18

Jul
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

[email protected]

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

[email protected]

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
900 views 5 min 0 Comment

Qual è lo scopo del lavoro?

beppegrillo.it - Giugno 8, 2018

di Lo Zippe – Oggi il lavoro è visto come una fonte di reddito, ma anche come fonte di stress, di preoccupazioni, di noia. Ma è “necessario”. Un male necessario. Nessuno vorrebbe farlo, ma siamo costretti.

Il famoso detto cinese diceva: “trova un lavoro che ti piace veramente e non lavorerai mai un giorno della tua vita”. In pratica fà della tua più grande passione, il tuo lavoro.

Il problema è che spesso vediamo nel lavoro uno spreco delle nostre vite.

Per provare soddisfazione, dobbiamo attingere al significato più profondo del lavoro. Per gli esseri umani lo scopo può essere una questione di vita o di morte. Persino Viktor Frankl, sopravvissuto all’Olocausto, nella sua ricerca di significati, scrisse che: “La vita non è mai resa insopportabile dalle circostanze, ma solo dalla mancanza di senso e di scopo”.

Lo scopo è qualcosa che facciamo o che creiamo, non qualcosa che compriamo, ereditiamo o raggiungiamo. Si tratta di un obiettivo di qualcosa di personalmente significativo.

Il fine aumenta la nostra capacità di avere il massimo impatto nel lavoro che svolgiamo. Ci sentiamo energizzati, motivati quando abbiamo un senso di scopo.

Le persone che considerano il loro lavoro come una sorta di vocazione tendono ad essere più soddisfatte di coloro che pensano che il loro lavoro sia “solo” un lavoro. L’avere una vocazione non è limitato a persone in posizioni dirigenziali. Interviste fatte a i bidelli degli ospedali che credevano di avere una vocazione, vedevano il loro lavoro come qualcosa di più della pulizia, per loro si trattava di aiutare a sostenere la guarigione dei pazienti.

Avere uno scopo può aiutarci a superare gli ostacoli, un vantaggio che fa la differenza sul lavoro.

Lo scopo dipende dalla persona. Per alcuni di noi, un chiaro miglioramento finanziario del nostro lavoro dà un senso. Per gli altri, il significato è di appartenenza: le relazioni di lavoro e la cultura sono le nostre ragioni per alzarsi dal letto. Per alcuni il significato si trova nel partecipare all’innovazione o nel servire le persone bisognose. Per molti, se non per la maggior parte di noi, è un mix di cose.

Ma come mai il lavoro è visto come un girone dantesco cui è impossibile sottrarsi?

Forse siamo bruciati dallo stress, da un lavoro troppo impegnativo, siamo preoccupati da attività di routine, distratti dalle abitudini, immersi in liste di cose da fare, che non ci accorgiamo di come ci sentiamo.

Non pensiamo a come siano così coinvolti i nostri sentimenti. Perdiamo di vista il quadro generale. Potremmo esserci allontanati dal nostro scopo gradualmente. Forse siamo disillusi o ci sentiamo sottovalutati e non apprezzati.

Non importa quanto vi sentiate persi o bloccati, però, è possibile tornare indietro. Il modo in cui pensiamo ai nostri compiti quotidiani può alterare il nostro rapporto con il nostro lavoro. Quindi, cambiando prospettiva, possiamo raggiungere un maggior senso dello scopo, senza cambiare ciò che stiamo facendo.

Ma c’è un’altra parte importante.

Le persone con cui interagiamo ogni giorno sono fondamentali per il nostro benessere psicologico, per creare in noi la sensazione che abbiamo uno scopo che va oltre quello di compilare fogli di carta. Il fatto è che spesso non veniamo ascoltati, nè veniamo presi in considerazione. Più una azienda è grande e più succede. Il rapporto tra colleghi è basilare, perché è ciò che crea o meno un ambiente sano, confortevole e protetto, o al contrario crea dissapori, tensioni e nervosismi.

La maggior parte delle persone non è stressata per il lavoro, ma per il contesto lavorativo, cioè il clima che sono costrette a subire ogni giorno.

Anche su questo dovremmo riflettere e capire il ruolo del lavoro e della persona. Guardiamo molto al primo fattore, ma mai al secondo.

PREVIOUS

Creare relazioni con la nostra voce

NEXT

L’apprendimento intelligente
Related Post
Marzo 13, 2020
Cambiare il nostro stile di vita per uscire dalla crisi del Coronavirus
Febbraio 13, 2023
Bruciare rifiuti nei cementifici è un tragico errore
Luglio 17, 2025
Dalle acciaierie ai data center: il lato nascosto dell’IA
Agosto 19, 2023
Rees: “Un calo significativo della popolazione è inevitabile”
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Boa di piume e berretti calvi: lo stravagante mondo della moda da concerto
Il Blog di Beppe Grillo
Geoffrey Hinton: “Lavoro, democrazia, sopravvivenza: tutto è a rischio con l’IA”
Il Blog di Beppe Grillo
Guardrail, tettoie e piste ciclabili solari: così le strade generano energia pulita
Il Blog di Beppe Grillo
2045: anno zero del lavoro umano
Il Blog di Beppe Grillo
Agent Hospital: l’ospedale virtuale cinese che simula il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Dentro una cellula umana: ecco la mappa 3D più precisa mai realizzata
Il Blog di Beppe Grillo
Il caso di Alessandro Venturelli: lo Stato non archivi le ricerche
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: [email protected]

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: [email protected]
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com