30th

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

[email protected]

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

[email protected]

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > TERRA FUTURA
99 views 2 mins 0 Comment

Fibre di legno e fili di ragnatela come sostituti alla plastica

beppegrillo.it - Settembre 21, 2019

Ottenere forza ed estensibilità è stata finora una grande sfida nell’ingegneria dei materiali: aumentare la forza ha significato perdere l’estensibilità e viceversa. Ora i ricercatori dell’Università di Aalto e VTT sono riusciti a superare questa sfida, ispirandosi alla natura.

I ricercatori hanno creato un materiale a base biologica davvero nuovo, incollando le fibre di cellulosa di legno e le proteine ​​della seta presenti nei fili della ragnatela di un ragno. Il risultato è un materiale molto solido e resistente che potrebbe essere utilizzato in futuro come possibile sostituto della plastica, come parte di compositi a base biologica e in applicazioni mediche, fibre chirurgiche, industria tessile e imballaggi.

Secondo il professor Markus Linder dell’Università di Aalto, la natura offre ottimi ingredienti per lo sviluppo di nuovi materiali, come la cellulosa compatta, e facilmente disponibile, e la seta resistente e flessibile, utilizzata in questa ricerca. Il vantaggio di entrambi questi materiali è che, a differenza della plastica, sono biodegradabili e non danneggiano la natura come fanno le microplastiche.

“I nostri ricercatori devono solo essere in grado di riprodurre le proprietà naturali”, aggiunge Linder, che ha anche guidato la ricerca.

La seta è una proteina naturale che viene escreta da animali come i bachi da seta e si trova anche nei fili della ragnatela. La seta della ragnatela usata dai ricercatori dell’Università di Aalto, tuttavia, non è in realtà presa dalle ragnatele ma è invece prodotta dai ricercatori usando batteri con DNA sintetico.

“Poiché conosciamo la struttura del DNA, possiamo copiarlo e usarlo per produrre molecole di proteine ​​della seta che sono chimicamente simili a quelle che si trovano nei fili della ragnatela. Il DNA contiene tutte queste informazioni”, spiega Linder.

“Il nostro lavoro illustra le nuove e versatili possibilità per l’ingegneria delle proteine. Attualmente stiamo lavorando alla realizzazione di nuovi materiali compositi come impianti, oggetti resistenti agli urti e altri prodotti “, afferma Pezhman.

Il progetto di ricerca fa parte del lavoro del  Centro di eccellenza in ingegneria molecolare dei materiali ibridi biosintetici (HYBER).

La ricerca è stata pubblicata su Science Advances il 13 settembre.

Tag: featured

PRECEDENTE

Consumo di suolo: Torino è l’unica grande città oltre il saldo zero

SUCCESSIVO

Il Robot Spot è in vendita, ecco lo spot!
Altri articoli
Luglio 30, 2018
Auroville, la città senza politica e religione
Gennaio 13, 2020
Toyota progetta la città del futuro
Maggio 23, 2021
Acqua pulita senza fognature
Marzo 24, 2020
Il Robot che può aiutare il personale sanitario
Comments are closed.

Cervelli

Intelligenza artificiale al servizio della Pubblica Amministrazione: la sfida della digitalizzazione
Mag 30, 2023
Sobrietà: mettere in discussione “questa corsa alle risorse” che guida il mondo
Mag 29, 2023

Terra Futura

Economia Circolare al palo: il mondo riusa e ricicla di meno
Mag 28, 2023
Al via in Puglia 600 impianti gratuiti grazie al Reddito Energetico
Mag 25, 2023

Io Grido

I Re Magi esistono a Pegli!
Mag 11, 2023
Accumulatori seriali
Mag 10, 2023
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: [email protected]

BEPPEGRILLO.IT

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: [email protected]
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2023 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com