Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

25

Jul
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
692 views 8 min 0 Comment

Banksy al supermarket

beppegrillo.it - Aprile 2, 2021

di Saverio Pipitone – A Londra, nella principale Essex Road del quartiere commerciale Islington, una decina di anni fa, l’artista mascherato Banksy dipinse il murale “Very Little Helps” raffigurante una bambina e un bambino che – mano sinistra al petto, testa in su e bocca dischiusa a canto d’inno – sono davanti a una bandiera, issata da un coetaneo, nella forma di sacchetto di plastica con il logo rosso e blu della Tesco, catena inglese della GDO (grande distribuzione organizzata), a cui giurano fedeltà.

Quotata alla Borsa londinese con azionisti dei fondi speculativi, Tesco è l’antesignana dello stratagemma di accentrare i prodotti o servizi di largo consumo sotto un’unica insegna e da quando è nata, negli anni Venti, ha commerciato di tutto, anche con propri marchi: dagli alimenti e ogni genere di non food, alla produzione di film e di elettronica, download di musica o video, fino alla gestione di ristoranti, caffetterie, panifici, ottiche, garden center, farmacie, stazioni di carburante, rete di telefonia mobile e banca. Il fondatore Jack Cohen diceva «ammucchialo alto e vendilo a buon mercato».

Dalla metà degli anni Novanta comincia ad insinuarsi massivamente nelle strade del Regno Unito tramite diversi format, dall’ipermercato all’express e discount, passando da 500 a 4.000 strutture attuali, su una superficie di vendita di quasi 5 milioni di metri quadri: solo nella zona intorno al murale ci sono 5 negozi Tesco che distano 1,5 km l’uno dall’altro. Ha fidelizzato alla Clubcard 19 milioni di famiglie, quadruplicando fatturato e profitti annuali che oggi ammontano rispettivamente in circa 50 miliardi e 1 miliardo di sterline, con l’incremento della quota di mercato dal 15 al 30%.

Nel medesimo arco temporale, è però diminuita parimenti la quota di mercato delle piccole botteghe indipendenti che in migliaia, fra drogherie, fruttivendoli, forni, macellerie e pescherie, hanno chiuso e sloggiato dalle strade britanniche. Alcuni dettaglianti riferivano: «i supermercati vendono di tutto, non puoi competere con loro»; «non possiamo competere con i prezzi al dettaglio dei supermercati»; «i prezzi dei supermercati sono inferiori rispetto a quelli dei grossisti da cui acquisto. Ad esempio, vendono cetrioli e lattuga iceberg per 29 penny, il mio prezzo all’ingrosso è di 79 penny»; «ho provato a fare scorta di verdure negli ultimi tre mesi, ma nessuno le compra»; «dovrò andare a lavorare per quelli che mi hanno fatto fallire» (fonte www.fooddeserts.org).

Frattanto, la bambina del murale cresce nel credo consumista. A 50 anni, con il carrello, ha percorso oltre 4.000 km a una velocità media di 0,8 all’ora e ha visto aumentarne le dimensioni da 90 a 180 litri, il doppio della capienza, per una percezione di vuoto da riempire, che induce al 40% di spesa in più.

Pieno di ripetuti prodotti, acquistati con ansietà prima che esauriscano, come la “Soup Can” (lattina di zuppa) alla crema di pomodoro da 400g della Tesco, il carrello la spinge in giù nella vuotaggine dello “Shop Till You Drop” (compere fino allo sfinimento). Insieme ad altre donne, si dispera devotamente innanzi al cartellone “Sale Ends Today” (fine dei saldi). Ricorda la vacanza sulla costa di Weston-super-Mare nel Somerset, all’ex lido Tropicana trasformato in “Dismaland”, un tetro e disorientante parco-mostra con molte attrazioni, tra cui uno scivolo nel corazzato antisommossa progettato per usarlo in Irlanda del Nord, la carrozza incidentata di Cenerentola morta e i paparazzi attorno, modellini di barche stipate di profughi, l’ufficio che offre ai bambini un anticipo sulla paghetta al 5.000% di interessi, la ruota panoramica arrugginita e il castello diroccato; gli rimane nella mente la scritta di benvenuto all’ingresso: la vita non è sempre una bella favola. La notte ha gli incubi, scorge la nona cavalleria aerea e di colpo il “Napalm”, è ustionata, nuda e urla, come la piccola vietnamita Kim Phúc, ma ai lati le tengono le mani dei sorridenti Mickey Mouse e Ronald McDonald che avanzano a parata. Nel virgolettato sono i titoli delle opere di Banksy.

Un giorno, appena sveglia, annulla l’appuntamento dalla strizzacervelli. Va da Tesco, compra whisky e paracetamolo; poi prende una camera all’Holiday Inn, dove ingurgita il mix e, infilandosi il sacchetto rosso e blu in testa, tenta l’ennesimo suicidio, ma un’ora dopo viene salvata dalla cameriera che, nel vedergli il volto coperto dal logo Tesco, capisce che non stava affatto dormendo.

È stata soprannominata «Miss Suicide» dalla sua psicoterapeuta Jane Haynes di Londra che riporta la vicenda reale nel libro-diario Who is it that can tell me who I am?.

Il bimbo del murale diviene invece punk. Taglio moicano, felpa o bomber e t-shirt rossa “Destroy Capitalism” che aveva acquistato, mettendosi ordinatamente in fila, allo stand merchandising di un festival. Vive nella periferia londinese e gioca alla rivoluzione, con l’affetto della mamma che, aggiustandogli amorevolmente la sciarpa sul viso, raccomanda di non dimenticare il pranzo e fare un po’ di guai – “Don’t forget to eat your lunch and make some trouble”. In mezzo a cartelloni pubblicitari, fabbriche e filo spinato, sta accanto ad una grossa scatola etichettata “IEAK”, anagramma della multinazionale di arredi IKEA, leggendo le istruzioni per assemblare slogan di graffiti sovversivi sul muro ma, avvezzato e pervaso dalla mercificazione capitalistica, è confuso. Nel virgolettato altre opere di Banksy.

In quel momento, il punk sopraffatto, rammenta la serie tv The Flumps di quando era bambino e, come il piccolo Perkin, pensa di sentirsi «umpty», cioè che tutto è troppo e va per il verso sbagliato.

Conclude Banksy: «Non possiamo fare nulla per cambiare il mondo finché il capitalismo non si sgretola. Nel frattempo, dovremmo andare tutti a fare shopping per consolarci».

L’AUTORE

Saverio Pipitone – Giornalista pubblicista e redattore economico-finanziario. Autore di articoli di varie tematiche, dalla critica economico sociale alla storia, dall’ecologia al consumismo. Oltre a Pesticidi a tavola, ha scritto i libri Shock Shopping La malattia che ci consuma (Arianna Editrice) e Forno a Microonde? No Grazie (Macro Edizioni). Blog: saveriopipitone.blogspot.com

 

Tag: featured

PREVIOUS

Un Maccartismo disastroso. Usa e EU hanno perso la ragione?

NEXT

Più umani in un mondo di robot
Related Post
Luglio 3, 2018
La Fabbrica degli Immigrati
Luglio 7, 2022
La tempesta perfetta del gas
Luglio 17, 2025
Dalle acciaierie ai data center: il lato nascosto dell’IA
Settembre 12, 2018
Creare una versione digitale della Terra
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
L’energia solare è ora più economica del 41% rispetto ai combustibili fossili
Il Blog di Beppe Grillo
Il disgusto per la carne è scritto nell’evoluzione
Il Blog di Beppe Grillo
MedGemma: l’IA open-source di Google cambia la sanità
Il Blog di Beppe Grillo
Pannolini con funghi per combattere i rifiuti in discarica
Il Blog di Beppe Grillo
Storica vittoria per il clima: da oggi in Italia è finalmente possibile ottenere giustizia climatica
Il Blog di Beppe Grillo
La fattoria che ha cambiato il latte con l’affetto
Il Blog di Beppe Grillo
Verso un vaccino universale contro il cancro
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com