TERRA FUTURA
Una nuova ricerca dell’Università norvegese di scienza e tecnologia afferma che nella produzione di materie plastiche comuni per l’imballaggio alimentare e altre applicazioni vengono utilizzate più di 4.000 sostanze chimiche diverse. Lo studio, guidato dal biologo Martin Wagner, ha evidenziato che 4.000 è probabilmente un numero conservativo, dato che ci sono oltre 5.000 diversi tipi […]
Per lanciare sul mercato il robot Spot, la società Boston Dynamics ha presentato ufficialmente uno spot con tutte le specifiche tecniche dell’automa. Spot ha una autonomia di 90 minuti con una singola carica (sostituibile) della batteria, può trasportare fino a 14 kg, funzionare a temperature comprese tra -20 ° C e 45 ° C, ed […]
Ottenere forza ed estensibilità è stata finora una grande sfida nell’ingegneria dei materiali: aumentare la forza ha significato perdere l’estensibilità e viceversa. Ora i ricercatori dell’Università di Aalto e VTT sono riusciti a superare questa sfida, ispirandosi alla natura. I ricercatori hanno creato un materiale a base biologica davvero nuovo, incollando le fibre di cellulosa […]
di Chiara Appendino – L’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), del Ministero dell’Ambiente, ha presentato i dati relativi al problema del consumo di suolo in Italia per regione, evidenziando che – in un contesto di generale aumento – Torino è l’unica Città che non solo è a saldo zero, ma ha […]
La Groenlandia ha sperimentato qualcosa che non ha mai vissuto. L’isola coperta di ghiacciai ha perso 12,5 miliardi di tonnellate di ghiaccio in un solo giorno. Gli scienziati della Groenlandia hanno combinato tutti i dati per determinare l’esatta entità dello scioglimento. Lo scienziato climatico Martin Stendel ha calcolato che la quantità di ghiaccio sciolto è […]
Intorno al lago di Costanza, tra Germania, Svizzera e Austria, le popolazioni di passeri sono state ridotte del 90% dal 1950. Nel deserto del Mojave (USA), il raro scarafaggio del deserto è ancora più raro da vedere. E nel Delta dell’Okavango, in Botswana, il numero di avvoltoi è diminuito dell’80% per 20 anni. Esistono tre dati […]
di Matteo Gracis – Il tecnico del laboratorio di Carpi che ha analizzato per la prima volta la stoffa, sostiene di non aver mai visto un tessuto così traspirante, nonostante le centinaia di prodotti analizzati, tra quelli sintetici e naturali, in tanti anni di lavoro. E’ un materiale in grado di non far sudare perché l’umidità prodotta dal […]
Alcuni ricercatori stanno lavorando su celle solari organiche che potrebbero rivoluzionare la produzione di elettricità e aiutare a combattere i cambiamenti climatici. Il dott. Ross Hatton, professore associato di chimica fisica all’Università di Warwick, sta conducendo la ricerca, che si concentra sulla conversione della luce direttamente in elettricità utilizzando un materiale diverso, più sottile, economico […]
Quali sono le buone abitudini alimentari che dovremmo osservare per fermare l’emergenza climatica? Ce ne sono diverse, ma c’è qualcuno che si è già portato avanti. Quando si va a fare compere e i criteri hanno poco a che fare con il prezzo o il marchio, si cercano cibi stagionali, che sono prodotti in modo […]
Questo è uno di quei film che andrebbero mostrati nelle scuole di ogni ordine e grado. Alza il sipario sullo stillicidio che si compie ogni giorno, da anni, sotto i nostri occhi: una corsa sfrenata all’approvvigionamento ittico, con ogni mezzo, che entro la metà del secolo rischia di consegnarci oceani senza più pesci da pescare, […]