Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

25

Jul
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
944 views 6 min 0 Comment

Resurrezione digitale: parlare con i defunti attraverso l’intelligenza artificiale?

beppegrillo.it - Maggio 6, 2024

Qualche mese fa una puntata di un programma televisivo in Spagna ha scatenato un ampio dibattito pubblico. Diverse persone hanno ascoltato ricreazioni digitali delle voci dei loro parenti defunti generate dall’intelligenza artificiale da audio reale. Queste rievocazioni non solo imitavano le voci ma ponevano anche domande evocative, provocando intense reazioni emotive nei partecipanti.

Il fenomeno, che possiamo chiamare “resurrezione digitale”, prevede la ricreazione di aspetti di individui deceduti utilizzando tecnologie avanzate. Sebbene possa offrire una consolazione momentanea, questa pratica apre un profondo dibattito sulle sue implicazioni etiche, filosofiche e legali.

Cosa significa realmente “essere”? Ricreando la voce o l’immagine di qualcuno che è morto, ci chiediamo se stiamo prolungando in qualche modo la sua esistenza o semplicemente creando un’ombra senza sostanza. L’essenza di un essere umano è senza dubbio più di un insieme di risposte programmate o di un’immagine proiettata. L’unicità del vissuto, delle emozioni, dei pensieri, tutto questo sembra irraggiungibile con la mera simulazione digitale.

E allora, che ruolo gioca la memoria in questo processo? La resurrezione digitale potrebbe essere vista come un tentativo di preservare la memoria, di mantenere viva la presenza di coloro che abbiamo perso. Ma è etico aggrapparsi a una rappresentazione artificiale invece di lasciare che la memoria evolva e si trasformi nel tempo?

La memoria umana non è statica: è selettiva, cambia e si adatta. Ricreando digitalmente una persona, rischiamo di alterare i nostri ricordi autentici.

Inoltre si pone la questione dell’identità. L’identità di una persona è una complessa rete di esperienze e relazioni. Quando proviamo a ricreare qualcuno, possiamo veramente catturarne l’identità o stiamo semplicemente creando una versione idealizzata, che si adatta alle nostre aspettative e ai nostri desideri?

Questi progressi tecnologici ci portano anche a interrogarci sul dolore. La morte è una parte naturale della vita e il lutto è un processo necessario per accettare questa perdita. Cercando di mantenere una connessione con il defunto attraverso la resurrezione digitale, stiamo interferendo con questo processo vitale? Potrebbe questo impedirci di andare avanti e trovare pace nell’accettare la perdita?

Infine, la resurrezione digitale solleva interrogativi sul consenso e sulla proprietà. Chi ha il diritto di decidere se una persona debba essere ricreata digitalmente? E come si gestisce il consenso di chi non può più esprimere la propria volontà?

La prospettiva di fare affari sulla base di qualcosa di così profondamente umano e doloroso come la morte e la perdita di una persona cara solleva diverse domande nel campo della filosofia, dell’etica e della moralità.

Da un punto di vista etico, questa pratica sembra trasgredire i principi fondamentali di rispetto e dignità che dovrebbero guidare le nostre interazioni umane. Il dolore è un processo intimo e sacro, un percorso verso l’accettazione e la pace interiore dopo una perdita significativa. L’intrusione commerciale in questo processo potrebbe essere vista come una forma di sfruttamento emotivo, a vantaggio di coloro che stanno attraversando un momento particolarmente vulnerabile.

Inoltre, questo tipo di attività potrebbe distorcere il naturale processo di elaborazione del lutto. Il dolore e la perdita sono esperienze essenziali della condizione umana, e affrontarli fa parte della nostra crescita personale. Se il marketing della resurrezione digitale impedisce alle persone di attraversare queste fasi in modo sano, offrendo un’illusione di presenza invece di aiutarle ad accettare la realtà dell’assenza, potrebbe non avvantaggiarle.

D’altro canto, da un punto di vista morale, vale la pena interrogarsi sull’intenzione e sullo scopo dietro queste imprese. All’inizio sembra che ciò sia giustificato dall’obiettivo di offrire conforto e un modo per ricordare i propri cari. Tuttavia, dov’è il confine tra offrire conforto e sfruttare la sofferenza a scopo di lucro?

Al centro della “resurrezione digitale” si trova un paradosso profondo e inquietante: la tecnologia, nel suo tentativo di avvicinarci a coloro che abbiamo perso, ci mette di fronte all’inevitabile realtà della loro assenza. Questo paradosso ci porta a mettere in discussione non solo la natura dell’esistenza, ma anche l’essenza di ciò che significa essere umani.

Queste tecnologie, quando cercano di sopperire ad una mancanza o di colmare un vuoto lasciato da una persona cara, evidenziano non solo il nostro desiderio di conservare ciò che abbiamo perso, ma anche la nostra difficoltà nell’affrontare ed elaborare il dolore di fronte all’inevitabile realtà della morte.

Il paradosso si estende ulteriormente se si considera che, nel nostro sforzo di preservare la memoria e l’essenza dei nostri cari, ci rivolgiamo a simulazioni che, a causa della loro natura artificiale, non saranno mai in grado di catturare appieno la complessità e la profondità della reale esperienza umana. Ci troviamo quindi di fronte al dilemma di abbracciare una rappresentazione imperfetta e digitalizzata che, sebbene per certi versi confortante, potrebbe non rendere giustizia alla vera essenza della persona amata.

Damian Tuset Varela,  Ricercatore in Diritto Internazionale Pubblico e AI. Tutor del Master in Relazioni Internazionali e Diplomatiche UOC, UOC – Universitat Oberta de Catalunya, pubblicato su The Conversation

PREVIOUS

Liberare le città dalla dittatura dell’automobile

NEXT

Videogiochi per educare al futuro
Related Post
Luglio 10, 2018
Optogenetica: come la luce può ingannare il cervello
Agosto 24, 2018
Charlie Chaplin e la differenza tra lo “spoils system” e le buone idee
Ottobre 12, 2020
Perché gli Usa hanno paura della Cina?
Ottobre 29, 2023
Tutti i numeri dell’evasione fiscale globale
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
L’energia solare è ora più economica del 41% rispetto ai combustibili fossili
Il Blog di Beppe Grillo
Il disgusto per la carne è scritto nell’evoluzione
Il Blog di Beppe Grillo
MedGemma: l’IA open-source di Google cambia la sanità
Il Blog di Beppe Grillo
Pannolini con funghi per combattere i rifiuti in discarica
Il Blog di Beppe Grillo
Storica vittoria per il clima: da oggi in Italia è finalmente possibile ottenere giustizia climatica
Il Blog di Beppe Grillo
La fattoria che ha cambiato il latte con l’affetto
Il Blog di Beppe Grillo
Verso un vaccino universale contro il cancro
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com