Costi-Benefici del Natale

Il periodo natalizio è associato a danni da decorazioni per l’albero, cartoline, regali, botti di capodanno, oltre che da eccesso di cibo, bevande etc… Verrebbe quindi da chiedersi, il Natale è conveniente? I benefici del Natale superano i danni? Nel numero di Natale del British Medical Journal, i ricercatori Robin Ferner e Jeffrey Aronson cercano di […]

Il pranzo di Natale inquina come un volo per New York

di George Monbiot – Le cifre erano così incredibili che mi sono rifiutato di crederci. Le ho trovate nascoste in una nota a piè di pagina, e ho pensato inizialmente che fossero un errore di stampa. Per questo ho controllato la fonte, ho scritto alla persona che per prima le ha pubblicate e ho seguito le […]

Aspettativa di vita o qualità della vita?

di Steven Johnson – Ecco un classico esperimento mentale, progettato per indurre il cervello a pensare a lungo termine, mettendo da parte le notizie quotidiane. L’esperimento è questo: se un giornale fosse pubblicato una volta ogni cent’anni, quale sarebbe il titolo di prima pagina? “Nazismo sconfitto”, “atterraggio sulla luna” oppure “è stato creato Internet”? Secondo […]

Il primo negozio con la valuta ambientale

Felix, il più importante marchio alimentare svedese, ha ideato il The Climate Store, un negozio in cui i prezzi dei prodotti sono valutati in base al loro impatto sul clima: più sono le emissioni di anidride carbonica, maggiore è il prezzo. In termini di impatto sul clima, la produzione alimentare è responsabile di circa un […]

Il catamarano mangia plastica

Ogni anno, circa 8 milioni di tonnellate di plastica finiscono nell’oceano. Se non si interverrà, entro il 2050, negli oceani ci saranno più rifiuti di plastica che pesci. Stanco di colpire oggetti galleggianti durante le sue gare e di vedere luoghi paradisiaci trasformarsi in discariche, un avventuriero francese, Yvan Bourgnon, ha deciso di combattere questo flagello globale. Con il suo team ha […]

La chiave per il futuro? Gareggiare “insieme” alle macchine

di Erik Brynjolfsson – 120 anni fa, le fabbriche americane iniziarono a elettrificare la propria attività, dando inizio alla Seconda Rivoluzione Industriale. Ma la produttività non crebbe per 30 anni. Abbastanza perché una generazione di dirigenti andasse in pensione. Solo la generazione successiva riprogettò i processi lavorativi, raddoppiando o addirittura triplicando la produttività. L’elettricità è […]

Il colore della pelle è un’illusione

di Nina Jablonski – Charles Darwin era un uomo dalla carnagione molto chiara, in un periodo in cui prevaleva quella medio-scura. Darwin a 20 anni si imbarcò sulla Beagle per un viaggio che lo avrebbe portato a vedere cose eccezionali. Infatti dopo quel viaggio scrisse “L’Origine delle Specie”. Ma l’intero testo contiene soltanto una riga […]

Il collasso della civiltà è una certezza

Cinquant’anni dopo la pubblicazione del controverso libro “The Population Bomb”, il biologo Paul Ehrlich avverte che la sovrappopolazione e il consumo eccessivo ci stanno spingendo oltre il limite. Secondo il biologo Paul Ehrlich un crollo devastante della civiltà è “quasi certezza”. Nei prossimi decenni saremo condannati a causa della continua distruzione della natura, l’unica “entità” […]

Il prezzo della nostra privacy

di Robert Muggah – Il mondo è più cablato che mai. Le reti digitali collegano qualsiasi cosa, dai computer dell’ufficio e conti bancari a baby monitor e pacemaker. La connettività sta confondendo i confini tra ciò che è pubblico e privato. La privacy, solitamente data per scontata (dalle ricerche sul web ai battiti cardiaci), viene […]

Come la tecnologia trasforma la nostra etica

di Juan Enriquez – In un’epoca di estrema polarizzazione è molto pericoloso parlare di giusto e sbagliato. Si può essere presi di mira, giudicati per una cosa detta 10 anni prima, 10 mesi prima, 10 ore pirma, 10 secondi prima. Significa che chi pensa che abbiate torto potrebbero bruciarvi sul rogo o chi sta dalla […]