Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

28

Jul
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
703 views 11 min 0 Comment

Philippe Van Parijs: Un reddito universale è ciò di cui abbiamo bisogno

beppegrillo.it - Aprile 9, 2020

Di seguito l’intervista pubblicata sul The Brussels Times al filosofo ed economista belga Philippe Van Parijs, principale sostenitore della proposta di introduzione di un reddito di base incondizionato.

Dozzine di membri del parlamento britannico hanno firmato una lettera per chiedere un “reddito di base universale di emergenza”. Per far fronte all’impatto economico e sociale della crisi COVID 19, molti altri in tutto il mondo, dall’Italia all’India, stanno ora sostenendo l’introduzione di un reddito di base incondizionato.

Difendi questa idea dai primi anni ’80. Nel 1986, hai convocato nella città universitaria di Louvain-la-Neuve la prima conferenza internazionale sul reddito di base, che ha visto la nascita di BIEN, una rete che ora copre tutto il mondo (basicincome.org). E di recente hai pubblicato un libro di riferimento sull’argomento (Philippe Van Parijs e Yannick Vanderborght, Reddito di base. Una proposta radicale per una società libera e un’economia sana, Harvard University Press, 2017) già tradotto in diverse lingue, tra cui cinese e coreano. Il momento è finalmente arrivato?

In questi quarant’anni ho imparato a non entusiasmarmi troppo in fretta. È vero che l’idea sta arrivando da destra, da sinistra e dal centro. Ma ci sono diverse versioni, con scopi distinti. Uno scopo è quello di garantire che nessuno finisca per settimane senza entrate a causa del blocco imposto da un governo. In molti paesi, incluso il Belgio, viene innescato un regime di disoccupazione “tecnica” o “temporanea”, con i lavoratori che ricevono un sussidio pari al 70 o all’80% del loro salario per un periodo di tempo limitato. Ma è più difficile progettare uno schema che copra in modo soddisfacente la crescente categoria dei lavoratori autonomi, i platform workers (lavoratori di piattaforme online: Deliveroo, Glovo etc..) e i lavoratori con contratti irregolari o “zero-hour”.

In diversi paesi, queste sono le categorie che sono cresciute più rapidamente negli ultimi anni. Questo è ciò che ha ispirato la proposta britannica che hai citato. Alla fine di marzo, oltre 170 membri della Camera dei Comuni e della Camera dei Lord hanno sostenuto l’introduzione di un “reddito di base universale d’emergenza” per la durata della pandemia: un importo equivalente al salario al netto delle imposte, elargito settimanalmente a tutti i residenti e finanziato con prestiti pubblici.

Rispetto ai sistemi esistenti, incluso il cosiddetto “Universal Credit” del Regno Unito, un sistema così universale avrebbe il vantaggio di raggiungere tutte le famiglie con poca burocrazia. Ma avrebbe lo svantaggio di aumentare il reddito netto della maggioranza delle persone il cui problema non è che hanno un reddito troppo basso, ma che non possono spenderlo a causa della chiusura dei negozi. Si può quindi sostenere che il debito pubblico sarebbe inutilmente gonfiato da una tale misura e che qualcosa di più finemente regolato per far fronte all’improvviso calo del reddito delle persone colpite dalla crisi avrebbe più senso, anche se il targeting è imperfetto.

Un “reddito di base di emergenza” è diverso dai cosiddetti “Helicopter Money”, una definizione talvolta usata anche per difendere un reddito di base universale?

Lo scopo è diverso. Quando un’economia è in recessione, una banca centrale vorrà pompare più denaro in essa. Questo è comunemente chiamato “Quantitative Easing” e di solito si ottiene consentendo e inducendo le banche private a prestare di più a imprese e famiglie. Ma quando i tassi di interesse si sono avvicinati al livello più basso possibile, molti economisti hanno iniziato a chiedere il cosiddetto “Quantitative Easing for the People”, ovvero stampare del denaro da distribuire direttamente alle famiglie. Il modo più semplice per farlo consiste in un pagamento diretto dello stesso importo sul conto bancario di ogni residente. Naturalmente, un simile pagamento ha un effetto inflazionistico ed è destinato ad averne uno. Deve essere utilizzato quando l’inflazione non è sufficiente e deve quindi necessariamente essere temporanea, come nel caso di un reddito di base di emergenza o di altre misure intese ad affrontare l’impatto immediato della pandemia sul reddito disponibile di molte famiglie. Ma i suoi tempi ottimali sono diversi. Gli helicopter money sono meglio indicati per il momento alle aziende per poter riaprire, accogliendo una forte domanda. Il timore a volte espresso è che, proprio come le aziende potrebbero non investire anche quando i tassi di interesse sono molto bassi, le famiglie potrebbero non spendere ma piuttosto accumulare il reddito aggiuntivo che ricevono. Alcune delle proposte per un “Quantitative Easing per le persone” propongono quindi che questo pagamento debba essere effettuato in una melting currency, una valuta che perde valore nel tempo, in modo che le famiglie siano incoraggiate a utilizzarla immediatamente. Alcune proposte escludono anche le famiglie con alti redditi e quindi una minore propensione al consumo. Come spiegato in un recente articolo della ONG Positive Money, la Banca centrale europea farebbe bene ad adottare una qualche versione di questo “Quantitative Easing per il popolo” non appena le misure di confinamento potranno essere allentate nell’Eurozona.

In che modo il “reddito di base universale” di Trump di 1200 dollari si adatta a questa distinzione tra due scopi distinti?

Il disegno di legge che è stato approvato a marzo dal Congresso degli Stati Uniti promette il pagamento una tantum di una sovvenzione incondizionata di 1200 dollari a tutti i residenti con un reddito familiare lordo annuale inferiore a 90.000 dollari. Oltre al desiderio di essere generosi in un anno di elezioni, qui entrambi gli scopi sono rilevanti: tamponare l’immediata perdita di reddito di molti e stimolare la domanda aggregata per l’intera economia. Ma da quello che ho letto, la sfida amministrativa di raggiungere molti di quelli che hanno maggiormente bisogno del buffer (tampone) è tale che ci vorranno diverse settimane prima che ottengano i loro 1200 dollari. Per quanto riguarda lo stimolo macroeconomico, esso funzionerà presumibilmente nelle zone del Paese meno colpite dalla crisi, ma si scontrerà con il blocco di quelle più colpite.

Sembri piuttosto tiepido riguardo a questi vari sviluppi.

Le misure proposte o che stanno per essere attuate servono a scopi utili e, in determinate circostanze, possono fornire il miglior strumento disponibile. Ma sono tutte misure temporanee. Nel breve periodo sono insostenibili. Tuttavia, condividono tutti una virtù molto gradita. Tutti ci rendono più consapevoli di quanto sarebbe meglio attrezzare le nostre società e le nostre economie per affrontare sfide come questa se ci fosse un reddito di base permanente e incondizionato. Se così fosse, non rimarrebbero persone senza reddito, in attesa di implementare strumenti ad hoc o cercando di scoprire come poter accedere a strumenti esistenti di cui non si sarebbe mai immaginato di aver mai bisogno.

Contrariamente a un reddito di base d’emergenza, un reddito di base permanente non aumenterebbe il reddito netto dei ricchi né dovrebbe essere finanziato da un massiccio aumento dell’indebitamento pubblico. La maggior parte sarebbe pagata da coloro il cui reddito non è influenzato dalla crisi. Ciò non renderebbe inutile l’esistenza di regimi di assicurazione sociale che tutelino sia i lavoratori dipendenti che quelli autonomi da un’improvvisa perdita di reddito. Ma tali regimi si aggiungerebbero a una garanzia di reddito di base fornito incondizionatamente a tutti. Se un simile reddito di base esistesse a livello dell’UE, funzionerebbe inoltre come solidarietà automatica tra gli Stati membri, con lo shock attenuato nei paesi più colpiti. Inoltre, ogni qualvolta si rendesse necessario un Quantitative Easing, saremmo pronti per questo, sotto forma di un aumento temporaneo e semplice dal punto di vista amministrativo del reddito di base regolarmente corrisposto a tutti.

Quindi, pensi che i tempi siano maturi per una riforma fondamentale dei nostri sistemi di protezione sociale che incorporerebbe un reddito di base così permanente, forse anche a livello europeo?

Credo nell’utopismo opportunistico. Le crisi possono offrire opportunità per importanti progressi. In Belgio, il suffragio universale maschile è stato il prodotto della prima guerra mondiale, e uno stato sociale sviluppato, come in molti altri paesi, il prodotto della seconda guerra mondiale.

In questa fase non sappiamo per quanto tempo, quanto sarà profondala crisi economica scatenata dalla pandemia di coronavirus. Ma dobbiamo cercare di sfruttare lo slancio per ristrutturare le nostre istituzioni in modo da rendere le nostre economie e le nostre società più giuste e più resilienti.

Dopo il referendum svizzero e l’esperimento finlandese, le campagne presidenziali di Benoit Hamon in Francia e Andrew Yang negli Stati Uniti, le numerose proposte per un “Reddito di base universale di emergenza” o per un “Quantitative Easing per il popolo” in risposta all’attuale crisi possono ulteriormente contribuire a convincere le persone che un reddito universale è ciò di cui abbiamo bisogno.

Per renderlo realtà in un particolare contesto nazionale o a livello europeo, sono necessari visionari e attivisti, ma anche, al momento giusto, ingegnosi manovratori istituzionali e politici coraggiosi.

Tag: featured

PREVIOUS

Una firma per ripensare il paradigma sociale ed economico

NEXT

Reddito di Base, un impulso culturale
Related Post
Settembre 16, 2019
Il cervello innamorato
Settembre 26, 2023
Un mare da salvaguardare
Febbraio 27, 2018
Salvare la mente in un computer
Novembre 8, 2020
Il futuro delle città
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Anche i più ricchi muoiono prima in una società ingiusta
Il Blog di Beppe Grillo
Bluesky, il social che vuole salvarci dagli algoritmi e dalla pubblicità
Il Blog di Beppe Grillo
Italia sempre più povera
Il Blog di Beppe Grillo
L’energia solare è ora più economica del 41% rispetto ai combustibili fossili
Il Blog di Beppe Grillo
Il disgusto per la carne è scritto nell’evoluzione
Il Blog di Beppe Grillo
MedGemma: l’IA open-source di Google cambia la sanità
Il Blog di Beppe Grillo
Pannolini con funghi per combattere i rifiuti in discarica
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com