16

Jul
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

[email protected]

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

[email protected]

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > IO GRIDO
639 views 4 min 0 Comment

4 giorni posson bastare

beppegrillo.it - Novembre 18, 2021
“Loro parlano della dignità del lavoro. Balle. La dignità è nel tempo libero.” (Herman Melville)

di Beppe Grillo – Dall’aprile 2021 negli Stati Uniti, oltre 19 milioni di lavoratori hanno lasciato il proprio lavoro.

Anthony Klotz, professore di management presso la A&M University in Texas, l’ha chiamata la Great Resignation, una tendenza in aumento che sta sconvolgendo le aziende di tutto il mondo.

Klotz ha attribuito queste dimissioni volontarie a quattro cause principali: un arretrato di lavoratori che volevano dimettersi prima della pandemia; burnout (esaurimento), in particolare tra i lavoratori in prima linea nell’assistenza sanitaria, nella ristorazione e nella vendita al dettaglio; “epifanie pandemiche” in cui le persone hanno sperimentato importanti cambiamenti di identità e finalità che le hanno portate a intraprendere nuove carriere e ad avviare un’attività in proprio; e un’avversione a tornare negli uffici dopo un anno o più in smart working.

Un vero e proprio crollo della società che ha portato molti colossi americani come Target, Walmart, Amazon etc… ad arginare il problema, senza risolverlo, offrendo lezioni gratuite per i propri dipendenti, donando benefit copiosi, pagando le rette universitarie o semplicemente aumentando i salari. Ma non basta. Secondo uno studio McKinsey i dipendenti bramano un investimento negli aspetti umani del lavoro, sono stanchi, vogliono un senso di scopo rinnovato. Vogliono connessioni sociali e interpersonali con i loro colleghi e manager. Vogliono provare un senso di identità condivisa. Sì, vogliono retribuzione, benefici e vantaggi, ma più di questi vogliono sentirsi apprezzati dalle loro aziende e i loro capi. Vogliono interazioni significative.

Un altro studio IBM dice lo stesso, 1 dipendente su 5 ha cambiato volontariamente lavoro nel 2020, e Generazione Z (33%) e Millennial (25%) rappresentano le fasce di età che più si sono messe in gioco. 1 persona su 4, a livello globale, intende cambiare posto di lavoro, nonostante la crisi economica abbia determinato la perdita di 255 milioni di impieghi nel 2020. Le ragioni principali di questa scelta sono la necessità di un programma o di un luogo di lavoro più flessibili, di maggiori benefit e di supporto per il proprio benessere.

E il nostro paese? Non ne è esente: tra aprile e giugno 2021, secondo le rilevazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali,  si sono registrate 485.000 dimissioni su un totale di 2,6 milioni circa di contratti cessati. La quota di abbandono volontario sul totale degli occupati ha superato il 2% per la prima volta da anni, a livelli non lontani da quelli degli Stati Uniti.

A fronte di questa tendenza, e guardando ai dati Istat che ci dicono che abbiamo più di 300mila disoccupati rispetto al pre-pandemia, è ora che la settimana lavorativa di 4 giorni sia al centro del nostro dibattito politico.

Nel 1930 Keynes scriveva che nel 2030 la più grande sfida che avrebbe avuto l’umanità sarebbe stata quella di occupare il proprio tempo libero, lavorando 3 ore al giorno e favorendo così il progresso verso una società migliore e libera dal lavoro.

Oggi, grazie alla tecnologia possiamo farlo, con una soluzione concreta: ridurre la settimana lavorativa e liberare il tempo per altre attività più adatte a quella che potremmo finalmente chiamare vita.

 

PREVIOUS

Reddito Universale o Squid Game?

NEXT

Papa Francesco: “basta morti sul lavoro, e impegnamoci per questo”
Related Post
Agosto 31, 2019
Sono esausto!
Marzo 14, 2018
Società senza lavoro
Maggio 12, 2022
Il papà del solare
Dicembre 21, 2022
L’Altrove
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Boa di piume e berretti calvi: lo stravagante mondo della moda da concerto
Il Blog di Beppe Grillo
Geoffrey Hinton: “Lavoro, democrazia, sopravvivenza: tutto è a rischio con l’IA”
Il Blog di Beppe Grillo
Guardrail, tettoie e piste ciclabili solari: così le strade generano energia pulita
Il Blog di Beppe Grillo
2045: anno zero del lavoro umano
Il Blog di Beppe Grillo
Agent Hospital: l’ospedale virtuale cinese che simula il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Dentro una cellula umana: ecco la mappa 3D più precisa mai realizzata
Il Blog di Beppe Grillo
Il caso di Alessandro Venturelli: lo Stato non archivi le ricerche
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: [email protected]

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: [email protected]
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com