Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

16

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > TERRA FUTURA
447 views 4 min 0 Comment

Quanto inquinano i nostri vestiti?

beppegrillo.it - Maggio 4, 2019

I nostri vestiti sono un’espressione di individualità. Li scegliamo per renderci unici oltre che per comfort e protezione. Ma il costo ambientale dei nostri vestiti è in aumento.

L’impronta ambientale del settore è immensa. Si estende oltre l’uso delle materie prime. Insieme, l’industria globale dell’abbigliamento e delle calzature rappresenta circa l’8% delle emissioni mondiali di gas serra.

Facciamo qualche esempio: ci vogliono 3.781 litri di acqua per fare un paio di jeans. Il processo equivale a circa 33,4 chilogrammi di carbonio equivalente emesso, come guidare 111 chilometri o guardare 246  ore di TV su un grande schermo.

Solo il lavaggio dei vestiti rilascia nell’ambiente microfibre di plastica e altri inquinanti, contaminando i nostri oceani e l’acqua potabile. Circa il 20% dell’inquinamento idrico industriale globale è dovuto alla tintura e al trattamento tessile.

Eppure a livello globale, l’industria esercita un notevole potere. Vale ben 1,3 trilioni di dollari, impiegando circa 300 milioni di persone lungo tutta la catena di produzione.

Llorenç Milà i Canals, Responsabile del Life Cycle Initiative delle Nazioni Unite, ha affermato che “la moda rappresenta un’enorme opportunità per creare un futuro più pulito. Ma bisogna prendere provvedimenti per coinvolgere tutte le persone coinvolte nella catena produttiva, fino ai consumatori per affrontare i punti critici ambientali; definire e agire con coraggio su di loro.”

Come consumatori, questo significa acquistare meno. Alcuni studi stimano che l’indumento medio è indossato dieci volte prima di essere scartato. Si prevede che la domanda di abbigliamento aumenterà del 2% all’anno, ma il numero di volte in cui le indossiamo è diminuito di un terzo rispetto ai primi anni del 2000. 

Questo spreco costa denaro e il valore delle risorse naturali. Della quantità totale di fibra utilizzata per l’abbigliamento, l’87% viene incenerita o inviata in discarica. Complessivamente, un camion della spazzatura di tessuti viene messo in discarica o incenerito ogni secondo.

Ci sono accorgimenti che tutti possiamo compiere oggi. Come controllare i materiali, di cosa sono composti, se sono durevoli, e magari tenerli più a lungo. Ridurre la quantità di vestiti che compriamo, riutilizzando e acquistando articoli di seconda mano o riciclati. Lavarli di meno e in modo più intelligente: usare un sapone liquido concentrato piuttosto che un detersivo in polvere, che è abrasivo e toglie via più fibre nell’acqua.

Il nostro atteggiamento nei confronti dei nostri vestiti ha bisogno  quindi di un ripensamento. Ma le aziende? Cosa possono fare per invertire la rotta?

Un’indagine Pulse conferma che per molte aziende del settore la sostenibilità fa parte della propria strategia (in aumento rispetto allo scorso anno) ed è per questo che utilizzando nuove tecnologie innovative stanno iniziando a ridurre l’uso delle risorse. 

Il cotone e il poliestere riciclato mettono ancora a dura prova l’ambiente, quindi trovare e sviluppare nuovi materiali sostenibili è fondamentale per ridurre il consumo di risorse naturali.

La chiave per un futuro sostenibile consiste nel ripensare radicalmente il modo in cui consumiamo e utilizziamo i nostri capi, interrompendo gli attuali modelli di business: acquistare meno e fare pressione sul nostro settore moda per progettare un prodotto più responsabile.

PREVIOUS

Chi ascolta le conversazioni con gli altoparlanti intelligenti?

NEXT

Cambiamenti climatici: cresce l’allarme globale
Related Post
Gennaio 12, 2025
La ribellione dei Baby Boomer: tra eccessi e solitudine
Luglio 5, 2024
La nuova sfida del Regno Unito: il mercato nero alimentare
Dicembre 9, 2019
In Finlandia potere alle donne!
Aprile 23, 2018
Le Comunità degli “Energy Citizen”
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Musk e il Reddito Universale Elevato
Il Blog di Beppe Grillo
Cina: quando il controllo sociale riscrive la famiglia
Il Blog di Beppe Grillo
La plastica che si dissolve in mare e fertilizza il terreno
Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com