Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

11

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > SALUTE
97 views 6 min 0 Comment

Speetar in Libia: un progetto innovativo per la sanità del futuro

beppegrillo.it - Ottobre 28, 2024

Nel panorama mondiale della sanità digitale, Speetar emerge come un esempio di innovazione, in particolare nel contesto complesso della Libia. Fondata nel 2018 da Alaa Murabit, un medico e attivista di origine libica, Speetar è una piattaforma di telemedicina nata per rispondere alle gravi carenze del sistema sanitario libico, dilaniato da anni di conflitto e instabilità politica. Nel 2024, Speetar continua a crescere, espandendo i suoi servizi e contribuendo alla trasformazione della sanità libica, con il potenziale di fungere da modello per altri paesi in crisi.

Speetar è nata con l’obiettivo principale di colmare il divario tra domanda e offerta di servizi sanitari qualificati. Secondo le Nazioni Unite, più del 50% delle strutture sanitarie libiche sono fuori uso o gravemente danneggiate a causa del conflitto civile. Questa situazione ha lasciato gran parte della popolazione senza accesso a cure mediche di qualità. Speetar offre una soluzione concreta, mettendo in contatto i pazienti con medici qualificati, attraverso consulti online.

Uno degli aspetti più rivoluzionari del progetto è la sua capacità di utilizzare la tecnologia per superare le barriere geografiche e logistiche. Grazie alla piattaforma, i pazienti possono prenotare appuntamenti, ricevere diagnosi e persino avere prescrizioni mediche senza doversi spostare fisicamente in un ospedale o una clinica. Questo è particolarmente importante in un paese come la Libia, dove la mobilità è spesso limitata da conflitti armati e infrastrutture inadeguate. Nel 2024, Speetar serve circa 100.000 utenti in Libia, un aumento significativo rispetto agli anni precedenti, dimostrando il crescente bisogno di soluzioni digitali nel settore sanitario.

Dal punto di vista tecnologico, Speetar si distingue per l’uso dell’intelligenza artificiale (IA) e dell’apprendimento automatico per migliorare l’efficacia delle diagnosi e personalizzare le cure per i pazienti. L’IA aiuta i medici a gestire meglio i dati medici, permettendo un accesso rapido alle informazioni pertinenti e migliorando la qualità delle diagnosi. Questo tipo di innovazione, ancora poco diffuso in molte parti del Medio Oriente e Nord Africa, rende Speetar un esempio di sanità avanzata, capace di portare la telemedicina su un nuovo livello.

Un altro punto di forza di Speetar è la sua attenzione alla formazione continua dei medici. La piattaforma offre corsi di aggiornamento e accesso a risorse mediche internazionali, permettendo ai professionisti libici di mantenere un alto livello di competenze anche in un contesto di isolamento politico e socio-economico. Speetar collabora con istituzioni mediche di prestigio a livello internazionale, offrendo ai suoi utenti un accesso a una rete globale di competenze e conoscenze mediche.

Nel 2024, un altro obiettivo cruciale di Speetar è l’espansione nelle aree rurali e difficilmente accessibili. In Libia, circa il 40% della popolazione vive in zone rurali, dove l’accesso alle cure mediche è estremamente limitato. La telemedicina rappresenta una svolta, permettendo a questi pazienti di consultare medici specialisti senza doversi spostare per centinaia di chilometri. Speetar sta lavorando per migliorare l’accessibilità della piattaforma, anche attraverso la riduzione dei costi e l’implementazione di soluzioni tecnologiche più semplici per le comunità con una bassa alfabetizzazione digitale.

Le sfide non mancano. Il sistema sanitario libico è frammentato e manca di regolamentazione adeguata, fattori che complicano la crescita di progetti come Speetar. Tuttavia, la piattaforma sta lavorando con le autorità locali per creare standard di telemedicina e garantire la sicurezza dei dati. A fronte di una crescente domanda, è necessaria una cooperazione internazionale per rafforzare la stabilità del sistema sanitario e creare un quadro normativo solido per l’innovazione.

Speetar si estende anche al di fuori della Libia, poiché molti medici libici che lavorano all’estero collaborano con la piattaforma per offrire assistenza al loro paese d’origine.

Guardando al futuro, Speetar prevede di espandere ulteriormente i suoi servizi e integrarsi con altre piattaforme di sanità digitale in Nord Africa e nel Medio Oriente. L’obiettivo è creare una rete di assistenza sanitaria che superi i confini nazionali, offrendo ai pazienti l’accesso a un pool sempre più ampio di medici e specialisti. Questa visione transnazionale della sanità è fondamentale per affrontare le sfide della regione, caratterizzata da conflitti e instabilità che rendono difficile l’accesso a cure mediche di qualità.

Speetar rappresenta una speranza concreta per migliorare l’accesso alle cure in Libia e, più in generale, per ridefinire il futuro della sanità digitale in contesti di crisi. Nel 2024, la piattaforma si conferma come un attore chiave nella trasformazione del sistema sanitario libico, con un impatto che potrebbe estendersi ben oltre i confini del paese, dimostrando come la tecnologia e l’innovazione possano fare la differenza anche nelle situazioni più difficili.

PREVIOUS

“Comprerai meno bottiglie di plastica?” Una semplice domanda può cambiare il tuo comportamento

NEXT

Cristalli di perovskite, il futuro dell’energia solare
Related Post
Aprile 13, 2018
Il confezionamento di alimenti cambia il modo in cui l’intestino assorbe i nutrienti
Maggio 12, 2020
La prima cura definitiva per il dolore cronico
Agosto 21, 2023
Essere gentili fa bene alla salute
Novembre 29, 2020
Social network, pandemia e salute mentale
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo
Grigio è il nuovo detox digitale
Il Blog di Beppe Grillo
Muoiono nel silenzio: la solitudine dei caregiver
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com