Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

09

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > TERRA FUTURA
61 views 5 min 0 Comment

L’intelligenza artificiale può salvare la politica?

beppegrillo.it - Settembre 10, 2024

Nell’ultimo anno si è scritto molto sulle nuove intelligenze artificiali generative, chiamate ad essere la prossima rivoluzione tecnologica, probabilmente al livello della Rivoluzione Industriale.

Il progresso di questa tecnologia sembra chiaramente inarrestabile, così come la sua integrazione in innumerevoli occupazioni che contribuiscono a generare incertezza su come questa tecnologia influenzerà il mercato del lavoro.

Attualmente, l’intelligenza artificiale (AI) viene utilizzata in campi diversi come la finanza, la lotta al cambiamento climatico, l’automotive o, ovviamente, il mondo dell’informatica. Praticamente qualsiasi professione venga in mente può beneficiare del contributo di questa tecnologia.

L’impatto, se usato correttamente, ha il potenziale per essere molto positivo. C’è però un ambito in cui l’integrazione dell’intelligenza artificiale finora sembra un tabù: la politica.

La politica resta al riparo, almeno per il momento, dall’inesorabile avanzata dell’IA. Ciò ha a che fare con diversi fattori, come i rischi che i pregiudizi che ancora permangono possono comportare o l’idea che le persone hanno, molto interiorizzato, che la politica sia un compito eminentemente umano . Tuttavia, dal punto di vista della psicologia politica, vale la pena interrogarsi su come i cittadini percepirebbero tale integrazione.

La questione è particolarmente rilevante data l’attuale situazione politica. Ciò avviene in un momento di crescente tensione e polarizzazione a livello globale , in parte stimolato dall’aumento della disinformazione e dell’informazione selettiva causata, tra le altre ragioni, dall’emergere di nuove tecnologie come canali di informazione politica.

A tutto ciò si aggiungono discorsi politici che si basano sempre più su argomenti aggressivi ad hominem che cercano una rapida risposta emotiva invece di promuovere un dibattito politico. Questa strategia discorsiva, oggi associata soprattutto al populismo di destra radicale, non solo gode di un sostegno sempre più popolare, ma condiziona anche il discorso politico su larga scala.

Se la politica è disseminata di antagonismi, insulti, corruzione e incertezza. Perché non lasciare che le decisioni siano prese da una macchina “onnipotente” e neutrale?

Questa è la domanda che i ricercatori Marcos Dono e Eva Moreno Bella si sono posti recentemente in uno studio che hanno realizzato intitolato “La percezione fatalistica dello stato della società (detta anomia) ci porta ad accettare in misura maggiore che l’IA sia responsabile di governare?” La risposta che hanno trovato è sì.

Nello specifico, questa approvazione di una “tecnocrazia dell’intelligenza artificiale” è aiutata dalla percezione che la leadership politica sia corrotta, non influenzata da ciò che pensiamo dei nostri concittadini, anche quando è negativo. Chi sia responsabile di questo sostegno, quindi, è chiaro nella mente dei cittadini.

Nonostante tutto ciò, è importante non essere catastrofici, poiché il completamento di una tecnocrazia totale basata sull’intelligenza artificiale è, per molte ragioni, molto improbabile.

In alcuni paesi, l’intelligenza artificiale viene già utilizzata in ambiti politici e militari, come dimostrato dall’uso di sistemi avanzati nelle operazioni di guerra da parte di Israele a Gaza. È quindi cruciale comprendere come l’opinione pubblica reagisce a tali innovazioni, per prevenire eventuali abusi della tecnologia a fini antidemocratici.

Ci troviamo in un’epoca in cui una tecnologia rivoluzionaria come l’IA si sviluppa parallelamente a una politica che sembra sempre più dominata da conflitti e divisioni. Le ricerche di psicologia politica suggeriscono che contesti caratterizzati da instabilità economica e sociale favoriscono l’emergere di soluzioni estreme e semplicistiche, viste come rimedi immediati all’incertezza. Se da un lato l’estremismo appare come una soluzione attraente per alcuni, dall’altro presenta rischi che molti non sono disposti a correre. In questo scenario, l’idea di un governo gestito dall’intelligenza artificiale potrebbe essere percepita come una via d’uscita da un sistema politico disfunzionale.

Il concetto ricorda la trama del film “Matrix”, in cui i personaggi devono scegliere tra una vita reale ma difficile, e un’esistenza più confortevole sotto il controllo delle macchine. Allo stesso modo, la tentazione di affidarsi all’IA per prendere decisioni potrebbe sembrare allettante, nonostante i rischi associati.

Dal punto di vista della psicologia sociale, l’intelligenza artificiale generativa rappresenta una sfida e un’opportunità di ricerca senza precedenti. Per la prima volta nella storia, l’essere umano ha la possibilità di interagire con una macchina in grado di replicare, in modo sempre più fedele, il suo stesso modo di pensare. E’  fondamentale comprendere e regolare questa relazione, per garantire che l’integrazione tra uomo e macchina sia vantaggiosa e sicura, specialmente in un campo delicato come la politica.

PREVIOUS

Elonk Musk: “Tra 2 anni le prime astronavi destinazione Marte”

NEXT

Ragione o Sentimento?
Related Post
Agosto 29, 2023
Medici Robot per situazioni estreme
Giugno 26, 2020
Giovani di tutto il mondo uniti per il clima
Luglio 6, 2021
Pesticidi e problemi di salute: diventa più chiaro il legame per sei gravi malattie
Aprile 16, 2018
Supermercati plastic-free: al via una petizione negli Stati Uniti. E in Italia?
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo
Grigio è il nuovo detox digitale
Il Blog di Beppe Grillo
Muoiono nel silenzio: la solitudine dei caregiver
Il Blog di Beppe Grillo
Quando la polizia coltiva cannabis
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com