Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

15

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
388 views 4 min 0 Comment

Cantierizzare l’Italia per la prevenzione sismica

beppegrillo.it - Marzo 22, 2019

di Samanta Di Persio – Negli ultimi 70 anni in Italia abbiamo avuto oltre 10.000 vittime a causa di fenomeni idrogeologici e sismici per dammi economici pari a 290 miliardi di euro. Questo è quanto si apprende da uno studio del 2017, Casa Italia, commissionato dal Governo, per sensibilizzare i cittadini ad intervenire sulle 550.000 abitazioni a rischio. Se i fenomeni naturali non si possono prevedere, l’unica soluzione possibile sarebbe intervenire sulla prevenzione e quindi sulla sicurezza. Ma questa è una storia che ci raccontano da un po’, basta ricordare il rapporto Barberi del 1999, un censimento di vulnerabilità degli edifici pubblici strategici e speciali nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia e Sicilia Orientale. In questo rapporto venivano indicati tutti gli edifici a rischio: scuole, ospedali, caserme, chiese, ecc. Da pochi anni c’era stato il terremoto Umbria-Marche, l’attenzione è, solitamente, massima subito dopo un evento tragico, ma poi tutte le scartoffie finiscono in un cassetto.

In questi mesi, dieci anni fa, L’Aquila, il capoluogo dell’Abruzzo, era interessata da fenomeni sismici ripetuti. Piccole scosse che venivano più o meno avvertite dalla popolazione, ma nessuna esercitazione veniva fatta così come nessun intervento di verifica delle strutture. Nel rapporto Barberi e nei dossier che sono stati redatti anche successivamente, ad esempio quello realizzato nel 2004 da Abruzzo Engineering, pagato 5 milioni di euro, venivano indicati come edifici da adeguare il Convitto Nazionale, la Casa dello Studente, puntualmente crollati che hanno lasciato sotto le macerie il primo tre vittime e il secondo otto. Se avessimo avuto nelle istituzioni, nel tempo, persone responsabili, si sarebbe dovuto intervenire e, se proprio non si poteva per mancanza di fondi, quanto meno, allertare le persone che frequentano determinati edifici: il terremoto è una certezza in zone ad alto rischio sismico, rimane il dilemma quando e dove. Stesse considerazioni valgono per le zone a rischio idrogeologico, la storia ci dice sempre cos’è accaduto e quali sono state le cause.

Quello che non è mai accaduto è una presa di coscienza per iniziare interventi di riqualificazione, nonostante gli studi dettagliati e costosi con le firme di massimi esperti. Quanto lavoro potremmo creare, ad esempio, se iniziassimo a investire nell’edilizia scolastica del nostro Paese? Ci sono stati anche crolli di soffitti senza alcuna scossa di terremoto. Con una spesa compresa fra 100 e 300 euro a metro quadro è possibile mettere al sicuro un edificio, questo è quanto sostengono i tecnici. Sicuramente un costo nettamente inferiore rispetto a quello che spediamo ogni qual volta bisogna intervenire dopo una strage, sfamando le varie cricche. Chiaramente la pericolosità, come si diceva all’inizio, riguarda anche l’edilizia privata, in questo caso oltre a sensibilizzare il più possibile sui rischi che si corre abitando in case insicure, bisogna informare il più possibile i cittadini sull’esistenza di detrazioni e agevolazioni e questo è possibile, ad esempio, con campagne informative nelle scuole.

A dieci anni dal terremoto che ha colpito L’Aquila e i comuni del cratere risuonano ancora le parole: “Mai più!”. Sappiamo con certezza che dopo abbiamo avuto il terremoto dell’Emilia Romagna, poi Amatrice e infine di nuovo nel centro Italia, con la stessa certezza possiamo aspettarci un’altra scossa in una delle zone a rischio sismico, dovrebbe essere arrivato il momento di non farsi più trovare impreparati.

L’AUTORE

Samanta Di Persio – Laureata in scienze politiche vive a L’Aquila. Ha pubblicato con le edizioni Casaleggio Associati: Morti bianche (2008) e Ju tarramutu (2009), edizione Rizzoli La pena di morte italiana (2011), edizione Adagio Imprenditori suicidi (2012)

Tag: featured

PREVIOUS

Carl Sagan e la Cannabis

NEXT

Italia-Cina: costruire relazioni pacifiche
Related Post
Luglio 10, 2018
Optogenetica: come la luce può ingannare il cervello
Aprile 6, 2018
Quello che vorreste sapere sui terremoti, ma non avete il coraggio di chiedere
Settembre 4, 2021
Punire l’ecocidio
Novembre 22, 2018
Povertà, problemi finanziari e suicidio
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Cina: quando il controllo sociale riscrive la famiglia
Il Blog di Beppe Grillo
La plastica che si dissolve in mare e fertilizza il terreno
Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com