Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

14

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
704 views 7 min 0 Comment

L’energia del mare per risanare il Paese

beppegrillo.it - Gennaio 4, 2019

di Michele Lo Monaco – Penso che l’Italia abbia una risorsa ancora da sfruttare. Una grande risorsa. É li e nessuno fa nulla. É il mare e l’enorme quantità di energia delle correnti marine.

Basta allontanarsi dalle città e ci si rende subito conto di come è disastrato il nostro territorio. Strade provinciali, colline, pendii, ecc. Non c’è zona che si salvi del tutto.

Il rischio idrogeologico è una spada di Damocle che puntualmente cade sul territorio durante i nubifragi. Il clima, specialmente in Italia si sta tropicalizzando, e la portata dei rovesci piovosi è destinata ad aumentare, con episodi sempre più̀ frequenti.

Sull’88% dei Comuni italiani incombe il rischio frana, nonché su 34.000 siti d’interesse storico archeologico, ossia il 18% del nostro del nostro patrimonio culturale.

Sarebbe un disastro senza precedenti per tutto il Paese.

I nostri territori sono tappezzati di impianti fotovoltaici ed eolici che servono solo al privato che ha investito per ricavarne un guadagno personale, e parte di questo investimento lo paghiamo in bolletta ogni bimestre oltre all’energia che consumiamo.

Senza togliere nulla a chi ha investito fino ad ora, cambiare radicalmente modo di sfruttare l’energia pulita si può̀. Potremmo reinvestire i profitti dall’estrazione di energia per i lavori pubblici e abbassare le tasse. Saremmo il primo Stato ad avere lavori pubblici sostenibili e green.

Per fare questo dovremmo puntare soprattutto sullo Stretto di Messina. Perché?

É il sito più̀ interessante del Mediterraneo per lo sfruttamento di questo tipo energia rinnovabile ed è l’unico non ancora sfruttato. Le correnti in questo canale sono caratterizzate (al largo di Ganzirri sulla costa siciliana o a Cannitello su quella calabra) da una velocità media superiore ai 3 m/s.

Non è una questione tecnica ma politico istituzionale. E’ necessario un tavolo di concertazione fra i Ministeri interessati (Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare; Sviluppo Economico; Politiche Agricole Alimentari e Forestali; Lavori Pubblici) e L’Europa, che consenta di creare un protocollo che dia la possibilità̀ di sfruttare a beneficio della collettività̀ l’energia estraibile dalle acque, ed impedire che anche questa volta i progetti siano a solo beneficio del singolo privato investitore (come accade oggi con il fotovoltaico ed eolico).

E’ necessaria la creazione di una specifica autorità̀ istituzionale anche in Europa, che possa approvare, attivare e supervisionare una “grid” (una rete di produzione d’energia) di grandi e piccoli progetti sotto un’unica regia di sfruttamento della “risorsa dal territorio per il territorio”.

Sarebbe possibile altresì allacciare alla grid gli impianti eolici e fotovoltaici sequestrati alle mafie, come il Parco Eolico da 1,5 miliardi di euro sequestrato nel 2012 in Sicilia, o i quasi 4 mW di fotovoltaico recentemente sequestrati in Puglia.

Siamo una penisola, perché non puntare sull’energia del mare?

Le prime stime a livello planetario indicano che il potenziale energetico teorico del mare, nelle sue diverse forme, supera di largamente l’attuale fabbisogno energetico dell’intera popolazione mondiale. Una corretta classificazione distingue l’energia ricavabile dal mare in sei distinte sorgenti: le correnti marine, le correnti di marea, le maree, il moto ondoso, i gradienti di temperatura e salinità̀. Ognuna di queste fonti richiede una specifica tecnologia per la conversione in energia elettrica.

Fra le sei tecnologie di estrazione dell’energia dal mare visibilmente più interessanti per il Mediterraneo si sono rivelate le correnti di marea e il moto ondoso.

CORRENTI DI MAREA

Le correnti di marea, di intensità̀ adeguate per essere convertite in energia elettrica, sono individuate in poche regioni della superficie terrestre. In Europa, il potenziale energetico delle correnti di marea è limitato a pochi Paesi: Scozia, Irlanda, Grecia, Francia e Italia.
In Italia le regioni più̀ attraenti in termini di correnti di marea sono lo Stretto di Messina, la Laguna di Venezia, il Canale di Sicilia e le Bocche di Bonifacio in Sardegna. Tra queste regioni la più̀ energetica è lo Stretto di Messina.

Una valutazione di massima ha stabilito come valore energetico minimo estraibile circa 200 MWh, quantità sufficiente per ottenere il riconoscimento di un Certificato Verde per l’impianto, e in grado di rendere centinaia di milioni di euro l’anno.

IL MOTO ONDOSO

Da una recente stima del potenziale energetico del moto ondoso presente lungo le coste italiane eseguita dall’ENEA, è emerso che il mar Adriatico presenta un valore medio di circa 2 kW/m. Il mar Ionio, come il Tirreno medio possiedono livelli energetici lievemente superiori con una media di circa 3 kW/m di potenza ondosa. Il mar Tirreno inferiore ha un livello energetico medio di circa 4 kW/m. Un comportamento del tutto diverso è evidenziato per la costa nord occidentale della Sardegna, dove la stima raggiunge valori di potenza di circa 9 kW/m. La potenza media annuale è di 9.05 kW/m.

Alla luce di questi dati, è chiaro che quest’ordine di grandezze, sebbene non ai livelli delle costa oceanica dell’Europa, abbia spinto la progettazione e la sperimentazione, con risultati davvero confortanti.

Quello che voglio dire è che si può fare davvero e con quello che abbiamo. É possibile creare posti di lavoro e sviluppare un intero settore. Questa è la mia battaglia.

A Grid For The Nature
L’energia pulita di tutti per opere pubbliche eco-sostenibili.
www.facebook.com/agridforthenature

Tag: featured

PREVIOUS

Lavorare 4 giorni a settimana

NEXT

Non aver paura dei terremoti, è possibile?
Related Post
Aprile 3, 2023
Fermiamo l’IA o moriremo tutti: l’ira apocalittica di Eliezer Yudkowsky
Dicembre 8, 2021
Un mondo di disuguaglianze
Aprile 29, 2018
La rivolta delle macchine: se Terminator diventasse realtà
Aprile 12, 2021
Gaming e Internet: quando è dipendenza patologica?
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Cina: quando il controllo sociale riscrive la famiglia
Il Blog di Beppe Grillo
La plastica che si dissolve in mare e fertilizza il terreno
Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com