04

Jul
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

[email protected]

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

[email protected]

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > TERRA FUTURA
385 views 4 min 0 Comment

Il 10% più ricco inquina quanto la metà più povera

beppegrillo.it - Febbraio 22, 2021

In Europa le disuguaglianze sono di ogni tipo, anche ambientali. Fermare il cambiamento climatico e preservare il pianeta su cui viviamo è compito di tutti, ovvio. Tuttavia, questo non sembra essere così ovvio per molti. L’ultimo rapporto pubblicato da Oxfam denuncia che la popolazione più povera dell’Unione Europea ha contribuito a ridurre le emissioni di CO2, mentre la popolazione più ricca le ha solo aumentate. È paradossale che coloro che hanno maggiori probabilità di contribuire non solo non lo facciano, ma peggiorino anche una situazione ambientale già critica.

La riduzione delle emissioni dell’UE dal 1990 è stata raggiunta grazie ai cittadini di reddito medio e basso, mentre il 10% più ricco è responsabile di più di un quarto delle emissioni totali.

Con il buon senso sarebbe logico dire che chi ha di più, dovrebbe contribuire di più. Ma sembra che l’equazione non sia così semplice per alcuni. Il rapporto avverte che, per ottenere le riduzioni delle emissioni necessarie entro il 2030, i leader europei devono mettere la giustizia al centro del Green Deal, rivolgendosi più profondamente agli europei più ricchi, e aumentando il sostegno alle comunità più emarginate.

Un Green Deal che affronti sia la disuguaglianza che le emissioni di carbonio generano può aiutare a costruire un’Europa più giusta, più sana e più resiliente. L’organizzazione osserva che i nuovi dati mostrano che affrontare la disuguaglianza delle emissioni di carbonio è fondamentale per raggiungere il nuovo obiettivo climatico dell’Unione europea entro il 2030, nonché per ottenere una ripresa economica sostenibile, equa e rapida dalla pandemia di COVID-19.

La nuova pubblicazione di Oxfam si basa su uno studio condotto in collaborazione con lo Stockholm Environment Institute sulle emissioni da consumo di diverse fasce di reddito tra il 1990 e il 2015. Durante questo periodo di 25 anni, i dati mostrano che c’è stato un 12% riduzione delle emissioni europee da consumo, e questo è andato di pari passo con un aumento della disuguaglianza economica.

Dietro i numeri ci sono le persone che subiscono le devastazioni della disuguaglianza e intere generazioni colpite dai terribili effetti del cambiamento climatico. Le percentuali sono allarmanti:

  • Il 10% più ricco dei cittadini europei è responsabile da solo di oltre un quarto (il 27%) delle emissioni totali.
  • Il 40% degli europei con un reddito medio è responsabile del 46% delle emissioni, mentre l’1% più ricco di ben il 7%.
  • Dall’altro lato, la metà più povera degli europei ha ridotto le proprie emissioni di quasi un quarto (il 24%), mentre i cittadini a reddito medio del 13%.
  • Al contrario, il 10% più ricco degli europei ha aumentato le proprie emissioni del 3% e l’1% più ricco ha visto un aumento del 5%.

L’indagine analizza anche l’origine dell’inquinamento. Su questo aspetto, mostra che la maggior parte dell’impronta di carbonio dei cittadini europei che generano la maggior parte delle emissioni proviene dal trasporto aereo e dai viaggi in auto (tra il 30 e il 40%). Il riscaldamento nelle case rappresenta la maggior parte dell’impronta di carbonio delle fasce di reddito più basse. Dal 1990, le emissioni dei trasporti sono aumentate in modo significativo in tutti gli Stati membri dell’Unione europea e rappresentano circa un quarto di tutte le emissioni.

Non dobbiamo mai dimenticare che la disuguaglianza e l’ingiustizia climatica sono due facce della stessa medaglia. La chiave di volta sta nell’utilizzo di modelli economici più sostenibili e che siano al servizio di tutte le persone.

Tag: featured

PREVIOUS

L’intelligenza artificiale può aiutare a raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile

NEXT

La People’s Bank di Andrew Yang per un reddito di base universale
Related Post
Febbraio 21, 2024
Sorridi e il mondo sorriderà con te
Febbraio 11, 2022
Eu: ok a grillo domestico sulle nostre tavole
Novembre 22, 2018
Piantare alberi nel deserto: Premio Nobel Alternativo a Tony Rinaudo
Agosto 24, 2018
Chi inquina paghi!
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
La Spagna approva una legge storica: multe fino a 500mila euro per chi distrugge cibo
Il Blog di Beppe Grillo
Cosa chiedono (e non chiedono) gli italiani a ChatGpt
Il Blog di Beppe Grillo
Come la Cina è diventata il primo motore della ricerca scientifica globale
Il Blog di Beppe Grillo
La nuova era della guerra high-tech in Africa
Il Blog di Beppe Grillo
Il fumo non è mai sparito
Il Blog di Beppe Grillo
Giovani: ascoltati da un algoritmo, ignorati dagli adulti
Il Blog di Beppe Grillo
Il Galles e il Reddito Universale: i risultati del progetto pilota
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: [email protected]

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: [email protected]
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com