CERVELLI
di Fabio Nottebella – Stupore, meraviglia, gioia, amore. Sono solo alcune delle emozioni che probabilmente in molti avranno provato aprendo i social e i giornali e osservando le immagini riportate anche in questo articolo. Dopo oltre due decenni di lavori, possiamo dire che il 12 luglio è stata infatti una giornata storica per la comunità […]
di Roberto Vacca – Una leggenda greca dice che all’inizio della primavera il mare si calma. Piacevole, dunque, stare sdraiati sulla spiaggia senza pensieri e senza contare nemmeno le ore che passano. Nuotiamo solo se stiamo in una regione calda – e se ne abbiamo voglia. Ecco l’origine della leggenda. Alcione, figlia di Eolo, perse […]
Di seguito l’articolo di Antonio Gozzi pubblicato su Piazza Levante La corsa al rialzo del prezzo del gas sembra inarrestabile. Mentre scriviamo ha raggiunto i 170 euro a mwh contro i 28 di un anno fa. Un aumento di quasi sei volte che colpisce duramente famiglie e imprese sia nei loro consumi di gas che […]
di Saverio Pipitone – La concentrazione della ricchezza è irrefrenabile. All’incirca 2.000 miliardari posseggono quanto il 60% della popolazione globale e nell’ultimo decennio il vertice si è rimpicciolito da 388 a 26 individui con un patrimonio totale di 1.500 miliardi di dollari che equivale agli averi di 3,8 miliardi di persone più povere del mondo […]
di Gunter Pauli – (Sesta parte, continua da qui) Sistemisti, urbanisti e designer hanno studiato nel dettaglio i flussi legati al movimento delle persone e dei prodotti: vogliamo che siano efficienti e ottimali negli aeroporti e nelle code alla cassa, nelle consegne ritiri, nel trasporto di merci e persone, nel consumo di beni e servizi, nel […]
Definire l’intelligenza delle persone non è facile. Lo è ancor meno quantificarla, mancando una semplice metrica. Altre grandezze fisiche degli individui, come la loro altezza o peso, sono facili da misurare. Ma per capacità cognitiva si intende solitamente il risultato di un test di intelligenza, un’astrazione statistica. Nonostante queste limitazioni, la maggior parte degli studi […]
di Roberto Mancin – Il controllo di dispositivi tramite segnali elettrici del cervello non è una cosa nuova. Diversi prototipi sono stati mostrati nel corso degli anni ma esperimenti, basati su tecnologie BCI (Brain Computer Interface), realizzati a Padova e a Ferrara, indicano che anche bambini senza cerebropatie di almeno 8 anni possono pilotare robot […]
di Donato Anchora – Nel 2016 il mondo intero parlò di un’iniziativa popolare federale lanciata in Svizzera, che proponeva di introdurre nel Paese al centro dell’Europa il reddito di base incondizionato (RBI). La rivoluzionaria iniziativa fu rigettata dagli elettori, ma il seme del reddito di base era stato piantato. Da allora infatti il tema dell’RBI […]
Traduzione del video di Frans Lanting – La natura è la mia musa ed è sempre stata la mia passione. Come fotografo del National Geographic, l’ho ritratta per molte persone. Cinque anni fa, sono partito per un viaggio personale. Volevo visualizzare la storia della vita. E’ l’impresa più difficile che abbia mai affrontato, e ci […]
di Paul Romer – Perché Nelson, uno studente africano, ha accesso ad una tecnologia all’avanguardia, come il cellulare, ma per fare i compiti alla sera, non avendo elettricità in casa, deve mettersi sotto la luce di un lampione? In una sola parola, la risposta é “regole”. Regole sbagliate possono impedire quelle soluzioni vantaggiose globalmente, che […]