Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

13

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > ARCHIVIO 2012
283 views 3 min 0 Comment

Biodiversità e sicari

beppegrillo.it - Luglio 12, 2012

Alessandro Di Battista, dal Guatemala racconta le origini del fenomeno del sicariato in Sud America.

“Non è semplice determinare le origini del fenomeno del sicariato in Sud America. Dalle cause che ho individuato scaturiscono degli effetti che a loro volta si trasformano in nuove cause complicando il quadro d’insieme. Dopo un primo mese di indagini non mi è nemmeno chiaro chi siano le vittime e chi i colpevoli.
Si dice che nei quartieri caldi delle metropoli si uccida per fame, io lo trovo riduttivo. La povertà influisce, ma premere il grilletto ha bisogno di motivazioni più forti dei crampi allo stomaco. A Città del Guatemala i ragazzi entrano nelle bande del crimine perché cercano un posto nel mondo. Possedere un’arma, incutere timore e saper guidare una moto tra i vicoli stretti dei barrios marginales gli fa credere di averlo trovato. Molti ragazzi-assassini il loro spazio l’avrebbero anche avuto, ma sono stati costretti a lasciarlo. L’abbandono della campagna da parte di migliaia di contadini coincide sistematicamente in nuovi arruolamenti di giovani nelle bande di città. Il conflitto armato conclusosi nel ’96 fu alla base della prima ondata migratoria verso i centri urbani del Guatemala, oggi a obbligare i contadini a gonfiare le già degradate periferie delle città, fornendo di fatto materia prima alla criminalità, ci pensa il fiore all’occhiello della green economy: la monocultura della palma africana.
Nel Paese l’agro-business rappresenta il principale settore di investimento del capitalismo nazionale e internazionale e riconvertire immensi spazi alla coltivazione di palma è l’affare del momento. Dai suoi frutti si estrae l’olio con cui si produce carburante e cosmetici. Nel municipio di Sayaxchè, in Peten, nel nord del Paese, migliaia di ettari che appartenevano a famiglie di indigeni q’eqchi’ sono ormai dominio di un gruppo di imprese agricole che in molti casi hanno acquistato utilizzando violenza e inganno. Gli uomini della sicurezza privata sono maestri della coercizione e delle “offerte che non si possono rifiutare”. L’espansione della palma implica profonde trasformazioni sociali, economiche e demografiche. Sulla terra che è servita al sostentamento di migliaia di persone oggi si coltivano piante i cui frutti non si mangiano. Inoltre la palma logora la terra e genera siccità. Alcuni contadini, i più fortunati, da piccoli proprietari si sono trasformati negli schiavi delle imprese. Lavorano senza contratto, senza assicurazione sanitaria e guadagnano una miseria. Il solito film latino-americano!
“Oggi vivo peggio di prima. Faccio il bracciante nell’impresa, lavoro di più e quello che guadagno non basta per comprare ciò prima producevo” mi dice un contadino chiedendomi di non scrivere il suo nome perché ha paura di essere licenziato. “Stiamo cercando di risparmiare per pagare un trasloco in città” mi racconta un altro rimasto senza terra e senza lavoro. Non avere terra per un q’eqchi’ più che una perdita economica è una perdita di identità. È q’eqchi’ perché sa lavorare la terra, se non ha terra non è più q’eqchi’. Da questa perdita di identità e dal trasferimento in città dipende la disgregazione del ceppo familiare. In città di norma l’uomo inizia a bere e la donna a lavorare fuori casa 16 ore al giorno. I figli crescono senza punti di riferimento, assistendo alle violenze dei padri sulle madri e in condizioni di estrema povertà. Sfido chiunque a non vedere nella strada e nelle bande criminali una via d’uscita.
I contadini raffreddano il pianeta, tutelano la biodiversità e proteggono i semi autoctoni. Le monoculture fanno l’esatto contrario e oltretutto comportano disoccupazione agricola e conflitti sociali nelle metropoli. Per ridurre il numero dei sicari di Città del Guatemala non serve la mano dura. Serve la riforma agraria. Servono i contadini. Forse qualche ragazzo preferirebbe la zappa alla pistola.” Alessandro Di Battista (seguilo su Twitter)

Un gruppo di ricercatori guatemaltechi restati anonimi per ragioni di sicurezza ha realizzato un documento interessante per comprendere le relazioni tra potere politico, economico e criminale in Peten.

Alessandro Di Battista è autore del libro “Sicari a 5 euro” di prossima pubblicazione.

PREVIOUS

Schettino superstar

NEXT

Arancia meccanica alla greca
Related Post
Gennaio 7, 2012
I paraculi
Settembre 8, 2012
Il gelato nascosto
Marzo 7, 2012
CMC. Calce e Martello
Marzo 5, 2012
I bambini della Valle
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Cina: quando il controllo sociale riscrive la famiglia
Il Blog di Beppe Grillo
La plastica che si dissolve in mare e fertilizza il terreno
Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com