8th

Jun
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

[email protected]

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

[email protected]

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > TERRA FUTURA
65 views 3 mins 0 Comment

Né vegani né carnivori: arrivano i climatariani

beppegrillo.it - Settembre 8, 2019

Quali sono le buone abitudini alimentari che dovremmo osservare per fermare l’emergenza climatica?

Ce ne sono diverse, ma c’è qualcuno che si è già portato avanti. Quando si va a fare compere e i criteri hanno poco a che fare con il prezzo o il marchio, si cercano cibi stagionali, che sono prodotti in modo responsabile; si scelgono i marchi che incoraggiano il riutilizzo degli imballaggi, non ci si avvicina alla plastica. Ecco, chi segue una dieta di questo tipo sceglie di essere salutare per se stessi, ma anche per il resto del pianeta. E inconsapevolmente, fa parte del gruppo di persone conosciute come “climatarians” (climatariani o climatisti).

Cioè quelli che “scelgono cosa mangiare in base a ciò che è meno dannoso per l’ambiente” (secondo la definizione del British Cambridge Dictionary).

Il New York Times ha incluso il concetto nella sua lista di parole nuove nel 2015, ma risale al 2009. Oggi è diventato un modello di condotta condiviso da moltissime persone.

Chi entra nel concetto di dieta climatica è diverso da un vegano. Climatariano e vegano non sono sinonimi, perché consumare solo frutta, legumi e verdure non garantisce il rispetto per l’ambiente, soprattutto se ogni fetta di mandarino è avvolta nella plastica.

Ovviamente anche i carnivori hanno una grossa fetta di responsabilità.

Uno degli alimenti che contribuisce maggiormente ai cambiamenti climatici è la carne, in particolare la carne bovina. Uno studio del Barilla Center for Food and Nutrition indica che produrre 1 chilo di carne equivale ad immettere 31 chili di anidride carbonica.

Anche i dati della FAO sono rivelatori. Il bestiame, in particolare quello industriale, è responsabile del 14,5% dei gas serra. Inquina più di tutte le auto, i treni, le navi e gli aerei che viaggiano in tutto il mondo. Genera anche il 92% delle emissioni di ammoniaca, che acidifica il suolo, diminuendone la qualità.

Quale prospettiva adottare allora?

La chiave è in ciò che vogliamo consumare. Abbiamo davvero bisogno di un avocado proveniente dal Perù o di un mango del Brasile? È necessario bere un succo d’arancia quando non è periodo di arance? Perché non vengono sostituite con altri prodotti stagionali e che hanno vitamina C?

Dobbiamo essere consapevoli di ciò che mettiamo in bocca, sapendo da dove viene, come viene prodotto, chi danneggia ciò che mangiamo o chi ha lavorato per portarlo fino a noi; come sono stati trattati persone e animali.

La salute dell’essere umano e quella del pianeta vanno di pari passo, ed è proprio scegliere il tipo di cibo da mettere nel piatto che cambia le cose.

Ovviamente per essere un climatista serve tempo. Non ci sono scaffali in cui sono collocati tutti i prodotti sostenibili. E forse questo è il vero punto. Sulle nostre etichette c’è davvero poco. Andrebbe previsto un sistema che includa “tutte” le informazioni sul prodotto.

Tag: featured

PRECEDENTE

Al capolinea: oceani senza più pesci

SUCCESSIVO

Plant & Algae: le magliette compostabili
Altri articoli
Dicembre 12, 2018
Collect Earth Online, il nuovo strumento per monitorare il nostro ambiente e la sua evoluzione
Febbraio 4, 2023
Comprare cibo, non imballaggi
Maggio 25, 2018
#SalviamoilFuturo
Gennaio 29, 2020
Batterie autorigeneranti e riciclabili
Comments are closed.

Cervelli

Viviamo sempre più in paludi alimentari: cosa sono, e perchè ci fanno male
Giu 8, 2023
Perché l’idea di “confini planetari” deve includere la giustizia ambientale
Giu 7, 2023

Terra Futura

Le nostre vite dipendono dall’oceano
Giu 8, 2023
La pianta che si nasconde dall’uomo
Giu 8, 2023

Io Grido

I Re Magi esistono a Pegli!
Mag 11, 2023
Accumulatori seriali
Mag 10, 2023
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: [email protected]

BEPPEGRILLO.IT

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: [email protected]
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2023 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com