17

Jun
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

[email protected]

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

[email protected]

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
31 views 3 min 0 Comment

Gli orologi nella storia

beppegrillo.it - Maggio 17, 2025
di Roberto Vacca

L’orologio del Capitano Robert F. Scott della Ma­rina Britannica, fermo alla data della sua morte (29/3/1912) sulla via del ritorno dal Polo Sud, fu ritrovato col suo corpo sei mesi dopo. Non fu mai ritrovato, invece, l’aereo con cui si inabissò nel 1928 Roald Amundsen, primo scopritore del Polo Sud, volato alla ricerca del Generale Nobile e del suo dirigibile Italia, caduto sul pack artico.

Durante la Prima Guerra Mondiale andarono persi numerosi orologi di aviatori, quelli tedeschi erano marcati DH (Deutsches Heer), i britannici ATP (Army Time Piece). Durante la Seconda Guerra Mondiale, i campi di sterminio nazisti erano pieni di orologi che erano appartenuti a ebrei, una ulteriore testimonianza di quegli eventi barbari e vergognosi. Dopo la guerra fu ritrovato un orologio da polso Huber (1933) appartenuto ad Adolf Hitler, che fu venduto all’asta per un milione di dollari. La somma venne da alcuni ritenuta scandalosamente eccessiva.

La bomba atomica (soprannominata “Little Boy”, del peso di 4.600 chilogrammi), lanciata dagli americani su Hiroshima il 6 agosto 1945, uccise sul colpo 80.000 giapponesi e produsse anche onde d’urto che viaggiavano a velocità supersonica. Danneggiarono tutti gli orologi della città, che rimasero bloccati sulle 8:15 antimeridiane, ora della detonazione. Alcuni di quegli orologi fermi da circa ottant’anni sono esposti nel Memoriale della Pace di Hiroshima.

Nel 1945 Isidor Rabi, professore di fisica alla Columbia University, continuando il lavoro del danese Niels Bohr, realizzò il primo orologio atomico, basato sulle oscillazioni dell’atomo di Cesio 133. L’orologio atomico più accurato del mondo è al Laboratorio di Astrofisica del Colorado e può ritardare di un secondo ogni 100 milioni di anni.

Nel 1960 un orologio subacqueo Rolex Deep Sea Spe­cial venne fissato al batiscafo sommergibile “Trieste”  che scese alla profondità di 10.916 metri nella Fossa delle Marianne, ove era soggetto ad una pressione di 1.000 atmosfere. Riemerse perfettamente funzionante. Va notato che il record per un sommozzatore dotato di respiratore “scuba” (Self Contained Underwater Breathing Apparatus) è di soli 332,35 metri.

Il 20 luglio 1969 gli astronauti Buzz Aldrin e Neil Ar­mstrong misero piede sulla Luna. Avevano al polso cronografi Omega Speedmaster che avevano superato test funzionali subendo variazioni estreme di tempe­ratura, di pressione, shock, vibrazioni e sollecitazioni acustiche come quelle che avrebbero incontrato nel loro viaggio interplanetario. Il 25 dicembre 1969 la Seiko mise sul mercato l’Astron, inventato da Kazunari Sasaki. Fu il primo orologio che sfruttava la piezoelettricità del quarzo. L’Astron costava circa 12.000 euro, ma oggi un orologio al quarzo si compra per pochi euro.

 

L’AUTORE

Roberto Vacca – Ingegnere, futurologo, divulgatore scientifico e scrittore italiano. Si occupa di infrastrutture, automazione, informatica e sistemi complessi. Diventa noto al grande pubblico con Medioevo prossimo venturo (1971), un saggio che anticipa scenari di crisi e collasso delle società industriali. Scrive numerosi libri di divulgazione e narrativa. Interviene spesso nel dibattito pubblico, con riflessioni sul futuro, la tecnologia e i cambiamenti globali.

PREVIOUS

Spiagge pubbliche, gare private

NEXT

Superintelligenza: in 3 anni l’IA che verrà cambierà tutto
Related Post
Luglio 15, 2024
I diritti dei bambini sono davvero uguali?
Giugno 28, 2019
L’Ecologia è Economia
Dicembre 12, 2023
Il lavoro deve essere ripensato
Gennaio 30, 2019
Il tuo smartphone potrebbe saperne di più sulla tua salute mentale
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Elettrica, ibrida, a idrogeno: qual è davvero l’auto più pulita?
Il Blog di Beppe Grillo
TikTok e l’impatto sui giovani
Il Blog di Beppe Grillo
Non accompagnato: solo in America
Il Blog di Beppe Grillo
Bourges e il boom della difesa
Il Blog di Beppe Grillo
Ambulanze e intelligenza artificiale: il soccorso del futuro è già iniziato
Il Blog di Beppe Grillo
L’ascesa del consumatore solitario
Il Blog di Beppe Grillo
Il Capitalismo dell’affetto
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: [email protected]

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: [email protected]
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com