Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

10

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > TERRA FUTURA
393 views 5 min 0 Comment

Viaggio verso Marte da ibernati

beppegrillo.it - Luglio 4, 2018

Esplorare lo spazio è il grande sogno dell’umanità, ma anche il campo su cui sperimentiamo i nostri limiti. Sebbene la tecnologia stia facendo progressi incredibili, lo spazio rimane un luogo proibito.

Perché?

I nostri mezzi e i nostri strumenti stanno ogni giorno segnando un nuovo record, ma rimane un ostacolo non indifferente. Se anche riuscissimo ad avere un mezzo per esplorare lo spazio intero, superando problemi incredibili, come il carburante, la produzione di cibo, di aria, e così tante altre cose che sarebbe troppo lungo elencare, rimarrebbe la limitatezza delle vita umana.

I viaggi durerebbero così tanto che nessuno arriverebbe a destinazione vivo.

Il vero problema è la distanza. Nei viaggi spaziali si parla di distanze enormi, così la velocità diventa un fattore molto importante. Per esempio, le navicelle Apollo ci hanno messo circa 3 giorni a giungere sulla Luna, anche se hanno coperto una distanza di soli 375.000 Km e in certi punti hanno raggiunto la velocità di 8 km/sec. Sonde destinate ad esplorare i pianeti esterni, come le Voyager, hanno raggiunto velocità maggiori, attorno ai 17 Km/sec. A queste due sonde sono stati necessari circa 3 anni e 2 mesi per raggiungere il pianeta Saturno.

La stella più vicina a noi, dopo il Sole è Proxima Centauri, a una distanza di 4,2 anni luce. Alla velocità di 17 km/sec (quella del Voyager I) ci vorrebbero circa 75.000 anni per raggiungerla.

Ecco perché non sono in programma viaggi interstellari, cioè verso una stella.

Ma ora la NASA sta puntando ad una tecnologia che, forse non ci porterà su Proxima Centauri, ma potrebbe farci coprire distanze importanti.

Stiamo parlando dell’ibernazione.

La NASA sta studiando delle camere per il sonno profondo per arrivare su Marte. La NASA sta collaborando con un’azienda chiamata SpaceWorks per creare un sonnifero abbastanza forte da poter portare gli astronauti nello spazio profondo.

Come funziona? L’uomo non può dormire per sempre. I sonniferi più potenti possono addormentare fino ad un massimo di 24-36 ore. Farmaci più potenti potrebbero portare il paziente a non svegliarsi più.

Così la NASA sta sviluppando una camera di stasi che dicono potrebbe mantenere gli astronauti addormentati per 2 settimane alla volta, e forse più a lungo. Ogni due settimane ci sarebbero un paio di giorni di cammino e di stretching. L’equipaggio può quindi ruotare i turni di veglia e sonno, e così facendo può passare i 300 giorni che ci vorrebbero per arrivare al Pianeta Rosso.

A differenza di ciò che probabilmente avete visto nei film, queste camere non sono singole, ma sono camere da letto condivise. Per ora si tratta di moduli da 3 persone.

La camera funziona abbassando la temperatura corporea di un gruppo di astronauti a 32 gradi Celsius, poi li seda per sopprimere le reazioni del corpo al freddo. La bassa temperatura metterebbe i loro corpi in una lieve ipotermia, rallentando il tasso metabolico e prevenendo le lesioni da mancanza di ossigeno.

Questo comporterebbe notevoli vantaggi.

Oltre a ridurre notevolmente il cibo e l’acqua necessari per la missione, queste camere di stasi potrebbero anche avere altri importanti vantaggi, come la necessità di un’area più piccola per la protezione dalle radiazioni. Inoltre queste camere potrebbero essere dotate di gravità artificiale, per prevenire molti degli effetti negativi sulla salute, associati con i viaggi spaziali a lungo termine.

A proposito di questo, c’è da risolvere un altro gravoso problema.

Soprattutto se si vuole pensare di viaggiare più lontano di Marte e esplorare lo spazio. E’ un problema che prima o poi dovremo affrontare. Qual è?

L’invecchiamento.

Che non è proprio una passeggiata. Anche se riuscissimo a far dormire gli astronauti per anni, per decadi, rallentando il loro metabolismo, non vorrebbe dire che non invecchierebbero.

Gli anni passerebbero, magari più lentamente, ma lo farebbero lo stesso e se volessimo arrivare più lontani di Marte vorrebbe dire: arrivare parecchio morti. Ma la Nasa già sta lavorando anche a questo. Anzi, di fatto molte delle nuove start-up in tutto il mondo, hanno oggi lo scopo di allungare la nostra vita.

Vedremo cosa succederà.

Tag: featured

PREVIOUS

Benefit corporation: meno tasse alle aziende giuste

NEXT

Commissione d’inchiesta: Tutta la verità sull’emergenza Xylella
Related Post
Marzo 18, 2020
Lo Chef che dona pasti gratuiti durante emergenza Coronavirus
Luglio 26, 2018
Parker Solar Probe: una missione NASA per toccare il sole
Giugno 20, 2020
Chi cresce in quartieri svantaggiati mostra differenze nella regolazione genica
Maggio 5, 2018
Anima e ambiente. Solo una rivoluzione ci salverà!
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo
Grigio è il nuovo detox digitale
Il Blog di Beppe Grillo
Muoiono nel silenzio: la solitudine dei caregiver
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com