Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

16

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > MOBILITA'
584 views 3 min 0 Comment

Parigi e la rivoluzione della bicicletta

beppegrillo.it - Ottobre 23, 2020

La crisi del coronavirus ha fatto sì che si compissero idee e progetti che altrimenti sarebbero rimasti nel cassetto legislatura dopo legislatura. Un esempio molto chiaro è quello che sta avvenendo a Parigi. La sindaca Anna Hidalgo, recentemente rieletta, continua i suoi sforzi per fare della bicicletta lo strumento del cambiamento e la possibilità di porre fine all’inquinamento, restituendo così le strade e l’aria a pedoni e ciclisti. Un’idea che mira ad alleviare il trasporto pubblico in tempi di pandemia e ridurre il numero di veicoli a motore.

Dal lockdown sono stati realizzati a Parigi 50 km di piste ciclabili. Il traffico in bicicletta è aumentato del 29% in Francia e del 67% a Parigi, il che conferma che è uno strumento possibile nelle grandi città. Per molti giovani è diventato un modo veloce, ecologico e sicuro, ma anche per adulti e pensionati. L’esempio più lampante è la famosa Rue de Rivoli, dove ogni ora passano più ciclisti che auto. Diverse strade di Parigi sono diventate autentiche autostrade per le biciclette, come Rue Saint Lazare, che permette di viaggiare dalla famosa stazione dei treni alla Senna in pochi minuti.

In questi mesi non solo è stato implementato il servizio di bikesharing del comune Vélib – con più di 400.000 abbonati -, recentemente sono stati investiti più di 80 milioni di euro per incentivare riparazioni e bonus fino a 500 euro per l’acquisto di biciclette elettriche. Anche le auto rinunciano allo spazio con la creazione di nuove piste ciclabili, capovolgendo il sistema di mobilità.

Ogni volta che qualcuno usa la bicicletta al posto dell’auto per spostarsi di soli 3 km, non solo fa risparmiare 332 grammi di anidride carbonica al pianeta, ma migliora la coscienza collettiva e rafforza l’idea di bene comune, poiché pensare globalmente genera sempre sinergie positive. Il cambiamento verso un modello sostenibile non può essere sostenuto solo dalla politica, ma deve avere il sostegno del pubblico.

Parigi è un punto di riferimento in tutto il mondo. Questa rivoluzione della bicicletta ha portato sul tavolo 3 prove. La prima è che questo trasporto può essere un’alternativa reale e sostenibile – anche contro il covid-19 – fondamentalmente perché non è qualcosa solo per i bohémien. La seconda è che ci vogliono volontà politica, investimenti e coraggio per prendere decisioni. E la terza e più importante è la necessità di convertire i cittadini, poiché le persone sono quelle che hanno l’ultima parola. Si spera che questa idea rivoluzionaria di trasformare una grande città in un grande circuito ciclistico si concretizzi, soprattutto se questo migliora la vita delle persone, aumenta la coesione sociale e quindi si prende cura del pianeta.

Tag: featured

PREVIOUS

Il primo aereo passeggeri alimentato a idrogeno

NEXT

Le auto elettriche triplicheranno la quota di mercato
Related Post
Settembre 4, 2018
Cambia e vai – La Settimana Europea della Mobilità 2018
Dicembre 7, 2019
I veicoli elettrici possono aumentare l’inquinamento?
Novembre 12, 2023
E-bike a prova di futuro: niente batterie, nessun bisogno di ricarica
Maggio 31, 2018
La Sharing Economy cambierà il mondo: si inizia con la Shared Mobility
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Musk e il Reddito Universale Elevato
Il Blog di Beppe Grillo
Cina: quando il controllo sociale riscrive la famiglia
Il Blog di Beppe Grillo
La plastica che si dissolve in mare e fertilizza il terreno
Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com