I dolcetti del debito pubblico

foto di janet7r Le tasse e il gettito fiscale aumentano. Nei primi sei mesi lo Stato ha incassato 179,9 miliardi di euro con un incremento di 13,4 miliardi sullo stesso periodo dell’anno precedente.Più soldi allo Stato dovrebbero diminuire il debito pubblico, che invece aumenta. E’ arrivato a 1.626,316 miliardi di euro a maggio 2007. In […]

Il potere del silenzio

immagine dal film “Dead Silence” 98 miliardi di euro di evasione da parte delle concessionarie dei Monopoli di Stato non sono una notizia. Infatti non ne parla nessuno. Il potere del silenzio è il vero potere. In Italia ci sono 5 giornali e 7 canali televisivi che amministrano l’informazione, la costruiscono, la negano. Il cittadino […]

Ambulanze e auto blu

L’Unione Sarda riporta che le scorte dei politici sono più importanti delle ambulanze. Hanno il diritto di precedenza. Il ferito deve capire, rassegnarsi alle priorità della politica. Se va in coma sarà per la Patria.Non è importante che il fatto descritto sia vero, è preoccupante che sia verosimile. Può succedere, succede. Le auto blu con […]

Roma-Copenhagen, biglietto di sola andata

La burocrazia in sé non è un male, anzi è necessaria. Se non prolifica. L’Italia è in overdose da burocrazia. Un posto pubblico non è solo uno stipendio. E’ un ruolo in più, un passaggio di scartoffie in più. Una telefonata, un documento in più. Quanti enti, a partire dalle Province, non servono a nulla?Una […]

La politica del Nulla

Il teatro è vuoto. Sul palco si agitano psiconani, ballerine e papponi. La solitudine del potere è palpabile nelle notizie che arrivano dal Nulla. E’ metafisica, non più marketing, è aria, aria fritta. Non ci sono spettatori in sala. Solo giornalisti in camerino per pezzi di onanismo. E’ la politica delle seghe. Recito, detto e […]

Il Babau

Il Babau di Dino Buzzati L’equazione extracomunitario-delinquenza è diventata nell’Italia del pensiero unico un dato di fatto. Il primo indiziato è sempre straniero. Questa sensazione, vera o falsa che sia, l’italiano la vive sulla sua pelle, tutti i giorni. Ai semafori con il lavavetri e il mendicante. Nei centri cittadini con i bambini per terra […]

La linea rossa

All’orizzonte c’è una linea rossa: la fine del petrolio. Dove si trova? A 15, a 30 anni? Sappiamo di certo che vedremo un mondo post petrolifero. Simile e diverso alle ipotesi del dopo bomba. Nessuno può dire con certezza quanto petrolio rimane, quasi tutti concordano che metà se ne è già andato. Il meno costoso, […]

Credere, obbedire, pagare le tasse

foto di ontypes Un condannato per tangenti annuncia lo sciopero fiscale. Un multiprescritto, ex piduista, gli va dietro, ma va capito: ha la febbre del viagra del sabato sera.Gli uffici stampa ne parlano come se fosse una roba seria. I giornalisti politici fanno analisi politiche. I giornalisti economici fanno analisi economiche. I cittadini che possono […]

Le città e l’arcobaleno

foto da spaceview.com Se la pubblicità è un invito al consumo, a chi non può consumare cosa resta se non la pubblicità?La pubblicità è un bene di consumo visivo a disposizione di tutti. Più ne vediamo, più siamo omologati, ci sentiamo rassicurati. La pubblicità è nemica dell’arcobaleno. Una volta l’uomo sandwich era pagato per portare […]

Falsificazioni pericolose

Nel giorno di Ferragosto il Corriere della Sera ha pubblicato un editoriale di Ichino che insinua un mio coinvolgimento diretto in una campagna diffamatoria contro Biagi e Calabresi, per fomentare un odio sociale che potrebbe portare a azioni violente.Il professorichino cita il mio blog: “Ciononostante nel suo sito Internet alcune settimane fa egli si è […]