9th

Jun
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

[email protected]

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

[email protected]

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
80 views 3 mins 0 Comment

Professioni future: da “che fai per vivere?” a “che ami fare per vivere?”

beppegrillo.it - Dicembre 18, 2021

di Gianluca Riccio – Le “Grandi dimissioni” ( The Great Resignation) non sono una nuova tendenza per le professioni del mondo. Da tempo ci sono persone che rifiutano il lavoro perchè gli orari di ufficio e la cultura aziendale interferiscono con una vita più serena. Oggi però il fenomeno è molto più esteso: un gran numero di persone sta decidendo che la vita è più importante del lavoro. Almeno così come è oggi.

I tentativi di dare una dimensione “agreste” allo smartworking; le modifiche strutturali perfino degli spazi lavorativi; i cambiamenti profondi sia nei processi del lavoro in presenza che negli strumenti che garantiranno il lavoro a distanza (anche nel metaverso); l’esplosione della YOLO economy (You-only-live-once – Si vive una volta sola). In pratica, sembra che le aziende e le professioni (almeno certe aziende e certe professioni) nel prossimo futuro non avranno muri.

Generazioni diverse hanno atteggiamenti molto diversi nei confronti della loro vita e delle loro carriere. I baby boomer sono soliti chiedere “cosa fai per vivere?” . Molto di come ci definiamo si basa ancora su quanto bene abbiamo fatto con le nostre professioni.

E quelli che vengono dopo? Loro tendono a fare una domanda del tutto diversa. Chiedono “Cosa ti piace fare?”. E sono coerenti, se possono: se con le loro professioni non riescono a trovare una carriera che offra una corrispondenza adeguata tra ciò che fanno per divertimento e ciò che fanno per vivere, lasciano perdere.

Oggi più della metà dei ragazzi americani inizia a credere che il lavoro autonomo sia più sicuro di un lavoro a tempo pieno. Sembra un controsenso, in un pianeta che ancora riecheggia tempi in cui professioni “solide” garantivano impieghi solidi, chiunque fosse il ‘padrone’. La sicurezza e la stabilità di uno “stipendio fisso” diventa questione concettuale e complessa, nella quale non rientra solo l’aspetto economico.

Il bilancio della “busta paga”, in altri termini, comprende diverse trattenute. Anche quella del tempo sottratto agli affetti, alla salute, all’igiene personale, agli hobby creativi. Fatto tutto il bilancio, ci sono professioni che permettono di scegliere uno “stipendio” che abbia in bilancio voci più sane, magari a dispetto della parte economica, o magari con meno ore lavorate, o più flessibilità.

Il cambiamento è in atto, e il “life balance” guiderà molte delle future decisioni lavorative, modellando le professioni di domani.

 

 

L’AUTORE

Gianluca Riccio, classe 1975, è direttore creativo di un’agenzia pubblicitaria, copywriter, giornalista e divulgatore. Fa parte della World Future Society, associazione internazionale di futurologia e di H+, Network dei Transumanisti Italiani. Dal 2006 dirige Futuroprossimo.it, una risorsa italiana sul futuro.

PRECEDENTE

James Webb Space Telescope: per guardare indietro nel tempo

SUCCESSIVO

¡Que viva Chile!
Altri articoli
Maggio 18, 2021
Il paradosso della scelta
Marzo 29, 2021
La Nave-Piramide Ever Given incagliata? Naturalmente.
Agosto 26, 2018
Esiste Un’Africa
Aprile 22, 2018
China Manufacturing 2025
Comments are closed.

Cervelli

Quelli che erano pronti!
Giu 9, 2023
Viviamo sempre più in paludi alimentari: cosa sono, e perchè ci fanno male
Giu 8, 2023

Terra Futura

Le nostre vite dipendono dall’oceano
Giu 8, 2023
La pianta che si nasconde dall’uomo
Giu 8, 2023

Io Grido

I Re Magi esistono a Pegli!
Mag 11, 2023
Accumulatori seriali
Mag 10, 2023
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: [email protected]

BEPPEGRILLO.IT

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: [email protected]
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2023 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com