Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

12

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > ARCHIVIO 2012
269 views 9 min 0 Comment

Passaparola – Il falso miracolo della legge anticorruzione – Vincenzo Marinelli

beppegrillo.it - Novembre 19, 2012
Il falso miracolo della legge anticorruzione
(12:00)

pp_youtube.png

Il Passaparola di Vincenzo Marinelli, cittadino e Procuratore Generale Aggiunto Onorario della Corte di Cassazione
“Buongiorno, sono Vincenzo Marinelli, Procuratore Generale Aggiunto Onorario della Corte di Cassazione. Ma sono soprattutto un cittadino, non ho mai rinunciato a esercitare i diritti di cittadino e in particolare il diritto di libera espressione del pensiero con il solo limite della incompatibilità o della inopportunità collegata a processi trattati, per il resto ho sempre parlato con molta libertà da cittadino, ed è in questa veste che sono stato invitato a parlare sul tema della legalità, con riferimento alla cosiddetta legge anticorruzione recentemente approvata in via definitiva dal Parlamento.
È una “legge manifesto“, una proclamazione di buone intenzioni o una legge biglietto da visita che serve a Monti per fare bella figura in Europa, dicendo: “Guardate, siamo riusciti a fare anche la legge anticorruzione che l’Europa ci chiede da tanto tempo”.
Bene, come è riuscito questo miracolo in un Parlamento in cui sono presenti oltre 100 tra imputati e indagati per reati, nella maggiore parte dei casi di corruttela? E proprio da parte di un governo che viene sostenuto da una minoranza composita in cui il maggiore pacchetto è quello del partito di Berlusconi? È riuscito questo miracolo perché si tratta in gran parte di un falso miracolo! Ci sono ombre inquietati in questa legge e vanno prese in seria considerazione. Non mancano degli aspetti positivi, ma gli aspetti negativi sono molto gravi, in particolare non è stato ripristinato il falso in bilancio. Il falso in bilancio è un reato molto importante, perché serve a scoprire altri reati, è un reato cosiddetto “mezzo” o “reato spia”. Non si fa un falso per il gusto di farlo, lo si fa perché, per esempio, si vogliono nascondere i soldi serviti per la corruzione, e allora non avere ripristinato il falso in bilancio significa dare ai magistrati delle armi spuntate.
Ricordiamo brevemente che il falso il bilancio è stato cancellato da Berlusconi nel 1995 con una delle tante leggi vergogna! La pena è stata resa ridicola e è stata ulteriormente ridicolizzata inserendo la previsione che la punibilità è esclusa se non viene alterata sensibilmente, parola testuale, se non viene “alterata sensibilmente la realtà del bilancio”. E questa è una formula da saponari. Vi immaginate un dibattito giudiziario? Dice: “No, il mio cliente non ha mai falsificato niente, in ogni caso ammesso e non concesso che abbia falsificato la falsificazione non è stata sensibile, non ha sensibilmente alterato la realtà”.
Non è così che si fanno delle leggi serie, così si fanno delle leggi di comodo! Il mancato ripristino del falso in bilancio, come reato degno di questo nome, è una grave omissione.
Prendiamo un altro esempio, la concussione, il reato più grave nell’ambito di quelli che si possono definiti fatti di corruttela. Si è andati avanti per decenni con una formula “costringe o induce”, cioè viene punito il pubblico ufficiale, o l’incaricato di pubblico servizio, che costringe o induce altre persone a dargli soldi o altre utilità. Adesso questo reato è stato spacchettato, diviso in due, dividi et impera, da una parte c’è “il costringe“, la concussione propriamente detta, e dall’altra parte si è messo “l’induce” in una nuova figura di reato, che sarà pudicamente chiamata “indebita induzione“. A che serve questa differenza? Tra una concussione diciamo gentile e una concussione ruspante? Urbana, addomesticata e una concussione rude, sanguigna, una concussione, in guanti gialli e un’altra forte, aggressiva. A cosa serve questa distinzione? Una concussione come dire “alla puttanesca” e una “olio, pomodoro e basilico”? Non si tratta solo di parole, ma di fatti! Avviene esattamente quello che ho detto per il falso in bilancio, si moltiplicano controversie di confine del tipo: “Signori giudici, il mio cliente non ha richiesto niente, ma ha soltanto rivolto una frase gentile al Tizio, che ha capito male e non c’è stata nessuna richiesta di denaro o di altra utilità, anzi come dire, c’è stato soltanto un pour parler!” Vogliamo queste controversie? O perseguire seriamente i reati? Ci vogliamo rendere conto che spesso la richiesta subdola, indiretta, obliqua, è proprio quella più grave? Io trovo molto inquietante questo spacchettamento del reato di concussione. Perché la figura minore di concussione, quella che non è più neanche chiamata così, viene punita con una pena molto modesta che spesso resta sulla carta, figurativa, perché non si fa in tempo a celebrare il processo. Questo ci porta al terzo punto, quello della prescrizione. Una prescrizione che matura in breve tempo, brevissimo in rapporto alla realtà delle cose del nostro Paese, in cui i processi durano per anni, perché bisogna fare tre gradi, in cui l’effettività della pena viene spesso sacrificata. Il termine di prescrizione decorre non da quando il reato è stato accertato, ma da quando è stato commesso, se viene scoperto dopo anni, e quegli anni si perdono ai fini della prescrizione. E sono proprio i delinquenti più pericolosi che riescono a tenere nascosto il reato per tanto tempo, magari con l’aiuto della depenalizzazione del falso in bilancio. E questo quadro va esposto ai cittadini in modo chiaro e incisivo, perché devono sapere che ciò che va sotto il nome di legge anticorruzione è una legge in gran parte non adeguata. Non ci servono le liturgie processuali, non possiamo essere appagati di questo. Servono processi che vadano a buon fine, che si celebrino efficacemente e si concludano con una condanna o con una assoluzione e, nel caso di condanna, con una pena che sia effettivamente irrogata e espiata. E qui si innestano tanti giochini, non abbiamo il tempo di parlare di tutti, ma ne possiamo accennarne. Uno è tirare il processo per le lunghe. Si fa presto perché, tra tempi tecnici e tempi morti dovuti a un arretrato giudiziario molto pesante, accumulatosi nel corso degli anni, si fa presto a tirare il processo per le lunghe fino alla prescrizione. Un altro gioco, sul piano comunicativo, è confondere volutamente prescrizione e assoluzione. Un altro gioco è dire: “Si possono presentare alle elezioni anche quelli che hanno ricevuto condanne, magari già in secondo grado, perché conta solo la condanna definitiva in terzo grado di giudizio”. Eh no! Il giudizio processuale è una cosa e i diritti dei cittadini sono un’altra. I cittadini hanno il diritto di sapere che votano per delle persone pulite, hanno il diritto di vedere sul web le fedine penali dei candidati, hanno il diritto di formarsi un’opinione indipendente dall’esito di un processo, che segue le sue regole e ha purtroppo le strozzature che abbiamo visto, perché ci sono i processi che non si è riusciti a fare in tempo utile, magari tra un legittimo impedimento e un altro. E a questi diritti dei cittadini io voglio soprattutto fare riferimento. Legalità, trasparenza, tutela dei diritti, è questo che ci interessa, non la legalità puramente formale, ci interessa quella sostanziale, ispirata a principi costituzionali. È questo che noi vogliamo e che dobbiamo volere, per non perdere il diritto alla speranza per noi e i nostri figli. Passaparola.”

PREVIOUS

Anonymous per la Palestina #Opisrael

NEXT

Pdmenoelle sovietico
Related Post
Febbraio 14, 2012
Il BOOM
Agosto 9, 2012
Milano d’agosto
Agosto 7, 2012
Lo spread olimpico
Marzo 21, 2012
Bersani non vomita mai!
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Cina: quando il controllo sociale riscrive la famiglia
Il Blog di Beppe Grillo
La plastica che si dissolve in mare e fertilizza il terreno
Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com