Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

14

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > TERRA FUTURA
188 views 5 min 0 Comment

Cina, leader mondiale delle tecnologie del futuro

beppegrillo.it - Agosto 22, 2023

La Cina raccoglie i frutti del suo impegno nel ventennio passato, costruendo le basi per posizionarsi come la principale superpotenza scientifica e tecnologica del mondo, stabilendo un vantaggio a volte sbalorditivo nella ricerca ad alto impatto nella maggior parte dei settori tecnologici critici ed emergenti.

Secondo un rapporto dell’Australian Sciences Policy Institute (ASPI) , la Cina guida la competizione tecnologica mondiale ed è davanti agli Stati Uniti in 37 delle 44 tecnologie cosiddette “critiche” individuate dall’ASPI. Tra queste: comunicazioni in radiofrequenza (5G, 6G), idrogeno, batterie elettriche, nanomateriali, rivestimenti avanzati, supercondensatori, tecnologie aeronautiche ipersoniche… In otto di essi, la possibilità che la Cina ne abbia il monopolio è considerato alto.

Anche se questo studio si basa sulle innovazioni tecnologiche e non sulla loro commercializzazione, è chiaro che i decenni precedenti hanno dato i loro frutti. Ciò ha comportato, per le aziende occidentali, un calo dei mercati internazionali. L’eolico, il ferroviario o l’aeronautica sono esempi degni di nota: dopo i trasferimenti di tecnologia in Cina, le aziende occidentali in questi settori sono state fortemente messe in discussione, addirittura superate dalle aziende cinesi. Nei mercati emergenti, la crescita cinese è spettacolare. L’esempio più comune sono i veicoli elettrici. In questo campo, la Cina ha rappresentato il 60% del mercato mondiale nel 2022.

Più in generale, in tema di innovazione e tecnologie emergenti, l’analisi dei depositi di brevetti dà un’idea dell’attività. Secondo l’ Ufficio mondiale per la proprietà intellettuale (WIPO), la Cina è di gran lunga avanti rispetto ad altri paesi per quanto riguarda i depositi di brevetti:

La Cina si concentra principalmente sui settori dell’informatica, delle telecomunicazioni e dell’elettronica. Oggi, Huawei è il più grande richiedente di brevetti del mondo, molto più avanti di Samsung.

WIPO pubblica anche il “Global Innovation Index” , basato su 80 parametri, integrando l’ambiente politico, le normative, la formazione, le infrastrutture, i mercati finanziari, ecc. oltre alle innovazioni stesse. La Cina si colloca all’11° posto (progredendo ogni anno), con risultati ad alte prestazioni sui criteri chiave: 1° posto nella classifica PISA che confronta le performance dei sistemi educativi, 2°  posto per il numero di distretti tecnologici e 3° posto posto per Spese in ricerca e sviluppo finanziate dalle imprese.

La rivista Nature ha pubblicato un indicatore che aggrega i dati delle 82 maggiori riviste scientifiche del mondo . Permette di classificare le organizzazioni di ricerca su scala globale. L’Accademia Cinese delle Scienze (CAS) è prima davanti ad Harvard, alla Max Planck Society e al CNR. Con più di 60.000 ricercatori, rappresenta il doppio del CNR, che è stata a lungo la più grande organizzazione di ricerca del mondo. Le sue spese per la scienza e la tecnologia ammontano a quasi 5 miliardi di dollari (il CNR ha un budget di 4,4 miliardi di dollari).

A livello individuale, vale a dire a livello di ricercatori, la Cina ha puntato a lungo sul reclutamento dei migliori al mondo, prima di consentire gradualmente a una nuova generazione di brillare sulla scena internazionale.

Oggi i ricercatori cinesi si posizionano sempre meglio nelle classifiche internazionali. A livello di istituti di istruzione superiore e di ricerca, le classifiche internazionali mostrano una svolta in Cina. Ad esempio, ci sono 16 istituzioni cinesi tra le prime 25 nella classifica Leiden , che classifica le università in base al numero di pubblicazioni scientifiche dei loro ricercatori, sulla base sia quantitativa (numero totale di pubblicazioni scientifiche) che qualitativa (solo pubblicazioni nel Top 10% delle riviste più votate).

Complessivamente, la Cina appare oggi come un Paese con proprie capacità di ricerca e innovazione, in grado di competere con i migliori al mondo, se non di superarli.

Un paese cui rivolgere lo sguardo con curiosità, rispetto e attenzione.

 

 

I dati riportati sono estratti dalla ricerca di Stefan Aymard, Ingegnere ricercatore, Università di La Rochelle, pubblicati su The Conversation

PREVIOUS

Essere gentili fa bene alla salute

NEXT

Cannabis: in Germania disegno di legge per la liberalizzazione
Related Post
Ottobre 5, 2020
Edifici stampati in 3D sulla Luna
Settembre 27, 2023
Un software contro il riciclaggio di denaro
Marzo 26, 2020
Container in soccorso degli ospedali
Febbraio 26, 2019
Il cibo è un diritto, non un privilegio
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Cina: quando il controllo sociale riscrive la famiglia
Il Blog di Beppe Grillo
La plastica che si dissolve in mare e fertilizza il terreno
Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com