Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

12

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
442 views 5 min 0 Comment

China Manufacturing 2025

beppegrillo.it - Aprile 22, 2018

di Michele Geraci – Continuiamo la discussione sul programma China Manufacturing 2025, il grande piano industriale che la Cina ha messo in piedi nel 2015 ricordando in cosa consiste il piano e quali sono le possibili sfide ed opportunità per le aziende occidentali.

Chi mi segue sa bene qual è il mio punto di vista: uno tsunami che si abbatterà sull’Europa che è completamente impreparata a rispondere a questa sfida perché crede, sottovalutandolo, che il CM2025 sia l’equivalente cinese del nostro Impresa 4.0.

Il piano industriale è contenuto in vari volumi, l’ultimo uscito da qualche giorno, 500 pagine fitte esclusivamente in cinese.

Tra le tante differenze che esistono tra il piano industriale cinese e quello nostrano vi è che, in Cina, la strategia parte dal governo centrale e viene trasmesso a cascata a tutte le aziende, sia di stato che private, a tutti i governi locali affinché tutte la parti interessate lavorino in sincronia con interessi completamente allineati.

Il governo cinese ha la capacità di indicare cosa deve essere prodotto, con quali scadenze, da quale azienda, in quale provincia e, cosa fondamentale, possiede il controllo totale dell’economia cosicché è in grado di attuare politiche di redistribuzione del reddito laddove si dovessero, come è probabile, creare degli scompensi economici e sociali causati dalle scelte produttive di cui sopra.

Per meglio comprendere, se lo stesso metodo venisse adottato in Europa, la Commissione dovrebbe decidere che la Fiat e non la BWM né la Volvo dovrà produrre un numero stabilito di veicoli elettrici, prodotti a Termini e non in Polonia. La stessa Fiat poi dividerà parte dei profitti con il governo della Baviera e Svedese per compensare del mancato business, e Termini verserà alle casse Europee un indennizzo per essere stata scelta. In Cina funziona così. Penso, quindi, abbiamo tutti capito perché lo chiamo Tsunami del China Manufacturing.

La seconda differenza tra CM2025 e Impresa 4.0 consiste nel fatto che il piano industriale cinese ha chiaramente identificato 10 settori industriali, per ognuno dei quali sono stati identificati sotto-settori fino a vari livelli e, per ciascuno di essi, sono stati identificati i tassi di crescita mondiali e la quota di mercato che la Cina intende ottenere, in alcuni casi molto specifica.

La Cina darà priorità ai settori: Robotica, Aerospazio, Information Technology, Ingegneria marittima, trasporti ferroviari, veicoli elettrici, macchinari agricoli, nuovi materiali, biofarmaci, macchine elettriche. Il punto cardine è che la lista è un misto di new e old economy e nel piano industriale cinese l’agricoltura conta tanto quanto il settore aerospaziale. Nel nostro impresa 4.0, la lista del nostro governo comprende non 10 settori, bensì 10 azioni, che tuttavia hanno il limite di focalizzarsi principalmente su incentivi e sgravi fiscali, ma non molti investimenti sulla top line e poco (per quanto mi risulta) obbiettivi chiari e precisi. Solo per fare un esempio, il piano ha come obbiettivo che nel 2020 la Cina avrà 15% del mercato globale dei microchip per terminali mobili, e nel 2025 tale quota arriverà al 20%. Così per tutti i prodotti e sotto prodotti dei dieci settori.

Forse, anche la Cina fa l’errore di sottovalutarci. Tra le 500 pagine dell’ultimo documento, vengono analizzati i progressi dei piani industriali dei paesi ritenuti concorrenti. All’America vengono dedicate 15 pagine, al Giappone 12, alla Germania 12, alla Corea 10, alla Russia 8, all’India 8, all’Inghilterra 6 pagine, alla Francia 4 e all’Italia 2.

Che dire, forse una speranza l’abbiamo. Stiamo zitti e lavoriamo senza farci sentire.

 

L’AUTORE

Michele Geraci, economista, vive in Cina da 10 anni ed è a capo del China Economic Research Program presso il Global Policy Institute e alla Nottingham University Business School, nonché Adjunct Professor of Finance presso la New York University Shanghai e l’Università di Zhejiang. Prima di trasferirsi in Cina, Michele è stato banchiere d’affari. Durante più di un decennio trascorso ai massimi livelli della finanza internazionale tra Londra e Wall Street, Michele ha lavorato in Europa, America Latina, Europa dell’Est e Asia ricoprendo vari ruoli presso le più importanti banche d’affari mondiali, tra cui Merrill Lynch, Bank of America, DLJ e Schroders. Michele possiede un Master in Business Administration (MBA) ottenuto presso il M.I.T, una laurea in Ingegneria Elettronica presso l’Università di Palermo e parla 5 lingue, tra cui il Cinese Mandarino. È Cavaliere della Repubblica Italiana, onorificenza ricevuta dal Presidente Mattarella. Blog: http://michelegeraci.com

Tag: featured

PREVIOUS

Ecco come i giovani cambieranno il mondo della politica

NEXT

Prof. Federico Tonioni: Le dipendenze da Internet nei bambini e negli adolescenti
Related Post
Aprile 5, 2023
Carne coltivata e Cambiamento climatico
Settembre 12, 2018
Riprendiamoci le nostre città
Dicembre 18, 2021
Professioni future: da “che fai per vivere?” a “che ami fare per vivere?”
Settembre 20, 2018
Meno centri commerciali, più centri culturali
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Cina: quando il controllo sociale riscrive la famiglia
Il Blog di Beppe Grillo
La plastica che si dissolve in mare e fertilizza il terreno
Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com