Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

17

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > HomepageDx
420 views 5 min 0 Comment

PsicoAnalisi della valorizzazione termica e affettiva

beppegrillo.it - Novembre 25, 2018

di Beppe Grillo e il suo neurologo – Il libero scambio dei rifiuti da valorizzare, fra regioni e stati europei, è davvero affascinante. Uno scambio di prodotti di scarto che viene narrato in tono fiabesco e vantaggioso.

A Copenaghen, il termovalorizzatore avrà una pista da sci sul tetto, una monumentale torta in faccia al primo principio, secondo il quale nulla si crea e nulla si distrugge, tutto si trasforma. Vale per qualunque trasformazione, reazione chimica e tipo di combustione. E’ quel “nulla si distrugge” a non piacere, sono tutti offesi dalla questione che è impossibile fare scomparire qualcosa.

Dovete considerare che questa infantile, quanto gerontocratica pretesa di mandare nel cesso le basi fondamentali del sapere, vede i suoi padri nei fondatori della finanza creativa. Visto che è possibile creare valore dal nulla, addirittura dai titoli tossici, sarà certamente possibile tornarci al nulla. Di nulla, grazie si figuri, è proprio questa logica che ci ha messo ripetutamente nella merda secola seculorum.

Ma, a proposito di merda, ricordate Sigmund Freud? Lo sviluppo, secondo il padre della psicanalisi, attraversava tre fasi, che definiva così: orale, anale e fallica (seguite dalle meno note fasi della latenza e quella genitale).

Ma pensate a questo va e vieni di rifiuti che circolano da un paese all’altro: sembrano tanti bambini con il pannolino che si scambiano di tutto: giocattoli, sorrisi ed escrementi. Una scena gioiosa che si magnifica sino ai macrosistemi con treni di schifezze di ogni genere che vegono prima pagati dal “produttore” per essere poi valorizzati dal consumatore (sembra incredibile, come un investimento di merda).

Termovalorizzatore… che termine stupefacente, che meraviglia del superamento dei limiti dell’impossibile e dell’Accademia della Crusca. Secondo i nostri si tratta di “una parola ben formata, con un prefissoide (termo-calore) altamente produttivo e dal nome d’agente valorizzatore” (è fantastico “ben formata”) “a sua volta formato sulla base del verbo valorizzare con il suffisso –tore (quindi colui che valorizza).” Eppure, dopo questa partenza con il botto, gli accademici più odiati dal diavolo* concludono: “…stando così le cose, una denominazione più esaustiva e meno ambigua dovrebbe essere quella di inceneritore con termovalorizzazione (ha circolato inceneritore con recupero energetico, che non ha avuto molta fortuna)…”

Ogni tanto, citare L’Accademia, evoca un piacere sottile: saranno anche un po’ pignoli ma neppure a loro è sfuggita: dalla “ricerca di brevità, propria del linguaggio tecnologico, ne è derivata la semplificazione, che ha anche spostato il maggior carico semantico nel nome di agente dato alla parte dell’impianto che crea valore con la combustione dei rifiuti. Che poi questo spostamento semantico venga anche appoggiato dall’intenzione, da parte di produttori degli impianti e di amministratori, di allontanare nell’opinione pubblica l’idea della pericolosità ambientale e sottolineare il richiamo al valore dell’energia prodotta, è questione che va oltre la competenza del linguista.”

Ora, fatta eccezione per la caduta di stile rappresentata dalla parola “linguista” (quando si parla di certe cose) è tutto chiaro. Insieme alla merda è possibile valorizzare le parole, quindi, se dal letame nascono i fiori vale lo stesso per i rifiuti? E’ tutto possibile in questo mondo fantastico, dove sembriamo tutti tornati alla fase anale (freudianamente parlando) e, con tutto il rispetto per i partner di governo, alcuni siano addirittura regrediti a quella orale. Se la vorrebbero direttamente mangiare da soli, sul piatto di un valorizzatore per provincia!

Perdona, lettore, i continui riferimenti a colture e cultura, ma è di merda che stiamo parlando!

In alto i colon!

E’ possibile sostituire il finale “in alto i colon” con “in alto i culi” secondo gusti e destinazione d’uso (principio del riciclaggio linguistico applicato al mondo reale)

questo grafico rappresenta la differenza, in termini di recupero energetico biologica, fra gli inceneritori con termovalorizzatore e il riciclaggio. Tali dati sono del 1996, oggi con i costi attuali, il vantaggio energetico e quindi economico di riciclare è ancora più elevato.

*il diavolo, che di un nutriente (la farina) sa solo ricavare un benefico facilitatore del transito intestinale alleato (lui si) di intestino e colon!

PREVIOUS

Lettera alle mamme

NEXT

Un polo di eccellenza per la Sardegna
Related Post
Luglio 2, 2019
Tecnoreligione: credere ciecamente nei dati
Gennaio 7, 2020
L’analfabeta politico
Gennaio 12, 2021
Una risata salverà la politica
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Musk e il Reddito Universale Elevato
Il Blog di Beppe Grillo
Cina: quando il controllo sociale riscrive la famiglia
Il Blog di Beppe Grillo
La plastica che si dissolve in mare e fertilizza il terreno
Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com