Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

13

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > ARCHIVIO 2012
489 views 8 min 0 Comment

Passaparola – Milano capitale della ‘ndrangheta di Gianni Barbacetto

beppegrillo.it - Gennaio 2, 2012
Milano capitale della ‘ndrangheta
(10:00)

“Laggiù al Nord c’è omertà, collusione con le organizzazioni criminali. Molti politici e industriali vanno a braccetto con la ‘ndrangheta. E’ peggio che al Sud dove si sono formati da tempo gli anticorpi al contropotere mafioso. Un siciliano o un calabrese che arrivi a Milano non troverebbe più la nebbia (“che non si vede“) come Totò e Peppino, ma pizzo e lupara bianca..” Beppe Grillo

Il Passaparola di Gianni Barbacetto, giornalista e scrittore

Una politica più pulita (espandi | comprimi)
Cari amici del blog di Beppe Grillo un saluto a tutti, sono Gianni Barbacetto, giornalista de Il Fatto Quotidiano, il 2012 sarà un anno importante per le scelte che potranno essere fatte o non essere fatte nel contrasto alla criminalità organizzata che si è ormai insediata in maniera significativa a Milano e nelle regioni del nord. Sarà un anno cruciale per capire dove andremo a finire, ormai non possiamo più parlare soltanto di infiltrazione, come si faceva un tempo, della mafia al nord. C’è un sistema organizzato politico-imprenditoriale-criminale che si è insediato anche nelle regioni del nord e che ha fatto di Milano una delle capitali della ’ndrangheta. Bene, quest’anno dovremo decidere cosa fare: o lasciare che le cose vadano come sono andate negli ultimi anni e regalare alle organizzazioni mafiose sempre maggiori fette di potere politico e di potere imprenditoriale al nord, oppure se riusciremo a fare l’inversione di tendenza necessaria per bloccare questa occupazione criminale del nord. Ormai la ’ndrangheta ha, qui a Milano e in Lombardia, i suoi uomini politici, i suoi assessori, consiglieri, comunali, provinciali, regionali. Ormai qui alcuni settori del business, per esempio parti dell’edilizia, il movimento terra, il mondo della notte, i locali notturni, le discoteche, i ristoranti, i bar, sono colonizzati, occupati in maniera molto pesante dalle organizzazioni mafiose. Bene, ci sono dei segnali positivi, di rottura dell’accettazione di questa situazione. Fino a ieri i politici, i sindaci, quelli che fanno la politica e che comandano e dirigono le scelte politiche qui al nord, soprattutto a Milano, negavano il problema: “La mafia a Milano non c’è”. Oggi c’è un’amministrazione nuova che ha dato il via a una Commissione antimafia fatta da 5 esperti che potranno fare un lavoro importante, ormai il problema non si nega più, è un primo passo, bisogna fare quest’anno tutti gli altri passi, cioè prendere atto che c’è quest’occupazione mafiosa e che si può contrastarla cercando di pulire la politica, bisogna che i partiti buttino fuori dalle loro file coloro che sono compromessi con i gruppi criminali, prima che arrivino i giudici, senza l’evidenza di fatti che siano anche reato. Ci sono comportamenti che possono non essere reato, ma se li fa un politico, parlare al telefono o incontrare un boss della ’ndrangheta, (l’hanno fatto decine di politici qui a Milano in Lombardia) è un comportamento politicamente inaccettabile. Questi signori se ne devono andare! Perché o sanno con chi hanno parlato, chi hanno incontrato, e allora sono complici della ’ndrangheta, oppure non se ne sono accorti e allora se ne devono andare lo stesso perché sono dei cattivi politici.
Bisogna che ci sia un moto d’orgoglio del mondo imprenditoriale, basta accettare, stare zitti, pensare che è più comodo fare affari con le organizzazioni criminali chiudendo un occhio o magari due, facendo finta di non sapere che gli interlocutori con cui fai affari sono uomini delle cosche, basta fare finta di nulla, e dire invece: “Finiamola di dare spazio, di prestare volti puliti e nomi puliti alle organizzazioni criminali”. Bisogna che le associazioni imprenditoriali, che hanno già cominciato a capire che il fenomeno è grave, prendano come esempio quello che ha fatto Confindustria in Sicilia, dove vengono sbattuti fuori dalle fila di Confindustria gli imprenditori che non denunciano le estorsioni, che accettano di pagare il pizzo. Sono vessati, sì, ma nel momento in cui accettano la vessazione e non denunciano, diventano complici, qui al nord siamo più indietro che in Sicilia.

Il senso civico dimenticato (espandi | comprimi)
Il 2012 sarà l’anno cruciale per andare in questa direzione, vediamo se ci riusciremo. Questi anni di crisi sono gli anni più pericolosi, creano situazioni più gravi e più a rischio nei confronti dell’esposizione alla criminalità organizzata. Oggi per un imprenditore è più difficile avere l’accesso al credito,farsi dare soldi dalle banche, ci sono meno denari per investire. Bene, le organizzazioni criminali i soldi li hanno, per loro è più facile andare da un imprenditore pulito e dire: “Mettici la tua faccia, i soldi li mettiamo noi”, e con questo si salda un gioco mortale tra mafia e imprenditoria pulita, che alla fine è mortale non soltanto per la legalità, ma è mortale anche per l’imprenditore. Faccio un esempio, c’è stata negli anni scorsi una grossa impresa, la Perego, un’impresa di costruzioni che ha accettato di scendere a patti con gli uomini della ’ndrangheta, non è andata bene, alla fine questa azienda è fallita. Gli imprenditori puliti devono stare attenti a non cedere alle sirene delle organizzazioni criminali, a non scegliere la via apparentemente più facile per avere denaro per investimenti, per avere appalti, per avere contatti con la politica, perché questa via, che sembra la più facile, è anche la più disastrosa. Negli ultimi mesi ci sono state numerose operazioni della magistratura che hanno portato in carcere molti boss e segnalato storie, anche pesanti, di intrecci tra la criminalità mafiosa, politici, imprenditori. La magistratura ha fatto la sua parte, sta facendo ancora la sua parte, sta lavorando per estirpare il potere delle organizzazioni criminali al nord. La magistratura, le forze di Polizia non bastano. Se lasciamo soltanto questo livello non riusciremo a sconfiggere la ’ndrangheta che si è insediata a Milano e nel nord, è necessario che ciascuno di noi faccia la sua parte, deve dare il suo contributo perché la legalità sia la maniera normale di vivere in questo paese. Al nord stiamo dimenticandoci l’Abc della convivenza civile, diventando omertosi, gli imprenditori non denunciano, ci voltiamo dall’altra parte. Quindi l’augurio che faccio è che tutti noi dobbiamo informarci di più, parlare, raccontare. Solo in questa maniera il 2012 potrà essere un anno di svolta per la legalità e non un anno di consolidamento dei poteri criminali e ricordatevi: Passate parola!

PREVIOUS

A morire e a incassare dallo Stato c’è sempre tempo

NEXT

L’anno dei suicidi
Related Post
Agosto 23, 2012
Segnato a vita
Febbraio 1, 2012
Adriano Celentano a San Remo per Emergency
Agosto 22, 2012
Le scorte della Casta
Marzo 4, 2012
L’ambulanza
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Cina: quando il controllo sociale riscrive la famiglia
Il Blog di Beppe Grillo
La plastica che si dissolve in mare e fertilizza il terreno
Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com