CERVELLI
di Petra Reski – In una situazione di emergenza, l’uso di un defibrillatore può salvare la vita di qualcuno. Il referendum per l’autonomia di Venezia e Mestre ha avuto per noi a Venezia lo stesso effetto: rappresenta una scarica ad alta energia che ci ha messo in uno stato di fibrillazione. Fino a poco fa, […]
di Fabrizio Paonessa – Da un po’ di tempo ho iniziato ad occuparmi professionalmente di intelligenza artificiale geospaziale (GeoAI) che è una disciplina scientifica emergente, ancora non molto diffusa in Italia, che combina innovazioni dei sistemi GIS, metodi di intelligenza artificiale nell’apprendimento automatico (ad esempio, deep learning) e high-performance computing (calcolo ad elevate prestazioni) per […]
Di seguito l’articolo di Manuela Perrone de Il Sole 24 Ore del 20 Novembre 2019 sulla trasformazione dei parchi nazionali in “zone economiche e rurali” ad opera della Senatrice Patty L’Abbate. Via i parchi nazionali, largo alle ZEA. Con un emendamento del Governo al decreto ambiente, che oggi approderà nell’Aula del Senato, si tenterà di […]
di Fabrizio Paonessa – Tra le figure storiche più affascinanti, che mi hanno ispirato ed insegnato a ragionare fuori dagli schemi tecnico-scientifici e che ha contribuito a farmi comprendere le infinite potenzialità delle tecnologie GIS, dei Big DATA e della cartografia è stato un signore di nome John Snow. Ovviamente non è il redivivo ed […]
Condivido questa interessante intervista a Yuval Noah Harari, tra i più grandi pensatori contemporanei, realizzata da Giuseppe de Bellis di Sky Tg 24. Mister Harari, cominciamo da una definizione: cos’è il XXI secolo? Uh, il XXI…Direi che l’equazione che definisce del XXI Secolo è questa: se hai sufficienti competenze in fatto di biologia, sufficienti capacità computazionali, […]
di Tim Flannery – Un’alga è una cosa molto umile. A molti non piacciono, sono associate a qualcosa di sporco. Se le vediamo sulla spiaggia diciamo che la spiaggia è sporca. Ma le alghe hanno alcune qualità notevoli. Per prima cosa, l’alga cresce molto velocemente. Quindi il carbonio che fa parte di quell’alga, poche settimane […]
di Domenico De Masi per il Fatto Quotidiano – La questione del reddito di cittadinanza, oltre ai suoi aspetti politici ed economici, rappresenta un caso sociologico di estremo interesse perché consente di osservare, come sotto una lente di ingrandimento, il rapporto culturale che il Paese intrattiene nei confronti dei suoi cittadini poveri. Vale la pena […]
di Saverio Pipitone – “Evviva si torna a vendere hamburger!”, esclamò un dirigente di McDonald’s quando seppe delle dimissioni nel 1967 di Harry Sonneborn, che fu il primo presidente e CEO della compagnia. Di lui, il proprietario Ray Kroc che lo assunse nel 1955, raccontava: “Harry era esattamente il tipo di uomo che mi serviva […]
di Fabio Massimo Parenti – Circa due mesi fa mi sono recato in Xinjiang in compagnia di una delegazione internazionale composta da studiosi provenienti da paesi asiatici ed europei. A seguito di questo viaggio di studio, avevo elaborato un breve resoconto, pubblicato su questo Blog, che richiede un ulteriore approfondimento. Lo Xinjiang, infatti, è coinvolto […]
di Suchitra Krishnan-Sarin – La moda del momento è qualcosa che potreste non considerare un problema serio per la salute: parlo della popolarità delle sigarette elettroniche. Le sigarette elettroniche, o e-cig, si stanno vendendo come fossero caramelle. Quest’anno, questo mercato raggiungerà i 26 miliardi di dollari di vendite in tutto il mondo. Nei prossimi sei […]