Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

10

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > TERRA FUTURA
476 views 5 min 0 Comment

Cambiamenti climatici: cresce l’allarme globale

beppegrillo.it - Maggio 4, 2019

Un nuovo studio globale Ipsos rileva il crescente livello di preoccupazione dell’opinione pubblica per le questioni ambientali.

Quali tematiche preoccupano di più i cittadini?

Più di un terzo della popolazione mondiale pensa che i cambiamenti climatici (37%), l’inquinamento atmosferico (35%) e lo smaltimento dei rifiuti non riciclabili (34%) rappresentino le principali minacce per il futuro del pianeta. Il grado di preoccupazione rilevato è in aumento rispetto al 2018.

Il focus sull’Italia rivela che la questione dello smaltimento dei rifiuti non compostabili è la più grave emergenza ambientale, citata da quasi la metà degli intervistati (48%). Seguono l’inquinamento dell’aria, (43%) e il riscaldamento globale (41%). Nella classifica internazionale, il nostro paese è terzo nell’indicare questo problema tra i più gravi motivi di allarme legati all’inquinamento. Lo precedono solo Serbia e Corea del Sud.

In linea generale, l’opinione pubblica è concorde nel riconoscere gli effetti negativi sull’ambiente derivanti dall’uso di sacchetti di plastica, confezioni, prodotti usa e getta e altri materiali che non possono essere riciclati. Quattro intervistati su cinque (81%) si esprimono in tal senso.

Quali azioni politiche dovrebbero essere intraprese?

Quanto all’efficacia degli interventi pubblici in materia di smaltimento, nella classifica internazionale, le politiche che hanno riscosso maggiore approvazione sono quelle che prevedono l’aumento della spesa pubblica per incentivare la produzione di beni riciclabili (46%), maggiore tassazione per le attività ad alto impatto ambientale (33%) e sovrapprezzo per i prodotti non riciclabili (30%).

Su questo versante, l’atteggiamento degli italiani è ambivalente: più di un terzo degli intervistati sostiene il ricorso agli investimenti pubblici e l’introduzione di sanzioni per i privati che non rispettano le norme in materia di smaltimento dei rifiuti (rispettivamente il 47% e il 35%).

C’è invece maggiore cautela verso proposte che comporterebbero vincoli per il settore privato, come quelle di tassare i packaging non riciclabili (27%) e creare una black list di aziende che non rispettano l’ambiente (19%).

Quali sono le azioni individuali intraprese dai cittadini?

Cresce il livello di responsabilità ambientale dei cittadini di tutto il mondo. Più della metà degli intervistati afferma di essere disposta ad impegnarsi personalmente per ridurre i rifiuti derivanti da materiali da imballaggio – soprattutto acquistando prodotti realizzati con materiali riciclati (il 51%, rispetto al 47% del 2018).

Più nel dettaglio, l’indagine rileva la propensione dei cittadini ad intraprendere iniziative specifiche per ridurre gli sprechi, come il recupero di prodotti usa e getta e l’acquisto di beni riciclabili (citate rispettivamente dal 56% e dal 51%).

Iniziative più pervasive, tali da comportare modifiche significative alle proprie abitudini di spesa o un aumento della pressione fiscale, riscuotono un grado di adesione molto più basso.

In linea con il trend generale, gli italiani si dichiarano disposti ad assumere abitudini di consumo più responsabili, quali l’acquisto di beni riciclabili o confezionati con packaging biodegradabile e il recupero di prodotti usa e getta (citati rispettivamente dal 48%, 41% e 43%).

Con riferimento ad altre categorie di azioni individuali, come ad esempio corrispondere un extra per le merci con packaging non riciclabili o pagare più tasse per finanziare gli impianti di stoccaggio dei rifiuti, il nostro paese è agli ultimi posti della classifica mondiale.

Chi ha un ruolo decisivo nello smaltimento dei rifiuti non riciclabili?

Complessivamente, lo studio rileva la diffusa propensione degli intervistati ad attribuire la responsabilità per la riduzione degli imballaggi superflui ai vari protagonisti del sistema economico-produttivo. Tuttavia, non esiste un parere ampiamente condiviso su chi effettivamente debba assumere un ruolo di leadership.

Una relativa maggioranza indica le aziende che producono beni confezionati (23%), seguono i rivenditori (10%), il governo (6%), i consumatori (5%). Solo l’1% degli intervistati crede che nessuno abbia responsabilità e il 6% non ha un’opinione o non sa. Il focus sull’Italia riflette l’orientamento globale.

 

Fonte: Ipsos

Tag: featured

PREVIOUS

Quanto inquinano i nostri vestiti?

NEXT

Elimina le tue e-mail per salvare il pianeta!
Related Post
Agosto 10, 2019
Alberi Per Il Futuro 2019
Settembre 17, 2024
I benefici del latte materno non sono limitati ai neonati
Settembre 10, 2024
L’intelligenza artificiale può salvare la politica?
Maggio 29, 2024
C’è una falla esplosiva nel piano di riarmo dell’Ucraina
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo
Grigio è il nuovo detox digitale
Il Blog di Beppe Grillo
Muoiono nel silenzio: la solitudine dei caregiver
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com