Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

15

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > PILLOLE
585 views 7 min 0 Comment

Stop all’inquinamento del suolo!

beppegrillo.it - Dicembre 5, 2018

Oggi, 5 Dicembre, si celebra in tutto il mondo la Giornata mondiale del suolo (World Soil Day). Una iniziativa istituita nel 2014 dalla FAO che quest’anno ha per tema il mettere un freno all’inquinamento del suolo (#StopSoilPollution).

Il suolo è una risorsa finita, i terreni influenzano il cibo che mangiamo, l’acqua che beviamo, l’aria che respiriamo, la nostra salute e la salute di tutti gli organismi del pianeta. Senza terreni sani non saremmo in grado di coltivare il nostro cibo. Infatti, si stima che il 95 percento del nostro cibo sia prodotto direttamente o indirettamente sui nostri terreni.

I terreni sani sono la chiave per la sicurezza alimentare e il nostro futuro sostenibile. Aiutano a sostenere la produzione alimentare, a mitigare e adattarsi ai cambiamenti climatici, a filtrare l’acqua, a migliorare la resilienza alle inondazioni e alla siccità e molto altro ancora.

Tuttavia, una minaccia invisibile sta mettendo a rischio la nostra terra.

L’inquinamento del suolo provoca una reazione a catena. Altera la biodiversità dei suoli, riduce la materia organica del suolo e la capacità del suolo di agire da filtro. Contamina anche l’acqua immagazzinata nel terreno e nelle acque sotterranee e provoca uno squilibrio dei nutrienti. Tra gli inquinanti più comuni ci sono metalli pesanti, inquinanti organici e inquinanti emergenti – come prodotti farmaceutici e per la cura personale.

L’inquinamento del suolo è devastante per l’ambiente e ha conseguenze per tutte le forme di vita.

Pratiche agricole insostenibili che riducono la materia organica del suolo possono facilitare il trasferimento di inquinanti nella catena alimentare. Ad esempio: il suolo inquinato può rilasciare contaminanti nelle acque sotterranee, che si accumulano nel tessuto vegetale, e viene quindi trasmesso agli animali da pascolo, agli uccelli e infine agli umani che mangiano le piante e gli animali. Le sostanze inquinanti nel suolo, nelle falde acquifere e nella catena alimentare possono causare una grande varietà di malattie, alcune lievi, altre mortali, come il cancro.

Oltre l’impatto sull’ambiente, l’inquinamento del suolo ha alti costi economici a causa della riduzione delle rese e della qualità delle colture. La prevenzione dell’inquinamento del suolo dovrebbe essere una priorità assoluta in tutto il mondo.

Ecco alcuni motivi per cui l’inquinamento del suolo non può essere sottovalutato:

  • 1. L’inquinamento del suolo influenza tutto. Il cibo che mangiamo, l’acqua che beviamo, l’aria che respiriamo – la salute di tutti gli organismi del pianeta dipende da un terreno sano. Il contenuto di nutrienti di una pianta è direttamente correlato al contenuto di nutrienti del suolo.
  • 2. L’inquinamento del suolo è invisibile. Oggi, un terzo dei nostri suoli è moderatamente o altamente degradato a causa dell’erosione, della perdita di carbonio, della salinizzazione, della compattazione, dell’acidificazione e dell’inquinamento chimico. Ci vogliono circa 1000 anni per formare 1 cm di terreno sano e coltivabile, il che significa che non saremo in grado di produrre più terreno nel corso della nostra vita. Quello che vediamo è tutto ciò che c’è.
  • 3. I terreni fungono da filtro per i contaminanti, ma non è un potenziale infinito. Se la capacità del suolo di proteggerci viene superata, i contaminanti (e lo fanno) penetrano in altre parti dell’ambiente, come la nostra catena alimentare.
  • 4. L’inquinamento del suolo sta riducendo la produzione e la qualità delle colture. Cibo sicuro, nutriente e di buona qualità può essere prodotto solo se i nostri terreni sono sani. Senza terreni sani, non saremo in grado di produrre abbastanza cibo per raggiungere l’obiettivo #ZeroHunger.
  • 5. L’inquinamento del suolo può essere il risultato di cattive pratiche agricole . Pratiche agricole insostenibili riducono la materia organica del suolo, compromettendo la capacità del suolo di degradare gli inquinanti organici. Ciò aumenta il rischio che gli inquinanti vengano rilasciati nell’ambiente. In molti paesi, la produzione intensiva di colture ha impoverito il suolo, mettendo a repentaglio la nostra capacità di mantenere la produzione in queste aree in futuro. Le pratiche di produzione agricola sostenibile sono pertanto diventate indispensabili per invertire la tendenza del degrado del suolo e assicurare la sicurezza alimentare attuale e futura a livello mondiale.
  • 6. L’inquinamento del suolo può mettere a rischio la nostra salute. Una parte significativa di antibiotici, ampiamente utilizzata in agricoltura e nell’assistenza sanitaria umana, viene rilasciata nell’ambiente dopo essere stata espulsa dall’organismo a cui sono stati somministrati. Questi antibiotici possono penetrare nei nostri terreni e diffondersi in tutto l’ambiente. Questo crea batteri resistenti, che diminuiscono l’efficacia degli antibiotici. Ogni anno circa 700 000 decessi sono attribuibili a batteri resistenti agli antimicrobici. Entro il 2050 ucciderà più persone che il cancro, e costerebbe, a livello globale, più delle dimensioni dell’attuale economia globale.

Con una popolazione globale che si prevede superi i 9 miliardi entro il 2050, la nostra attuale e futura sicurezza alimentare dipende dalla nostra capacità di aumentare i raccolti e la qualità del cibo utilizzando i terreni che abbiamo già a disposizione oggi. L’inquinamento del suolo ha un impatto negativo su tutti noi ed è stato identificato come una delle principali minacce in tutto il mondo.

Dobbiamo essere consapevoli delle cause dell’inquinamento del suolo in modo che possiamo creare e attuare soluzioni. La protezione e la conservazione del suolo inizia da noi. Fare scelte alimentari sostenibili, riciclare adeguatamente materiali pericolosi come le batterie, compostare in casa per ridurre la quantità di rifiuti che entra nelle discariche o gestire i rifiuti in modo più responsabile, sono solo alcuni esempi.

Siamo responsabili per i terreni che ci forniscono cibo, acqua e aria, e dobbiamo agire oggi per assicurarci di avere terreni sani per un futuro sostenibile e sicuro dal punto di vista alimentare. Sii la soluzione per l’inquinamento del suolo!

Tag: featured

PREVIOUS

Cosa possiamo imparare da Singapore

NEXT

Non è un paese per giovani
Related Post
Novembre 22, 2018
Il primo aerogel al mondo è fatto di bottiglie di plastica
Aprile 23, 2018
Un modo più sostenibile per produrre biodiesel
Agosto 30, 2018
California: 100% energie rinnovabili entro il 2045
Maggio 19, 2019
Capodoglio spiaggiato in Sicilia: nel suo stomaco molta plastica
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Cina: quando il controllo sociale riscrive la famiglia
Il Blog di Beppe Grillo
La plastica che si dissolve in mare e fertilizza il terreno
Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com