale riscrive la famiglia
Il Blog di Beppe Grillo
La plastica che si dissolve in mare e fertilizza il terreno
Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com