Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

17

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
187 views 12 min 0 Comment

Per una nuova economia. Ecco il manifesto di 164 Economisti

beppegrillo.it - Settembre 24, 2023

È stato reso pubblico il manifesto per la Nuova economia sottoscritto da 164 economisti (consultabile qui) con l’obiettivo di far emergere un significativo consenso tra gli addetti ai lavori per un paradigma economico più “largo” e civile, un paradigma capace di affrontare le temibili sfide dei nostri tempi.

 

Di seguito il manifesto nel dettaglio:

Abbiamo il privilegio di fare un lavoro affascinante, una professione libera di ricerca e di pensiero. Viviamo tempi difficili nei quali come economisti/e siamo stimolati e chiamati dalla società a dare un contributo alla soluzione dei problemi di un sistema globalmente integrato, fino al Covid-19 e all’invasione russa dell’Ucraina, dove gli squilibri si amplificano in un contesto di forti interdipendenze.

Possiamo farlo con sempre più efficacia e generatività se, come in ogni epoca della ricerca scientifica, sfidiamo limiti e teorie che rappresentavano conquiste del passato ma oggi possono diventare ostacoli alla comprensione e alla soluzione dei problemi, alimentando prospettive riduzioniste che ci impediscono di cogliere appieno le potenzialità di azioni individuali, collettive e ricette di policy.

Per questo riteniamo che il pensiero e la ricerca economica debbano superare recinti e aprire nuovi percorsi (come in parte sta già accadendo) in quattro direzioni principali di ricerca ed in un quinto che riguarda invece l’approccio interdisciplinare e il nostro rapporto con la società. Una costellazione astrale interconnessa dal concetto di creazione di valore che l’uomo non può definire contro le leggi di natura, in primis l’imperativo categorico di Hans Jonas di salvaguardia della specie.

1. Superare l’homo oeconomicus

 Troppe volte il fondamento antropologico dei nostri modelli usa un’idea di persona androcentrica, incapace di cogliere il valore della diversità,  non corrispondente all’evidenza empirica sempre più ricca proveniente sia dalle risultanze dell’economia comportamentale, che dai risultati sulle determinanti della soddisfazione e della ricchezza di senso di vita.

Questi risultati rivelano chiaramente che l’essere umano è molto più di un massimizzatore di utilità il cui argomento principale, se non unico, è consumare più beni con più dotazioni monetarie. Scelte rivelate, dichiarazioni soggettive ed immagini neurali evidenziano che le nostre preferenze sono molto più ricche ed includono reciprocità, avversione alla diseguaglianza, altruismo puro o legato al nostro donare, gusto per l’impatto e la generatività delle nostre azioni, oltre ad evidenziare che, come esseri umani, diamo enorme valore alle relazioni, alla ricerca dell’identità e del senso della nostra esistenza.

Tutto ciò non è solo una disputa filosofica, ma diventa punto qualificante vitale quando riconosciamo che la chiave della prosperità della nostra vita è determinata dal successo delle relazioni caratterizzate da dilemmi sociali (dilemmi del prigioniero, giochi della fiducia) dove cooperare è difficile e rischioso ma redditizio e la logica riduzionista mina la cooperazione. In estrema sintesi la visione antropologica riduzionista porta in un vicolo cieco impedendo di attingere a quella superiore razionalità sociale che può mettere in moto cooperazione e superadditività. Ciò tanto più se, seguendo le neuroscienze, si riconosce che le emozioni possono configurare una soggettività sovra-individuale che si aggiunge, complementa e arricchisce quella puramente individuale.

2. Superare l’impresa shareholder-only

La ricchezza di preferenze e motivazioni sopra descritta trova una gabbia concettuale avvilente nell’idea che il lavoro non possa essere passione e realizzazione, ma solo fatica strumentale ad ottenere un reddito che ci consente di essere felici consumando nel tempo libero. E nell’idea che le organizzazioni in cui lavoriamo abbiano come unico scopo massimizzare il profitto. È oggettività e non wishful thinking voler abbattere questi steccati. Nella realtà di molte persone che vivono il loro lavoro come passione e vocazione, oltre che di una ricca varietà di organizzazioni sociali e produttive che perseguono finalità molteplici assolutamente non riconducibili all’unico scopo del massimo profitto. Tutto ciò necessita vari sistemi di governance a regolare diversamente i rapporti d’interesse tra gli stakeholder, in una pluralità di forme d’impresa (cooperative di consumo, di produzione, bancarie, di reinserimento lavoro, sociali, di comunità, B-corp, imprese benefit) e in una generazione di imprenditori che agogna l’impatto oltre il profitto. Non a caso, le aziende che si concentrano solo sul profitto e non interpretano i bisogni più ampi della società raramente sono luoghi di lavoro ambìti e generano più alti rischi ESG e di credito.

Questi risultati rivelano chiaramente che l’essere umano è molto più di un massimizzatore di utilità il cui argomento principale, se non unico, è consumare più beni con più dotazioni monetarie. Scelte rivelate, dichiarazioni soggettive ed immagini neurali evidenziano che le nostre preferenze sono molto più ricche ed includono reciprocità, avversione alla diseguaglianza, altruismo puro o legato al nostro donare, gusto per l’impatto e la generatività delle nostre azioni, oltre ad evidenziare che, come esseri umani, diamo enorme valore alle relazioni, alla ricerca dell’identità e del senso della nostra esistenza.

Tutto ciò non è solo una disputa filosofica, ma diventa punto qualificante vitale quando riconosciamo che la chiave della prosperità della nostra vita è determinata dal successo delle relazioni caratterizzate da dilemmi sociali (dilemmi del prigioniero, giochi della fiducia) dove cooperare è difficile e rischioso ma redditizio e la logica riduzionista mina la cooperazione. In estrema sintesi la visione antropologica riduzionista porta in un vicolo cieco impedendo di attingere a quella superiore razionalità sociale che può mettere in moto cooperazione e superadditività. Ciò tanto più se, seguendo le neuroscienze, si riconosce che le emozioni possono configurare una soggettività sovra-individuale che si aggiunge, complementa e arricchisce quella puramente individuale.

3. Superare il PIL verso migliori indicatori di wellbeing

La questione degli indicatori di benessere è decisiva per orientare le scelte di società e governi. È arcinoto che il PIL, metro base di performance macroeconomica nella guerra fredda con obiettivi diversi dal misurare il benessere, non è sufficiente per valutare la qualità della vita di un paese. Oggi servono indicatori multidimensionali per coniugare la creazione di valore economico con gli altri pilastri decisivi del futuro e della nostra felicità come sostenibilità ambientale (in ottica circolare), qualità e dignità del lavoro, valore delle relazioni e della generatività per abbattere gli ostacoli alla fioritura della vita. Del resto, solo misure che tengano conto anche della dimensione sociale e ambientale certificano una prosperità stabile.

4. Superare lo iato stato-individuo con la sussidiarietà

L’idea che un pianificatore benevolente possa colmare le distanze tra ottimo sociale ed ottimo privato in presenza dei tanti fallimenti del mercato che osserviamo (un deus ex machina tappabuchi che ripara dall’alto dando un alibi alla passività e pigrizia dei cittadini) è una visione semplicistica. Il pianificatore rischia di essere catturato dai regolati, di non avere tutte le informazioni per scegliere l’opzione migliore e potrebbe non puntare al benessere sociale, ammesso che lo si possa declinare con precisione. Ed è ingenuo pensare che sistemi di sanzioni ed incentivi bastino a orientare gli stakeholder verso il bene comune.

Perciò bisogna riconoscere che è cruciale per risolvere i fallimenti di mercato il coinvolgimento di cittadini consapevoli ed imprese responsabili che, in linea con il principio di generatività, capiscono che aumentare l’impatto sociale ed ambientale delle proprie scelte è il sentiero che porta alla soddisfazione e pienezza di senso di vita. Pertanto, oggi nel valutare una scelta di policy se ne deve misurare non solo l’impatto preciso ma anche quanto essa impatta su partecipazione, cittadinanza attiva e capitale sociale e civico, i fattori che creano lo spazio vitale per la sopravvivenza della democrazia. Infine, la sussidiarietà è indispensabile per sanare le piaghe della società e dell’ambiente ampliando la generatività e costruendo pace e felicità sul cammino di una utopia sociale percorribile, laddove invece genera povertà e conflitto l’asservimento dei cittadini in sudditi o l’aizzare i singoli verso false libertà.

4. Superare lo iato stato-individuo con la sussidiarietà

L’idea che un pianificatore benevolente possa colmare le distanze tra ottimo sociale ed ottimo privato in presenza dei tanti fallimenti del mercato che osserviamo (un deus ex machina tappabuchi che ripara dall’alto dando un alibi alla passività e pigrizia dei cittadini) è una visione semplicistica. Il pianificatore rischia di essere catturato dai regolati, di non avere tutte le informazioni per scegliere l’opzione migliore e potrebbe non puntare al benessere sociale, ammesso che lo si possa declinare con precisione. Ed è ingenuo pensare che sistemi di sanzioni ed incentivi bastino a orientare gli stakeholder verso il bene comune.

Perciò bisogna riconoscere che è cruciale per risolvere i fallimenti di mercato il coinvolgimento di cittadini consapevoli ed imprese responsabili che, in linea con il principio di generatività, capiscono che aumentare l’impatto sociale ed ambientale delle proprie scelte è il sentiero che porta alla soddisfazione e pienezza di senso di vita. Pertanto, oggi nel valutare una scelta di policy se ne deve misurare non solo l’impatto preciso ma anche quanto essa impatta su partecipazione, cittadinanza attiva e capitale sociale e civico, i fattori che creano lo spazio vitale per la sopravvivenza della democrazia. Infine, la sussidiarietà è indispensabile per sanare le piaghe della società e dell’ambiente ampliando la generatività e costruendo pace e felicità sul cammino di una utopia sociale percorribile, laddove invece genera povertà e conflitto l’asservimento dei cittadini in sudditi o l’aizzare i singoli verso false libertà.

 

A questo link la lista dei firmatari

PREVIOUS

Hurba Scooter, un sogno lungo 10.000 km

NEXT

Il futuro dell’edilizia: edifici viventi
Related Post
Marzo 12, 2023
Misurare la reale ricchezza che produciamo: un nuovo modo per determinare il PIL
Agosto 5, 2023
Patti di collaborazione a Scampia
Novembre 21, 2022
Possiamo provare sentimenti per un Robot?
Aprile 6, 2022
I terreni agricoli? Si fertilizzano con le acque reflue depurate
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Musk e il Reddito Universale Elevato
Il Blog di Beppe Grillo
Cina: quando il controllo sociale riscrive la famiglia
Il Blog di Beppe Grillo
La plastica che si dissolve in mare e fertilizza il terreno
Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com