Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

10

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
121 views 7 min 0 Comment

La settimana lavorativa si accorcia ancora: verso un futuro di 3 giorni

beppegrillo.it - Novembre 23, 2023

di Gianluca Riccio – Il futuro del lavoro potrebbe essere a metà strada tra il “lavoro come ragione di vita” (una prospettiva che oggi non piace più) e “le macchine ci manderanno tutti sotto i ponti”. Potrebbe essere un mondo dove l’intelligenza artificiale rende realtà una settimana lavorativa di soli tre giorni. Un sistema misto, capace di valorizzare sia i benefici dell’automazione che quelli di una “società costruttiva”.

Questa prospettiva apre questioni intriganti sulla natura del lavoro e su come la società potrebbe adattarsi a tali cambiamenti.

Nell’era moderna, l’automazione e l’intelligenza artificiale stanno trasformando rapidamente il paesaggio lavorativo. Queste tecnologie offrono la promessa di una maggiore efficienza e produttività, ma sollevano anche importanti questioni sul futuro del lavoro umano. Le macchine, sempre più sofisticate, stanno iniziando a svolgere compiti che un tempo richiedevano l’intervento umano, spostando così il focus da lavori manuali a quelli che richiedono maggiori abilità cognitive e creative.

Le cose cambiano in fretta: solo pochi mesi fa il tema centrale era quello di una settimana lavorativa di 4 giorni (con esperimenti di successo qua e là). Oggi si affaccia già la possibilità di una settimana lavorativa di tre giorni: non è solo una fantasia utopistica. In realtà, è un’ipotesi concreta che sta guadagnando terreno in molti ambienti lavorativi.

Ne ha parlato di recente anche il tanto vituperato Bill Gates: nel podcast ‘What Now?’ di Trevor Noah (se vi interessa lo trovate qui), Gates ha dipinto un futuro in cui l’AI potrebbe rivoluzionare radicalmente il nostro approccio al lavoro. Tra i vari elementi di questo scenario, anche una settimana lavorativa molto più corta.

Una settimana lavorativa più corta, di soli tre giorni, avrebbe significative implicazioni economiche e sociali. Per le aziende, significa riconsiderare come misurare la produttività e il valore del lavoro umano. Per i lavoratori, si apre la possibilità di bilanciare meglio lavoro e vita privata, dedicando più tempo alla famiglia, agli hobby e al proprio benessere.

Ci sono chiaramente anche preoccupazioni riguardo la sicurezza del lavoro e il reddito, specialmente in settori dove l’automazione potrebbe sostituire completamente i ruoli umani. Questa ragionevole “via di mezzo”, però, ha molta più attuabilità sul medio periodo, e permetterebbe alla società di adattarsi gradualmente.

La tecnologia, l’ho detto, è un fattore chiave in questo cambiamento. L’intelligenza artificiale, in particolare, ha il potenziale di rivoluzionare completamente il modo in cui lavoriamo. Con la sua capacità di apprendere, adattarsi e eseguire compiti sempre più complessi (fino a “superarci” nel 2026), l’AI potrà svolgere lavori ripetitivi o pericolosi, lasciando agli umani compiti che richiedono creatività, empatia e giudizio.

Più efficienza per cibi, prodotti e costruzioni, più gratificazione per noi, che potremmo concentrarci su ciò che troviamo più significativo.

Nonostante i potenziali benefici, ci sono sfide significative da affrontare. Una delle più grandi è garantire che i benefici dell’automazione e dell’intelligenza artificiale siano distribuiti equamente nella società. Automazione e AI hanno già dimostrato di poter aumentare il divario tra chi ha le competenze e chi no. L’intelligenza artificiale (non nascondiamocelo, gli ultimi eventi in OpenAI sono lampanti) è già saldamente nelle mani dei “capitalisti”. Altro che non-profit.

La riduzione della settimana lavorativa a tre giorni avrà impatti sul reddito dei lavoratori, specialmente in settori meno automatizzabili. Per cui i vantaggi sono tantissimi e nuovi, ma gli svantaggi sono gli stessi di sempre: e vanno affrontati prima, o vanificheranno tutto.

Un altro aspetto fondamentale sarà trovare un nuovo equilibrio tra lavoro e tempo libero. E qui alla lunga io vedo solo aspetti positivi: una settimana lavorativa di tre giorni potrebbe offrire alle persone più opportunità per perseguire i loro interessi, imparare nuove abilità e migliorare la loro qualità della vita. Ciò potrebbe anche avere un impatto positivo sulla società nel suo complesso, promuovendo un maggior coinvolgimento nelle attività comunitarie e nelle iniziative di volontariato. E meno carico per i centri di salute mentale.

L’idea di una settimana lavorativa di tre giorni, seppur ancora in fase embrionale, apre un mondo di possibilità. Questa prospettiva ci invita a riflettere sul valore del lavoro, sull’importanza del tempo libero e sul ruolo che la tecnologia può giocare nel migliorare la nostra vita lavorativa e personale.

Potremmo presto trovarci a pianificare non solo il “fine settimana”, ma anche il “mezzo settimana”. Immaginate le possibilità: più tempo per hobby, per la famiglia, o semplicemente per rilassarsi. E chi lo sa, forse in questo futuro non troppo lontano, il lunedì mattina potrebbe trasformarsi dal giorno più temuto della settimana a un simpatico ricordo di un’epoca lavorativa più “pesante”.

In un mondo dove tre giorni di lavoro a settimana potrebbero essere la norma, chi può dire cosa inventeremo con tutto quel tempo libero in più? Forse, proprio in quei giorni “extra” nasceranno le più grandi idee e innovazioni. Dopo tutto, come diceva quel signor architetto, “Less is more”. Si, “meno è più”. Nel futuro del lavoro, questo potrebbe essere il motto che ci guida verso un’era di produttività un po’ più equilibrata e benessere un po’ più diffuso.

L’AUTORE

Gianluca Riccio, classe 1975, è direttore creativo di un’agenzia pubblicitaria, copywriter, giornalista e divulgatore. Fa parte della World Future Society, associazione internazionale di futurologia e di H+, Network dei Transumanisti Italiani. Dal 2006 dirige Futuroprossimo.it, una risorsa italiana sul futuro.

 

PREVIOUS

Energie rinnovabili: nuovo record per il Portogallo

NEXT

Entro il 2026 non avremo dati sufficienti per addestrare l’intelligenza artificiale
Related Post
Maggio 3, 2022
Libertà dalla stampa
Aprile 26, 2019
Aimai: il valore giapponese dell’ambiguità
Febbraio 28, 2022
India: la “serra in scatola” dona speranza agli agricoltori
Settembre 26, 2024
La resistenza agli antibiotici potrebbe essere più letale del cancro
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo
Grigio è il nuovo detox digitale
Il Blog di Beppe Grillo
Muoiono nel silenzio: la solitudine dei caregiver
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com