In Cina, il futuro dei droni non si sta solo giocando nei cieli dei campi di battaglia, ma soprattutto in quelli delle città, dove migliaia di velivoli illuminati danzano in coreografie mozzafiato. Le immagini di enormi spettacoli aerei , come quello che ha stabilito il record mondiale con oltre 7.500 droni, sono diventate il nuovo volto della propaganda “soft” cinese.
Al posto dei tradizionali fuochi d’artificio, oggi Pechino promuove show luminosi ad altissima precisione, capaci di formare draghi, panda, scritte e simboli patriottici a mezz’aria, il tutto in perfetto sincronismo. Si tratta di eventi sempre più ricorrenti in occasione di festività, inaugurazioni e celebrazioni nazionali. Dietro ogni spettacolo, però, non c’è solo intrattenimento: c’è una dimostrazione di capacità tecnologica, organizzazione e ambizione.
Questi show rappresentano una narrazione di futuro: ecologico (nessun fumo né rumore), sicuro (senza esplosivi) e controllato. Sono la vetrina di una Cina che vuole mostrarsi moderna, armoniosa e all’avanguardia, non solo agli occhi del mondo ma anche del proprio popolo.
Nel mentre, queste esibizioni diventano anche terreno di sperimentazione per software di coordinamento in tempo reale, algoritmi predittivi e reti wireless avanzate. Una tecnologia nata per stupire, ma pronta, se necessario, a passare dal folklore all’utilizzo strategico.