Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

11

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > TERRA FUTURA
359 views 6 min 0 Comment

Una tassa sui beni di lusso

beppegrillo.it - Luglio 16, 2023

L’aumento delle emissioni di gas serra e il degrado dell’ambiente minacciano il nostro pianeta e richiedono azioni decisive per invertire la rotta.  Tassare i ricchi, o almeno i prodotti che usano, potrebbe portare significativi benefici per il clima e la giustizia sociale. Lo dimostra uno studio pubblicato pochi giorni fa sulla rivista One Earth, e realizzato da un team di cinque scienziati delle università di Leeds (Inghilterra) e Losanna (Svizzera).

I prodotti di lusso, come automobili di lusso, yacht, gioielli e abbigliamento di marca, rappresentano una parte significativa dell’impronta ecologica globale. La loro produzione richiede risorse naturali preziose, consuma energia e produce emissioni di gas serra. Inoltre, l’acquisto e l’utilizzo di tali prodotti contribuiscono a un modello di consumo inutile ed eccessivo che contrasta con una gestione sostenibile delle risorse.

Alcuni paesi, come il Canada e il Messico, hanno implementato tasse sul carbonio negli ultimi anni. Su scala globale, queste tasse sono attualmente applicate in modo uniforme a tutti i prodotti (sia vitali che superflui), o focalizzate su alcuni prodotti inquinanti, come il carburante. Pur partendo da una buona intenzione, generano, nella loro forma attuale, disuguaglianze. Studi condotti nei paesi ricchi hanno dimostrato di penalizzare maggiormente le famiglie povere.

Il team di ricercatori ha cercato di capire se fosse possibile sviluppare tasse sul carbonio efficaci e socialmente giuste. Per fare ciò, ha sviluppato un modello, basato sui dati sull’impronta di carbonio delle famiglie in 88 paesi diversi. Gli scienziati hanno quindi determinato ciò che costituisce un prodotto di base e un prodotto di lusso in ciascuno di questi paesi e hanno immaginato una tassa sul carbonio che si evolve secondo questa classificazione.

Secondo la ricerca “Alcuni programmi vengono prodotti per permettere a tutti di vivere dignitosamente: coprono bisogni essenziali come l’alloggio, il cibo o l’accesso alle offerte di cura. Altri vengono generati solo per lusso: ad esempio, prendere un volo a lunga percorrenza durante le vacanze o guidare una Porsche decappottabile durante l’estate. È la ricchezza che guida queste emissioni, non i bisogni umani fondamentali.  A livello globale, il 10  % più ricco degli individui è responsabile di quasi la metà delle emissioni di gas serra.

Con il sistema di tassazione dei beni di lusso che propongono i ricercatori, negli Stati Uniti, i viaggi aerei, l’acquisto di un’auto nuova e i viaggi organizzati verrebbero, ad esempio, tassati a più di 200 dollari per tonnellata di carbonio emessa, rispetto a meno di 100 dollari per il riscaldamento e l’elettricità. Questo tasso oscillerebbe ovviamente a seconda del paese e del costo della vita locale. Nei Paesi più poveri, che sono anche i meno responsabili, storicamente, del riscaldamento globale , il prezzo medio per tonnellata di carbonio potrebbe oscillare intorno ai 10 dollari.

La ricerca mostra che tassare di più i beni di lusso non è solo socialmente equo ma anche efficace. Secondo i calcoli, questa misura potrebbe ridurre le emissioni globali delle famiglie del 6  % all’anno, evitando così l’emissione di 100 gigatonnellate di carbonio entro il 2050. Ciò rappresenta il 75  % delle riduzioni delle emissioni necessarie affinché le famiglie si allineino a una traiettoria compatibile con un riscaldamento globale di 2°C, e quasi un terzo degli sforzi che le famiglie devono compiere per restare al di sotto della soglia di 1,5°C. “ La carbon tax dei beni di lusso può contribuire in modo sostanziale agli obiettivi dell’Accordo di Parigi  ” , riassumono gli scienziati e  anticipano che “L’attuazione di tale misura dovrà tuttavia superare diversi ostacoli. Tra questi: potrebbe essere difficile raccogliere le informazioni necessarie per determinare con precisione quali prodotti vengono utilizzati per soddisfare bisogni essenziali e quali dovrebbero essere classificati come puramente di lusso. Questa tassa non può, inoltre, da sola, ridurre le emissioni legate ai consumi”. Recenti studi dimostrano che la metà delle emissioni del 10  % dei maggiori emettitori mondiali sono generate dai loro investimenti, e non dal loro acquisto di borse, scarpe o altri gingilli inquinanti. Gli investimenti finanziari potrebbero anche rappresentare fino al 70 % delle emissioni del 1 % dei maggiori emettitori del mondo.

Infine, si potrebbe bypassare questa misura acquistando prodotti di lusso nei paesi a basso reddito, dove la carbon tax verrebbe ridotta di conseguenza. Ma non c’è da scoraggiarsi: dati i suoi benefici per l’ambiente e la società, la carbon tax dei prodotti di lusso dovrebbe diventare, secondo i ricercatori, “un  elemento chiave della politica climatica ” .

Eppure la chiave di svolta è così semplice, ovvero non acquistare, non avere, riutilizzare! Se i ricchi del mondo ragionassero i questo modo qualcosa davvero inizierebbe a cambiare…

PREVIOUS

Bard, la nuova IA di Google

NEXT

Il 28% dei sacchetti è illegale
Related Post
Marzo 6, 2021
Più lavoro e meno depressione: i risultati del test sul reddito di base di Stockton
Agosto 29, 2019
KFC presenta il pollo fritto vegano
Novembre 21, 2019
Siamo costantemente monitorati?
Settembre 7, 2023
Biden chiede di allentare le restrizioni sulla Cannabis
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
La plastica che si dissolve in mare e fertilizza il terreno
Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo
Grigio è il nuovo detox digitale
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com