8th

Jun
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

[email protected]

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

[email protected]

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
94 views 4 mins 0 Comment

Futuro, visto da Machiavelli a Francesco Bacone

beppegrillo.it - Agosto 4, 2022

di Roberto Vacca – Fra il 15° e il 17° secolo autori ben noti scrissero sull’evoluzione della società nel tempo futuro in modi difformi e discontinui. Alcuni precorrevano di secoli gli approcci logico-sperimentali moderni. Altri ripetevano opinioni tradizionali di sapore medioevale senza sentore di imminenti tendenze rinascimentali. È interessante contrapporne alcuni citandone opere famose, di cui riporto qualche elemento.

Fra i primi campeggia Niccolò Machiavelli (1464-1527): dalla sua “lunga esperienza delle cose moderne” e “continua lezione delle antique” [discorsi sulle opere di Tito Livio – e di altri] fu ispirato a gettare le basi della politologia e della sociologia. Descrisse acutamente i meccanismi e le regole dell’amministrazione e dei governi autocratici e democratici, anche se era ingiustificata l’ottimista esortazione nell’ultimo capitolo del Principe.

Anche il suo contemporaneo Tommaso Moro (1480-1535), considerato (da K. Kautsky ed altri) precursore del comunismo, fu estremamente ottimista. Era un umanista. Inventò la parola “Utopia” : la perfetta città futura – cristiana, democratica, frugale, egalitaria, in cui non esisteva il denaro, era abolita la proprietà privata, che favoriva orgogli eccessivi, e la massima parte delle risorse erano investite in scuole e in incrementi della conoscenza. I pigri venivano condannati ai lavori forzati. Le abilità militari venivano insegnate per poter resistere a eventuali aggressori. Fu Cancelliere del re Enrico VIII che per i meriti di lui (che scriveva i proclami del re) fu fregiato dal Papa dell’appellativo di difensore della fede. Rimase cattolico e non seguì il re passato alla Riforma e autonominato capo della chiesa anglicana, per cui fu considerato traditore e decapitato nel 1535.

L’eruditissimo Tomaso Garzoni (1543-1589) nel suo “Serraglio degli stupori del mondo” non riportò risultati di esperimenti, ma trasse notizie su vaticini da testi classici latini e greci. Gli oracoli delfici più famosi furono quelli che riguardavano Edipo e la famiglia di Agamennone. La Pizia, veggente del tempio di Apollo a Delfi vedeva l’avvenire mentre era immersa in vapori emanati da una fessura nel terreno. Questi vapori avrebbero favorito la produzione di umore melanconico, atto (secondo Aristotele) a favorire la visione di fatti futuri.

Il monaco domenicano Giordano Bruno (1548-1600), fu bruciato sul rogo come eretico per le sue credenze in un Dio immanente e coincidente con la natura (eterna, immutabile, divina), nella pluralità dei mondi e nell’eliocentrismo – ma non nella Trinità. Bruno seguì gli insegnamenti di Giulio Camillo Del Minio che aveva riesumato l’antica arte della memoria. Per la previsione dell’avvenire, invece, si rifece a Raimondo Lullo, ma trascurò la combinatorica dell’Ars Magna e preferì la cabala illustrandola nei suoi scritti ermetici.

Galileo Galilei (1564-1642) che gettò le basi del metodo sperimentale, insegnò come le previsioni dell’andamento futuro di fenomeni fisici si possano fare utilizzando strumenti matematici applicati ai risultati di misure di tempi e lunghezze. Notoriamente nei secoli seguenti i suoi metodi furono utilizzati in demografia, sociologia ed economia.

Galileo illustrò nella sua prosa elegante come ragionare in merito.

Francesco Bacone (1561-1626) – Cancelliere di re Giacomo I – nel suo Novum Organum Scientiarium tentò un classificazione delle scienze che suddivideva in filosofia speculativa e filosofia operativa. Non giunse fino a tentare l’uso di strumenti matematici, sebbene fosse in corrispondenza con Galileo. Fu il primo a formulare esplicitamente il concetto di progresso nel suo libro “New Atlantis”. Sostenne che il progresso della scienza e della tecnologia sarebbe stato inarrestabile, basandosi sull’importanza e sulla diffusione delle tre invenzioni: la bussola, la stampa e la polvere da sparo.

PRECEDENTE

DAO: come costruire una nuova città

SUCCESSIVO

Instabilità dei governi: pensiamo ai rimedi
Altri articoli
Maggio 4, 2023
La norma sugli occupabili: dubbi di costituzionalità
Agosto 4, 2018
Cosa succederà quando i computer diventeranno più intelligenti di noi?
Agosto 12, 2021
La corsa alle valute digitali, la Cina scopre le carte
Novembre 21, 2022
Possiamo provare sentimenti per un Robot?
Comments are closed.

Cervelli

Perché l’idea di “confini planetari” deve includere la giustizia ambientale
Giu 7, 2023
La velocità del cambiamento
Giu 7, 2023

Terra Futura

In Portogallo parte oggi la settimana di 4 giorni!
Giu 5, 2023
Qwant, il motore di ricerca che non sa niente di te
Mag 30, 2023

Io Grido

I Re Magi esistono a Pegli!
Mag 11, 2023
Accumulatori seriali
Mag 10, 2023
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: [email protected]

BEPPEGRILLO.IT

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: [email protected]
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2023 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com