TERRA FUTURA
E’ una notizia veramente nuova quella che arriva da uno studio pubblicato su Marine Policy e condotto da un team di ricercatori giapponesi. La Fossa delle Marianne è la più profonda depressione oceanica conosciuta al mondo. Si trova a circa 10,898 metri di profondità, dove due placche oceaniche si incontrano. Questa ricerca conferma qualcosa di già noto. Cioè […]
L’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) ha diffuso la mappatura dei livelli di inquinamento nelle città di tutto il mondo, uno studio che rappresenta un chiaro invito ad agire per eliminare la nostra dipendenza dai combustibili fossili. Si tratta della più completa mappatura dei livelli di inquinamento delle città a livello globale disponibile ad oggi. “I […]
di Greenpeace – La minaccia dei petrolieri ai mari italiani, mai venuta meno negli ultimi anni, si estende ora alle acque dello Ionio, al largo di Santa Maria di Leuca. Si tratta di un’area che, secondo la Convenzione sulla Biodiversità (Convention on Biological Diversity – CBD), è classificata come EBSA, ovvero come particolarmente preziosa per […]
di Camillo Ricordi e Marco Songini – Dopo aver valutato attentamente la situazione sanitaria della Regione Sarda e il progetto di alta qualità del Mater Olbia, ci auspichiamo che gli ostacoli incontrati fino ad oggi possano essere definitivamente superati per permettere all’ospedale di Olbia di aprire al più presto i primi ambulatori. Premessa: Il Qatar […]
di Gunter Pauli – L’agricoltura biologica controllata, meglio nota come agricoltura in serra, ha avuto una crescita che nessuno aveva preventivato. Da quattro a cinque volte nel corso degli ultimi 10 anni. Ora è un business da 100 miliardi di dollari in tutto il mondo. La quantità di terreno coperto da serre raggiunge 630.000 ettari, […]
di Paolo Ermani – Uno dei libri più importanti della nostra epoca è “La rivoluzione del filo di paglia” scritto dal giapponese Masanobu Fukuoka (Guarda il Video) considerato il padre dell’agricoltura naturale. Già di per sé che l’agricoltura debba chiamarsi naturale dà il quadro della drammaticità della situazione in cui ci troviamo anche a causa […]
I ricercatori della società di biotecnologia longevo GERO e dell’Istituto di fisica e tecnologia di Mosca (MIPT) hanno dimostrato che i dati sull’attività fisica acquisiti dai dispositivi indossabili possono essere utilizzati per produrre biomarcatori digitali di invecchiamento e fragilità. La dimostrazione innovativa svela il potenziale emergente della combinazione di sensori indossabili e tecnologie IA per […]
Il mondo contemporaneo è colmo di disuguaglianze, il divario tra i popoli è a volte davvero enorme. Anche cose che per noi sono scontate, possono essere qualcosa di impossibile altrove. Come con l’energia. Nell’era della globalizzazione l’energia è diventato il link tra il mercato, gli investimenti, la protezione ambientale, il diritto internazionale, la sicurezza, la […]
Parole Guerriere – Seminari Rivoluzionari IX «Anima e ambiente. Solo una rivoluzione ci salverà!» Giovedì 17 maggio alle ore 17.30 presso l’Aula dei Gruppi Parlamentari della Camera dei Deputati. Per partecipare accreditarsi qui: https://goo.gl/forms/OXPF1wg77gBX9kWi2 di Dalila Nesci – Catastrofe ed entusiasmo, rivoluzione e diritto alla felicità. Paradossi e moti interiori – quindi collettivi – che […]
di Dario Tamburrano – Finalmente le energie rinnovabili si liberano di una palla al piede. Il Parlamento Europeo ha introdotto il diritto al “virtual net metering” nel “pacchetto energia pulita” dell’UE. Scopo? Consentire alle comunità per l’energia di autoconsumare l’energia rinnovabile anche se è prodotta lontano dalle case dei soci. Non è un dettaglio: è […]